Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vittoria Barsotti

Biografia e opere di Vittoria Barsotti

La tradizione giuridica occidentale. Testo e materiali per un confronto civil law common law
50,00

32,00 30,40

Azione di classe: la riforma italiana e le prospettive europee

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 353
L'azione di classe è un istituto processuale che consente di gestire contenziosi complessi e seriali, aggregando attorno ad un unico attore tutti coloro che si considerano danneggiati in modo simile da un medesimo convenuto. In Italia l'istituto è stato introdotto con l'art. 140-bis del Codice del consumo (d.lgs. n. 206/2005). Dopo circa dieci anni di funzionamento, che ne hanno mostrato alcuni importanti limiti, l'azione di classe è destinata a subire profonde modifiche per effetto della legge di riforma 12 aprile 2019, n. 31, inserita nel codice di procedura civile in un titolo VIII-bis del Libro IV, e in vigore dal novembre 2020. Per contribuire al dibattito, l'Università di Firenze ha organizzato, con il supporto della Fondazione CESIFIN "Alberto Predieri", un convegno di due giornate, il cui contenuto è ora confluito in questo volume. Il cuore dell'opera è dedicato all'approfondimento della legge di riforma e all'esame critico delle principali novità: l'ampliamento dell'ambito di applicazione soggettivo e oggettivo che supera la logica strettamente consumeristica; la possibilità per i danneggiati di aderire anche dopo la sentenza di condanna; la previsione di un compenso premiale per il difensore ed il rappresentante della classe; una nuova architettura per il procedimento a struttura trifasica. Ampio spazio è dedicato alla riflessione comparatistica a partire dallo "stato di salute" della class action nella terra d'origine (gli Stati Uniti), e con l'esame delle esperienze più importanti emerse in Francia ed Inghilterra. E oggetto di analisi, inevitabilmente, anche la prospettiva dell'Unione europea, scossa dall'ampiezza dello scandalo diesel-gate, ma ancora incapace di vincere la tradizionale resistenza culturale verso il nuovo istituto. Chiude il volume una vivace ed interessante tavola rotonda nella quale dialogano e si confrontano giudici ed avvocati, docenti universitari, nonché associazioni d'imprese e di consumatori.
42,00 39,90

Processo e cultura giuridica-Procedure and legal culture. Scritti per gli 80 anni di Vincenzo Varano

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 354
Vincenzo Varano (Napoli, 1940) è da decenni una figura di riferimento per chi in Italia utilizza gli strumenti della comparazione per lo studio del diritto processuale civile, del ruolo delle corti nell'evoluzione della cultura giuridica e in generale delle fonti del diritto. È stato uno dei principali animatori della scuola comparatistica fiorentina avviata da Mauro Cappelletti, nella quale si sono formati tanti studiosi ora attivi in Italia e all'estero, ma la sua esperienza didattica e di ricerca si è anche incrociata con quella di moltissime altre figure di primo piano delle discipline processualistiche e comparatistiche in Europa e negli USA. Per celebrare il suo ottantesimo compleanno "Processo e cultura giuridica — Procedure and Legal Culture" raccoglie scritti dei suoi allievi e di colleghi e amici da Australia, Francia, Germania, Inghilterra, Spagna, Svezia.
46,00 43,70

14,00 13,30

La Costituzione come fonte direttamente applicabile dal giudice

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 152
La Costituzione come fonte direttamente applicabile dal giudice
18,00 17,10

15,00 14,25

Privacy e orientamento sessuale. Una storia americana

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: XII-192
"'Privacy e orientamento sessuale. Una storia americana' non soltanto costituisce uno sforzo a cavallo fra il diritto costituzionale e quello privato - affrontando tanto la prospettiva delle scelte intime coperte dalla protezione costituzionale quanto quella della c.d. privacy rientrante chiaramente nella law of torts - ma costituisce pure un interessante studio sulla sociologia, la cultura o, se si preferisce, il contesto giuridico statunitense. La chiave di lettura capace di fornire la riduzione ad unità tematica dell'ampia varietà di problemi coperti dalla locuzione privacy è trovata da Barsotti in uno strumento metodologico proprio di quella "sistematologia" giuridica: l'analisi dinamica delle fonti." (Ugo Mattei)
22,00 20,90

22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.