Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Wanda Tommasi

Biografia e opere di Wanda Tommasi

Le parole per scriverlo. La parola e la ferita

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 144
Il libro analizza l'opera di alcune scrittrici che sono state capaci di un'elaborazione del dolore felicemente risolta sul piano letterario. La prima tappa, che parte da Irène Némirowsky e da Marie Cardinal, rende conto di un difficile guadagno di libertà fatto all'interno di una relazione madre-figlia conflittuale, ma che approda infine a una riparazione. La seconda tappa si occupa dello sradicamento e della perdita della lingua materna in Ágota Kristóf. La terza parla dell'accettazione della limitatezza nella narrativa di Flannery O'Connor: secondo l'autrice, l'intima accoglienza della propria fragilità apre una crepa salvifica in cui può insinuarsi la grazia. L'ultima tappa, dedicata a Anna Maria Ortese, riflette sul tema della perdita e raccoglie l'invito dell'autrice a un amore e a una compassione universali, che si rivolgono non solo agli esseri umani più sfortunati, ma a tutte le creature e all'intera natura, la cui violazione ha condotto l'umanità in un vicolo cieco.
14,00 13,30

La ragione alla prova della follia

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2018
pagine: XI-110
In questo libro, si analizzano diversi casi di autori e autrici - filosofi, artisti, scrittori - che hanno spinto la ragione fino ai bordi della follia, nel tentativo di esplorare e di rendere conto nella scrittura di questa zona oscura, inquietante ed enigmatica, la quale però fa parte a pieno titolo della condizione umana nella sua grandezza e nella sua vulnerabilità. Forse solo la ragione che lotta contro il rischio della pazzia e che riesce ugualmente a produrre parole, senso e linguaggio ha il diritto di chiamarsi a pieno titolo ragione, spinta com'è fino ai limiti estremi delle sue possibilità. Le figure affrontate in questo testo vanno dall'ultimo Rousseau a Jakob Lenz, da George Büchner a Ingeborg Bachmann, da Friedrich Nietzsche a Helene von Druskowitz, da Vincent Van Gogh a Virginia Woolf. Ciascuno di questi ritratti rappresenta una storia a sé stante, descrive la vicenda di un confronto sempre diverso e singolare con il rischio della follia, ma rende conto anche dello sforzo felicemente riuscito di tradurre i propri demoni in creatività filosofica, artistica o letteraria.
21,99 20,89

Ciò che non dipende da me. Vulnerabilità e desiderio nel soggetto contemporaneo

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: 144
Ciò che non dipende da noi comprende molte cose: fra queste, le amicizie, gli amori che vanno e vengono, la salute e la malattia, la ricchezza e la povertà, la buona e la cattiva sorte. Ad avvertirci dell'importanza di tutte queste cose, che mettono seriamente in discussione l'autonomia del sé, sono le emozioni, le quali nel loro insieme delineano l'immagine di una soggettività dipendente dall'esterno, vulnerabile e attraversata dall'intima estraneità del desiderio. Quello contemporaneo è per tanti versi un soggetto estatico, spinto fuori di sé dalla sua relazionalità costitutiva e dalla dinamica inconscia del desiderio che lo attraversa. Ad affermare l'immagine di una soggettività che, per la sua fragilità e per la trama di relazioni che la costituiscono, ha un volto più femminile che maschile, hanno contribuito in modo determinante due fattori: il femminismo e la psicanalisi. Il libro ricostruisce l'immagine della soggettività contemporanea attraversando i temi d ella vulnerabilità e del desiderio, rilanciando la sfida femminista, con particolare attenzione al pensiero della differenza sessuale, e incrociando la prospettiva psicanalitica.
14,49 13,77

Oggi è un altro giorno. Filosofia della vita quotidiana

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: 140
Il libro delinea i tratti fondamentali di una filosofia della vita quotidiana. Il quotidiano passa per lo più inosservato come una cosa ovvia, in cui siamo immersi senza consapevolezza: dargli dignità significa conferire legittimità al pensiero che deriva dall'esperienza. È stato soprattutto grazie alla riflessione di donne nel femminismo che si è restituito valore al sapere di esperienza e si è interrogata la vita quotidiana come luogo significativo, capace di fare luce e senso. Dopo la ripresa di alcune prospettive teoriche sul quotidiano, da Heidegger a Lefebvre, da Freud a Wittgenstein, il testo intreccia l'analisi filosofica con il filo della narrazione, confrontandosi con l'opera narrativa di Woolf, Duras, Meneghello e Kafka. Ne emerge un quadro in cui ripetizione e invenzione si alternano felicemente, dando vita alla creazione simbolica quotidiana che noi facciamo di noi stessi. "Oggi è un altro giorno" significa che oggi non è uguale a ieri, che la ripetizione non può avere l'ultima parola in un quotidiano aperto all'imprevisto.
15,99 15,19

Maria Zambrano. La passione della figlia

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2007
pagine: 160
17,99 17,09

La scrittura del deserto. Malinconia e creatività femminile

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2004
16,49 15,67

Simone Weil. Esperienza religiosa, esperienza femminile

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1997
pagine: 184
17,99 17,09

La natura e la macchina. Hegel sull'economia e le scienze

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1979
pagine: 181
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.