Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vincenzo Casamassima

Biografia e opere di Vincenzo Casamassima

Lingua istruzione e integrazione delle nuove minoranze

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 356
Il volume raccoglie i risultati di studi condotti nell'ambito di un progetto di ricerca di interesse nazionale (Prin 2010-2011), avente ad oggetto la lingua come fattore di integrazione sociale e politica, con specifico riferimento alle nuove minoranze linguistiche ed al ruolo dell'istruzione. La crescita di nuove minoranze linguistiche originate dai flussi migratori, divenute componente rilevante della popolazione italiana, richiede un'analisi dei relativi profili giuridici e di regolazione, al fine di valutare la capacità delle società di essere inclusive ed aperte al contributo di una pluralità di differenze, anche sotto il profilo culturale. La scuola, e più in generale l'istruzione, con la loro "naturale" apertura ad una pluralità di Identità, provenienze e appartenenze, costituiscono un ambito privilegiato di analisi delle trasformazioni che stanno investendo la società italiana, come altre-società europee. Nella, scuola, infatti, le questioni più delicate e le opportunità- aperte dal forte incremento dell'eterogeneità linguistico-culturale della popolazione possono essere colte nella loro forza ed evidenza, come in una sorta di "laboratorio sociale" dove si manifestano, nel vivo delle dinamiche dei processi formativi, le fatiche e le tensioni della convivenza tra diversi; al tempo stesso, nella scuola possono sperimentarsi percorsi di integrazione da applicare anche in ambiti extra-scolastici, nella prospettiva di una società (più) inclusiva. Il presente volume analizza il tema su una pluralità di piani: dal contesto sovranazionale ad alcuni ordinamenti stranieri, per giungere ad una puntuale analisi della situazione del nostro Paese, approfondendo in generale gli aspetti e le funzioni della lingua come oggetto del diritto e dei diritti.
18,00 17,10

L'opposizione in parlamento. Le esperienze britannica e italiana a confronto

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: XXI-542
62,00 58,90

La politica sociale europea tra armonizzazione normativa e nuova governante. L'impatto sull'ordinamento italiano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 568
Il volume raccoglie i risultati di una ricerca condotta nell'ambito di un Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale (Prin 2008), che ha avuto ad oggetto uno studio approfondito delle dinamiche del ravvicinamento della legislazione italiana alle politiche dell'Unione Europea in materia sociale ed occupazionale. Si articola in quattro parti, corrispondenti alle tre principali macro-aree di ricerca e completate da una riflessione sul contesto che fa da sfondo alle politiche sociali ed occupazionali portate avanti a livello europeo e nazionale. Alla prima parte, dedicata alle "politiche per il lavoro" (politiche occupazionali, diritti sul lavoro e libertà e circolazione e soggiorno dei lavoratori e delle persone nell'Unione Europea), fa seguito quella in cui è preso in esame l'ambito delle politiche finalizzate alla "cura dei soggetti deboli" [politiche di contrasto alla povertà ed all'esclusione sociale, politiche di assistenza ai soggetti non autosufficienti, politiche in favore dei soggetti disabili). I contributi dedicati ad alcuni profili caratterizzati da una forte interrelazione tra politiche sociali ed altre politiche dell'Unione Europea (area dei servizi sanitari, politiche sociali in rapporto con la tutela dell'ambiente, pari opportunità tra i generi e parità di trattamento nel lavoro) occupano la terza parte del volume.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.