Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valeria Piergigli

Biografia e opere di Valeria Piergigli

Costituzione italiana: articolo 6

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: XV-143
Perché leggere la Costituzione italiana? E perché viene così spesso evocata nei dibattiti politici e citata sulle pagine dei giornali, a volte senza neanche essere ben conosciuta? Che cos'hanno di speciale i dodici articoli con cui si apre? I principi e i diritti fondamentali che vi sono enunciati sono viva realtà? Nel settantesimo anniversario della sua nascita, una serie di brevi volumi illustra la straordinaria ricchezza di motivi e implicazioni racchiusa nei principi fondamentali della nostra Costituzione ricostruendone la genesi ideale, ripercorrendo le tensioni del dibattito costituente, interrogandosi sulla loro effettiva applicazione e attualità. Di fronte ai mutamenti profondi e complessi della società contemporanea e alle nuove sfide che a essa si presentano quotidianamente, il principio della tutela delle minoranze linguistiche costituisce ancora uno dei pilastri dello Stato costituzionale democratico. Il richiamo a questo principio è infatti indispensabile per salvaguardare i valori della diversità e del pluralismo delle lingue e dei loro parlanti. Il volume analizza l'articolo 6 nella sua genesi storica, nel dibattito in Assemblea costituente, nella sua collocazione all'interno dei Principi fondamentali della carta costituzionale e nella concreta applicazione, alla luce sia della legislazione statale e regionale, sia dell'interpretazione offerta dalla Corte costituzionale. Infine viene inquadrato il dettato dell'articolo 6 nella cornice del diritto internazionale e comparato, anche al fine di evidenziare la sua attualità.
13,00 12,35

Le regole della produzione normativa

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: XIV-151
Il disegno delle fonti normative tracciato dalla Costituzione italiana è stato sensibilmente alterato nella prassi. In particolare, la legge ha progressivamente perduto il carattere centrale che il costituente le aveva riconosciuto mentre ha assunto crescente rilievo la produzione normativa del Governo, soprattutto a seguito delle esperienze di delegificazione e semplificazione negli anni Novanta. D'altra parte, la crisi della legge si accompagna alla diffusione di regole giuridiche difficilmente inquadrabili nel classico sistema delle fonti normative anche perché prodotte da soggetti e secondo modi diversi da quelli tradizionali. L'evoluzione così delineata delle fonti normative sembra rendere opportuna una meditata operazione di riordino e razionalizzazione che muova proprio dal testo della Costituzione, al fine di superare l'attuale situazione di precarietà e confusione che pone a repentaglio il principio della certezza del diritto e la tutela delle prerogative dei cittadini.
14,00 13,30

Lingue minoritarie e identità culturali

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2001
pagine: IX-550
36,15 34,34

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.