Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vallori Rasini

Biografia e opere di Vallori Rasini

Sul rapporto di mondo e ambiente nell'essere umano

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 80
In questo breve saggio Helmuth Plessner discute le innovative posizioni del biologo Jakob von Uexküll in merito a un concetto di “ambiente” inteso come luogo correlato al vivente, e dunque “soggettivo”, valutandone anche l’ampia ricezione all’interno del dibattito culturale del Novecento. Plessner apprezza in particolare lo sforzo di introdurre nell’indagine biologica un punto di vista non psicologistico e non antropomorfico, ma sottolinea al contempo la differenza che si presenta tra il rapporto dell’animale con il suo limitato ambiente di vita e il comportamento dell’essere umano, “aperto al mondo”, creativo, generatore di cultura, benché comunque e sempre vincolato alla dimensione della natura.
10,00 9,50

Nel bosco di psiche. Filosofie della natura umana

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 168
I volti di Psiche sono assai più numerosi dei nomi che le sono stati attribuiti. Anima, spirito, coscienza oppure mente, pensiero, ragione: tutti calzanti e tutti parziali. Forse "soffio vitale" è quello che, radicandosi nella culla etimologica del fiato, del respiro quale segno primigenio del vivente, ne raccoglie insieme le possibili metamorfosi e le molte figure. Non per questo però le delinea realmente. Anzi, la sua identità rimane inevitabilmente molteplice. I saggi raccolti in questo volume – a firma oltre che dei due curatori, Vallori Rasini e Giacomo Scarpelli, di Claudia Baracchi, Roberto Brigati, Francesca De Simone, Agnese Maria Fortuna, Fabio Grigenti e Alessandro Mecarocci – cercano di cogliere la gamma delle metamorfosi di Psiche, testimoniandone la ricchezza e anche la differenza di accezioni e di essenza. A ben guardare, Psiche non ha mai cessato di affannarsi per orientarsi, tanto nel mondo dei sogni quanto nel mondo reale, un mondo che talvolta rimane o ritorna anch'esso bosco tenebroso e selvaggio.
16,00 15,20

Meccanicismo. Riflessioni interdisciplinari su un paradigma teorico

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 258
Il volume "Meccanicismo" propone una raccolta di saggi che, su base interdisciplinare – collocandosi tra scienza, filosofia e storia delle idee –, riflettono sulla complessità di un concetto che ha rappresentato per secoli un paradigma teorico decisivo e per molti aspetti imprescindibile. La prima parte del volume è dedicata al significato e all'uso del concetto di meccanicismo con riferimento diretto alle aree disciplinari entro le quali il tema si è sviluppato ed è stato dibattuto, in epoca contemporanea, sul piano teoretico e metodologico; mentre la seconda parte del volume lascia spazio a considerazioni sul ruolo del meccanicismo in epoche storiche diverse, sulla sua coniugazione con ambiti disciplinari specialistici, ma anche sulla ambiguità o la sovrapposizione dei suoi significati.
20,00 19,00

Evoluzione e adeguamento. Biologia umana e creazione tecnologica. Narrazioni interdisciplinari

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 293
Il volume "Evoluzione e adeguamento" propone una raccolta di contributi di studiosi appartenenti ad ambiti di lavoro diversi ma complementari: filosofi a teoretica e morale, storia delle idee, scienze della natura. Questi saggi offrono riflessioni, condotte con taglio investigativo e apertura concettuale di volta in volta differenti, ma tutt'altro che prive di reciproco collegamento critico; l'ambito di ricerca sul quale si concentrano – quello dell'essere umano, come concreto ente psicofisico, generatore di cultura e tecnica – mette in gioco l'uomo nella sua interezza e complessità, nel suo sviluppo biologico e artificiale. E la delicata questione della sua provenienza si intreccia con quella del suo futuro, come specie e come ente terrestre.
22,00 20,90

L'agire dell'uomo. Sul pensiero di Arnold Gehlen

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 156
Grazie alla crescente importanza delle teorie sociali e all'attenzione rivolta dalla cultura contemporanea agli studi sulla natura umana, gli scritti di Arnold Gehlen, filosofo e sociologo tedesco, vengono tradotti e commentati in varie lingue e in diversi ambiti culturali. Questo volume vuole offrire un contributo al ricco dibattito internazionale sul significato delle sue posizioni, specie con riferimento alle delicate domande concernenti la "disposizione" dell'uomo per la tecnica, il ruolo della morale e il valore delle istituzioni.
14,00 13,30

14,00 13,30

L'essere umano. Percorsi dell'antropologia filosofica contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 185
La domanda dell'uomo sulla propria "natura" non ha mai smesso di stimolare ricerche e dibattiti. Nel clima inquieto della Germania tra le due guerre, l'antropologia filosofica raccoglie in sé i più vividi fermenti della cultura del tempo. In essa si cercherà di impostare una nuova immagine dell'uomo, non più scissa al suo interno, e la secolare questione della spiritualità non potrà eludere un profondo confronto con il tema del corpo. Il riposizionamento dell'uomo nel regno dell'organico renderà inevitabile fare nuova luce sulla sua relazione con gli altri viventi e con l'ambiente; ma risolleverà anche la questione sul senso del suo cammino verso l'artificio e sulla sua vocazione culturale. Contro l'idea di una comoda e superiore condizione dell'uomo, si farà strada il sospetto di una sua esposizione fatale; il sospetto, anche, di una libertà non priva di paradossi.
16,20 15,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.