Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vittoria Bosna

Biografia e opere di Vittoria Bosna

Dalla salle d'asile alla scuola materna. Il percorso storico-pedagogico di Pauline Kergomard

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 183
Pauline Kergomard è una pedagogista francese che ha articolato la sua riflessione educativa tra il 1800 e il 1900 il cui nome è correlato alla nascita della scuola materna in Francia. Personalità attiva e impegnata dal punto di vista sociale e politico, assume ben presto un ruolo di prestigio nel sistema scolastico francese, assumendo il ruolo di Ispettore capo (per la prima volta attribuito ad una donna) nella scuola materna francese. Kergomard ha sviluppato un modello teorico che individuava nell’asilo – successivamente, grazie alla sua opera, ribattezzato “scuola materna” – un contesto che si poneva in forte continuità con l’ambiente familiare, sia nell’atteggiamento del personale educativo, sia nell’organizzazione degli spazi e dei materiali, sia nella progettazione e nella realizzazione delle attività. Si può affermare che, grazie al contributo offerto al sistema di istruzione francese ed internazionale e in considerazione dell’evoluzione promossa nell’ambito dell’educazione prescolare Pauline Kergomard si pone come figura di spicco nel panorama pedagogico moderno. Ciononostante, seppure in presenza di numerosissime istituzioni scolastiche a lei intitolate nell’ambito del suo contesto nazionale, sembra che la fama di cui la pedagogista gode nel panorama internazionale – spesso dimenticata nella trattazione dei maggiori pedagogisti del XIX – le renda poco omaggio in considerazione dell’apporto che il suo pensiero ha fornito alla scuola contemporanea. Per questi ed altri rilevanti motivi, che si evinceranno dallo studio del testo, i due autori cercano di riportare alla luce una personalità così importante e variegata, per tanto, troppo tempo trascurata. Prefazione di Vittoria Bosna. Introduzione di Alessandro Barca e Franca Pesare
19,50 18,53

Fiaba 2.0. Una ricerca sulle «best practices» nella costruzione di nuovi percorsi di scrittura ai tempi del Covid19

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 176
Progettare e realizzare un testo digitale durante il periodo della didattica a distanza è stato possibile. Ma in che modo l'apparato ludico dei libri digitali è utile alla comprensione? È vero che i testi digitali possono avvicinare i bambini e le bambine alla lettura? In questo volume gli autori si sono interrogati a lungo sulla possibilità di individuare nuove metodologie e nuove strategie che sapessero coniugare la tradizione all'innovazione, nel campo della lettura e della scrittura. Si è voluto dimostrare che, l'utilizzo dei dispositivi sono necessari per valorizzare, per promuovere la lettura attraverso l'integrazione del libro cartaceo con quello in formato digitale.
21,00 19,95

Itinerari nella storiografia educativa

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2019
pagine: 222
La memoria storica permea i processi di costruzione del nostro universo individuale e collettivo, si tratta di storie vissute, di arti applicate attraverso le quali il mondo si è sviluppato. Per conservare questi preziosi strumenti è nato il "Laboratorio di Documentazione delle testimonianze di cultura intellettuale, spirituale e materiale diffusa nel Mezzogiorno", dedicato al prof. Ernesto Bosna (22/02/1936 - 29/10/2010) ed ora diretto dalla prof.ssa Vittoria Bosna con l'obiettivo recuperare e valorizzare e rendere fruibili materiali inerenti la Storia della scuola italiana.
23,00 21,85

Ludovico Vuoli e la diffusione del «metodo normale» nel regno di Napoli

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 96
12,00 11,40

7,75 7,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.