Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Victor I. Stoichita

Biografia e opere di Victor I. Stoichita

Cieli in cornice. Mistica e pittura nel Secolo d'Oro dell'arte spagnola

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2024
pagine: 296
Rappresentare l’irrappresentabile, rendere visibile l’invisibile: è stata questa la sfida che molti artisti hanno raccolto nella Spagna del XVI e XVII secolo, dipingendo visioni mistiche. Una duplice sfida che consisteva nel raffigurare, da una parte, gli spettatori della visione coscienti del privilegio di potervi assistere e, dall’altra, ciò che solo a loro era manifesto. Sicuramente tali pittori hanno subito pressioni da parte della Chiesa, non tali comunque da compromettere o limitare il loro innegabile talento artistico, come nel caso di Velázquez, El Greco e Zurbarán. Con un metodo originale che si avvale dei più recenti contributi della semiologia, dell’antropologia dell’immagine e dell’estetica della ricezione, Victor I. Stoichita ricostruisce la nascita e l’evoluzione di questa corrente artistica, esplorandone la natura attraverso l’analisi particolareggiata di un centinaio di opere d’arte. Lo studio si è rivelato d’ispirazione per la serie di video The Passions, realizzati da Bill Viola nel 2003: il videoartista americano ha ripreso la gestualità e le espressioni proprie di alcuni “visionari” del Secolo d’Oro spagnolo, costruendo un perfetto dialogo tra la contemporaneità e il passato.
22,00 20,90

Breve storia dell'ombra. Dalle origini della pittura alla Pop Art

Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2023
pagine: 256
Da quando esiste l’arte esiste l’ombra. Questo credevano gli antichi, secondo i quali la pittura nacque nel momento in cui una fanciulla tracciò il contorno della figura dell’amato proiettata su un muro. Da quel giorno ombra e raffigurazione pittorica hanno seguito un unico percorso: in origine semplice strumento per riprodurre fedelmente la realtà e dare il senso della profondità e della luce, l’ombra ha nel tempo acquisito una valenza allegorica sempre più complessa ed è diventata la base feconda da cui molti artisti sono partiti per costruire la propria opera. In “Breve storia dell’ombra” Victor I. Stoichita disegna un profilo composito e coinvolgente dell’ombra nell’arte e dei diversi valori attribuiti alla sua rappresentazione, da sempre fra le sfide più delicate che un pittore debba affrontare davanti alla tela, tanto dal punto di vista tecnico quanto da quello simbolico. Dalle ombre proiettate sulla parete della caverna nel mito di Platone alla sagoma di Monet che fotografa le sue ninfee a Giverny, dalle ombre incontrate da Dante nel suo viaggio ultraterreno a quella che Wendy deve ricucire addosso a Peter Pan, sino ovviamente all’infinita riproducibilità dell’ombra nell’epoca della fotografia, Stoichita rielabora gli spunti più diversi in una storia che è anche un manifesto critico, e ci porta a sconvolgere ogni preconcetto sulla metà oscura che ovunque ci accompagna.
22,00 20,90

Pittoresco e malinconia. Un'analisi del sentimento della natura nella cultura europea

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 212
Pubblicato per la prima volta nel 1980, questo saggio affronta il tema - fino ad allora oggetto di una riflessione teoretica piuttosto discontinua - del sentimento della Natura nella cultura europea attraverso l'analisi di due estetiche determinanti: la malinconia e il pittoresco. La trattazione del tema dal punto di vista filosofico proposto dal giovane storico dell'arte era senza dubbio innovativa e sovversiva per l'epoca. Nonostante siano trascorsi alcuni decenni dalla prima pubblicazione del libro - qui reso seguendo il testo della seconda edizione rivista —, l'opera conserva ancora oggi una forte carica innovatrice e affronta un tema di indubbia attualità.
18,00 17,10

24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.