Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di V. Velluzzi

Biografia e opere di V. Velluzzi

Fisco, efficienza ed equità

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 292
Il fisco è argomento di perenne attualità. Confrontarsi con un fisco efficiente ed equo è forse un'utopia. Ciò non toglie che lo studio della "macchina" fiscale al fine di comprendere, da molteplici prospettive, quali siano e se vi siano al suo interno profili di efficienza e di equità o come essi possano essere introdotti, è attività non banale o superflua. Lo scopo principale del libro consiste nel fornire materiali per informare e per far riflettere intorno ad alcuni aspetti del sistema fiscale italiano, delle norme che ne regolano il funzionamento e del modo in cui queste stesse norme vengono non solo interpretate e applicate dai giudici, dai funzionari e dai dirigenti preposti ai controlli, agli accertamenti e alla riscossione delle tasse e delle imposte, ma anche percepite dal pubblico.
27,00 25,65

Filosofia del diritto. Norme, concetti, argomenti

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 343
Gli ultimi decenni hanno visto una profonda trasformazione della cultura giuridica europea. I presupposti della modernità giuridica continentale, dalla sovranità alla legge, dal contratto alla proprietà, sono stati riesaminati, criticati, messi in discussione come espressioni dell'ideologia dominante nell'epoca delle grandi codificazioni. L'elemento comune è la consapevolezza diffusa della necessità di tornare ai "fondamenti" attraverso un ripensamento delle nozioni centrali del diritto. A questa esigenza si propone di dare una prima risposta il volume, facendo tesoro dei risultati più recenti di una riflessione filosofica sul diritto che si apra anche alle dimensioni normative delle istituzioni sociali.
30,00 28,50

L'abuso del diritto. Teoria, storia e ambiti disciplinari

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 186
L'abuso del diritto ha avuto fortune alterne: è stato al centro della ribalta giurisprudenziale, dottrinale e filosofico giuridica, tuttavia per lunghi periodi è stato accantonato o relegato ai margini del dibattito. Tornare o continuare a riflettere oggi sull'abuso del diritto è sensato per molteplici ragioni. Innanzi tutto dal punto di vista dell'attualità giurisprudenziale e dottrinale il tema dell'abuso del diritto vive un momento di elevata rilevanza per il sistema giuridico italiano, specie per gli ambiti disciplinari del diritto civile dei contratti e del diritto tributario, nonché per il diritto dell'Unione europea. In secondo luogo dal punto di vista della filosofia giuridica l'abuso del diritto ha ricevuto in anni recenti rinnovata attenzione nelle aree di lingua italiana e castigliana. L'abuso del diritto costituisce un terreno sul quale i giuristi positivi e i filosofi del diritto sono chiamati a rispondere, per soddisfare le rispettive esigenze, ai medesimi interrogativi, quali ad esempio: si può abusare di un diritto soggettivo? Qualora si ritenga di sì, a quali condizioni? Le condizioni variano a seconda dell'ambito disciplinare e del tipo di diritto soggettivo? Qual è il rapporto tra interpretazione giuridica e abuso del diritto? Un confronto tra giuristi positivi, storici del diritto e filosofi del diritto è, dunque, inevitabile se si vogliono fornire risposte plausibili agli interrogativi appena sollevati.
17,00 16,15

Ordinamento giuridico, sovranità, diritti

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2003
pagine: XIV-207
Questo volume raccoglie le relazioni presentate all'VIII Convegno italo-spagnolo di teoria del diritto, tenutosi presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Siena, il 18 e 19 ottobre 2002. L'opera raccoglie i contributi di: Evaristo Prieto, Josep Maria Vilajosana, Patrizia Borsellino, Isabel Turégano Mansilla, Adalgiso Amendola, Elena Pariotti, Emesto Garzén Valdés, Massimo La Torre, Danilo Zolo.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.