Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vincenzo Riganti

Biografia e opere di Vincenzo Riganti

Inquinanti emergenti nelle acque a uso umano

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 218
Nel XXI secolo in Italia, e non solo, importanti sfide, che non è azzardato definire epocali, stanno sempre più caratterizzando il servizio idrico; fra queste gli effetti sul ciclo idrologico dei cambiamenti climatici (abbondanza/scarsità di precipitazioni) e una crescente attenzione mista a preoccupazione collegata agli inquinanti definiti “emergenti”. Questo testo, frutto del contributo di una molteplicità di competenze ed esperienze, affronta il tema degli inquinanti emergenti nelle acque a uso umano. La pubblicazione raccoglie, analizza e valuta in maniera puntuale e operativa gli strumenti esistenti di gestione del rischio. Il volume è organizzato in cinque capitoli. Inquinanti emergenti. Per ciascun inquinante si descrivono le caratteristiche, l’origine e i rispettivi effetti sulla salute. Quadro normativo in riferimento agli inquinanti emergenti. Principali approcci per la gestione del rischio nei sistemi idropotabili, criteri per la definizione delle misure di controllo del rischio, criteri per la verifica di funzionalità e per l’upgrading/ottimizzazione dei sistemi di captazione, trattamento e distribuzione dell’acqua. Sono esaminate le strategie di controllo in fase di captazione, trattamento e distribuzione. Risultati di un’indagine nazionale su 1.214 impianti di potabilizzazione, riguardante il tema della gestione del rischio associato a inquinanti emergenti nei sistemi idropotabili. Casi di studio con le esperienze di gestione del rischio associato a inquinanti emergenti, presentate da 7 gestori di sistemi di potabilizzazione.
28,00 26,60

Radicalismo islamico e diritto penale. Origini del fenomeno ed errori nel sistema di reazione in Europa e in Spagna

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2018
pagine: 164
Parlare oggi del radicalismo islamico risulta complesso, in parte per l'ampiezza delle discipline coinvolte, in parte per la stringente attualità della materia. E per questo che il presente scritto tenta, in modo innovativo, di coniugare la prospettiva divulgativa con la profondità tecnica, così da fornire al lettore una visione completa, approfondita e - soprattutto - avvicinabile pur senza il possesso di particolari conoscenze pregresse. Il lavoro ripercorre le vicende storiche e politiche che hanno portato alla nascita dello Stato Islamico, fornendo un esame accurato del sistema economico e fiscale che lo alimenta, dell'apparato amministrativo e della macchina bellica che lo sorreggono, nonché della forma di governo che lo guida. Ampio spazio è dedicato anche all'analisi delle radici ideologiche, spesso poco note, da cui ha preso corpo la devianza del fondamentalismo islamico. Inoltre, in chiave più strettamente penalistica, viene indagato l'attuale modello occidentale di prevenzione e reazione al radicalismo: a tal riguardo si concentra l'attenzione sul sistema iberico e su quello statunitense, evidenziandone le rispettive criticità. L'intento del libro è infatti quello di diffondere una maggiore consapevolezza su due precipui aspetti: le origini di un fenomeno che caratterizza in modo drammatico la realtà dell'Europa contemporanea e le responsabilità che gravano sul mondo occidentale. L'auspicio è quello di una duplice presa di coscienza: nessun settore di intervento statale, per quanto emergenziale, può essere sottratto alla luce della Costituzione; nessun individuo, per quanto ostile, può essere considerato Nemico del sistema democratico. Prefazione di Nieva-Fenoll Jordi.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.