Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vito Mormando

Biografia e opere di Vito Mormando

Le falsità in atti

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2017
pagine: 728
Fin troppo nota è la metafora di von Liszt, il quale assimila la fede pubblica agli «animali marini che, guardati da lontano seducono lo sguardo per la loro fosforescenza, mentre presi in mano si sciolgono in una massa gelatinosa». La metafora si è propagata nella nostra letteratura, tanto che Carrara ritiene la falsità in atti un «tenebroso argomento», simile ad una «sfinge», mentre Antolisei, nell'esordio della sua trattazione, ammonisce come sia «incontestato e incontestabile che la materia dei reati che ci accingiamo a studiare e la Fin troppo nota è la metafora di von Liszt, il quale assimila la fede pubblica agli «animali marini che, guardati da lontano seducono lo sguardo per la loro fosforescenza, mentre presi in mano si sciolgono in una massa gelatinosa». La metafora si è propagata nella nostra letteratura, tanto che Carrara ritiene la falsità in atti un «tenebroso argomento», simile ad una «sfinge», mentre Antolisei, nell’esordio della sua trattazione, ammonisce come sia «incontestato e incontestabile che la materia dei reati che ci accingiamo a studiare è la più complessa, delicata ed ardua della Parte speciale del diritto penale».
55,00 52,25

Trattato di diritto penale. Parte speciale. Volume Vol. 5

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2005
pagine: XVIII-350
34,00 32,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.