Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valeria Cavalloro

Biografia e opere di Valeria Cavalloro

Riempitivo e realismo. Uno studio sui romanzi di Lev Tolstoj

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 247
Qual è la trama di “Guerra e pace”? Quali peripezie segnano lo svolgimento di “Anna Karenina”? Che cosa occupa le pagine di queste voluminose opere, la cui posizione centrale nel nostro canone romanzesco testimonia l'interesse che tuttora sono capaci di ispirarci? Al confronto diretto con i testi la risposta che emerge può apparire paradossale, persino deludente: pochi picchi d'azione, nessuna svolta avventurosa, alcuni momenti di destino che si confondono nella continuità del racconto, senza che sia propriamente possibile dire quando e come hanno iniziato a prodursi, che profilo abbia la loro parabola narrativa. Sfidando il pregiudizio fondamentale che ci porta a far coincidere romanzo e romanzesco, e in nome di quel realismo che Auerbach ha identificato con il principio della serietà del quotidiano, Tolstoj pone di fronte al lettore opere occupate dalla rappresentazione dell'accadere comune e ripetitivo dell'esistenza, del tempo silenzioso che sta tra gli eventi, dello scorrere della vita.
17,00 16,15

Leggere storie. Introduzione all'analisi del testo narrativo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 248
Nella critica letteraria, parole e cose sono strettamente correlate. Fra i componenti materiali dei testi e le categorie che li classificano esiste un intricato rapporto di individuazione reciproca: non c'è termine, nel lessico della teoria letteraria, che non sia scaturito da un dato testuale, un caso particolare che ne ha influenzato natura e confini con le proprie caratteristiche specifiche; allo stesso tempo, non c'è dato testuale che possa essere identificato come tale in mancanza di una categoria che gli preesiste, di uno spazio teorico che lo fa essere in quanto oggetto e ne garantisce la riconoscibilità. Sulla base di tali presupposti, questo libro si propone come strumento per lo studio della narrativa, occasione per riepilogare i concetti fondamentali della critica riportandoli - per quanto possibile - ai loro contesti di origine, coniugando così nozione ed evoluzione, significato e storia.
19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.