Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vanna Boffo

Biografia e opere di Vanna Boffo

Giovani adulti tra transizioni e alta formazione. Strategie per l'employability. Dal Placement al Career Service

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 232
Il nuovo volume della Collana Costruire il lavoro introduce alcuni temi centrali per l'Università del presente e del futuro. Ci troviamo di fronte a uno snodo culturale e sociale, a una svolta, a una trasformazione intensa dell'Higher Education, in Italia come anche in Europa. Il Placement è un tema di primaria importanza per l'Università perché connette formazione e lavoro, perché rappresenta un crocevia per il trasferimento di innovazione, perché attraverso la transizione dei laureati l'Università si diffonde al mondo e nel mondo. Il volume si sofferma proprio sul ruolo di azioni che, pur connesse con i Corsi di Studio, si trovano al di là dei medesimi e, al contempo, affrontano il rapporto fra interno ed esterno, offerta didattico-formativa e lavoro-territorio, e sono parte integrante della comunicazione dell'Università verso il mondo della produzione, ovvero della vita nelle sue molteplici forme.
22,00 20,90

Relazioni educative: tra comunicazione e cura

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 240
La relazione educativa è un tema fondamentale per comprendere alcuni degli aspetti portanti dell'educazione e della formazione umana, nei legami familiari, nei contesti di apprendimento, nell'interazione con e attraverso i media, nelle dimensioni del lavoro e delle professioni. Il congegno pedagogico che permette lo sviluppo di adeguate relazioni umane viene costruito attraverso due piste interpretative: da una parte, la cura di sé, degli altri e del mondo; dall'altra, la comunicazione formativa. A partire dallo studio dell'originario legame interpersonale, quello fra la madre e il bambino, passando attraverso l'analisi delle relazioni familiari e la costruzione dell'identità durante il tempo dell'adolescenza, il viaggio dentro la relazione educativa approda all'età adulta e ai modi dell'autoformazione. Il volume propone un percorso di letture commentate che sviluppano il tema della relazione educativa, dalle sue origini, attraverso testi classici della riflessione psicoanalitica, pedagogica e filosofica, fino ad approdare a un percorso di autoformazione per il soggetto adulto che, curando se stesso, cura e costruisce il senso della cittadinanza e dell'appartenenza alla comunità umana.
16,00 15,20

Comunicare a scuola. Autori e testi

Libro
anno edizione: 2007
pagine: 256
Il volume si propone come agile strumento per riflettere sulla comunicazione nella e della scuola. Attraverso una serie di testi, scritti da autori che si sono occupati di comunicazione e di scuola, si viene a costruire un percorso che analizza le forme comunicative intersoggettive e mediate che sono il centro delle dinamiche comunicative di ogni classe. Nell'attuale contesto culturale, dominato dai media e, soprattutto, dai nuovi media, quale ruolo rivestono la relazione educativa e la comunicazione formativa nella classe per la costruzione del sé di ogni allievo, da una parte, e per il passaggio dei saperi, dall'altra? La conoscenza è il nutrimento spirituale del sé e di ogni rapporto comunitario. La scuola può e deve costruire conoscenze per accogliere, sostenere, educare, formare ogni bambino e adolescente che in essa trascorre tanta parte della vita giovanile.
16,00 15,20

22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.