Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Umberto Vincenti

Biografia e opere di Francesca Marcellan

Inclusione. La contemporaneità dentro il diritto romano

Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2019
pagine: 144
16,00 15,20

Categorie del diritto romano. L'ordine quadrato

Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2019
pagine: 544
45,00 42,75

Ius publicum. Storia e fortuna delle istituzioni pubbliche di Roma antica

Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2018
pagine: 330
26,00 24,70

Etica per una Repubblica

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 153
In uno stato repubblicano innanzi tutto dovrebbero venire la res publica e gli scopi da essa perseguiti, i primi dei quali interessano e coinvolgono la comunità generale e non singoli individui o loro gruppi o associazioni. È da tale premessa, ovvia ma anche per questo troppo spesso tralasciata, che prende avvio la ricerca dei possibili contenuti - un codice comportamentale - di un'etica pubblica repubblicana: un'etica capace di orientare rettamente il legislatore, il governante, i cittadini tutte le volte in cui si tratti, nei diversi ruoli, di compiere delle scelte che, incidendo sulla res publica e sulla convivenza pacifica e civile che in essa si deve realizzare, dovranno essere sempre rispettose della sovranità popolare e capaci di coordinare effettivamente, e utilmente, gli interessi particolari con l'interesse generale.
12,00 11,40

Codice dei diritti umani e fondamentali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 424
Il Trattato di Lisbona entrato in vigore l'1 dicembre 2009, che ha modificato il Trattato Istitutivo dell'Unione Europea, ha segnato una svolta storica nel diritto europeo e nel sistema di tutela dei diritti umani e fondamentali. Agli obblighi internazionali dell'Italia derivanti dalle convenzioni esistenti sui Diritti Umani, il Trattato ha infatti aggiunto il riconoscimento del valore giuridico dei trattati alla Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea ed ha stabilito l'adesione della U.E. alla Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo. La tutela di tali diritti diviene pertanto operante anche all'interno degli ordinamenti dei singoli stati dell'Unione, ma la sua effettività, che ha sempre incontrato resistenze da parte di poteri consolidati nell'economia e nella politica, è soprattutto affidata al diritto vivente creato dalla giurisprudenza delle Corti europee e delle Corti nazionali, e quindi in primo luogo all'impegno di giudici ed avvocati. Questa raccolta dei principali documenti internazionali sui diritti umani e fondamentali di ogni persona rappresenta pertanto un Codice dei Diritti, ed anche un vero e proprio breviario per gli avvocati ai quali spetta la responsabilità di promuoverli nella società e difenderli nelle aule giudiziarie nei confronti di chiunque ne ostacoli l'esercizio o ne violi l'integrità.
20,00 19,00

Ragionare in giudizio. Gli argomenti dell'avvocato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 174
L'argomentazione giuridica, secondo gli studi sviluppatisi nella seconda metà del Novecento, nasce nel processo per l'esigenza di giustificare la decisione giudiziale attraverso una motivazione, e si presenta come forma particolare del ragionamento pratico diretto ad interpretare ed applicare la legge al singolo caso concreto. Il rilievo dell'argomentazione nei sistemi giuridici continentali, le sue radici nella retorica classica e il ruolo che essa riveste nel "ragionare" dell'avvocato, sono i temi di questo volume. Attraverso le analisi dello storico e del filosofo del diritto e dell'avvocato il testo proietta sul terreno concreto del processo principi sinora trattati su di un piano esclusivamente teorico.
18,00 17,10

Prima il dovere. Una ragionevole critica dei diritti umani

Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2011
pagine: 120
10,00 9,50

I fondamenti del diritto occidentale

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2010
pagine: VII-150
Il volume indaga i fondamenti che hanno retta (o reggono tuttora) la dinamica del comando e dell'obbedienza all'interno delle comunità organizzate e, all'esterno, delle relazioni, paritarie o di supremazia, tra i diversi Stati. Il primo paradigma comparso nella storia occidentale, nel bacino del Mediterraneo per la precisione, è quello - violento - dell'espansionismo del più forte in danno del più debole. È un diritto dominato dall'idea del confine da custodire o, anche, da conquistare. Poi viene formulato il secondo paradigma che si presenta come alternativa al diritto imposto con la forza, e unilateralmente, da parte del signore del territorio. È la capacità che ogni uomo di buona volontà reca in sé: la capacità di impegnarsi, verso il prossimo o verso la comunità generale, a serbare una certa condotta e a mantenere gli impegni eseguendo quel che gli altri si attendono da lui avendolo riconosciuto degno di fiducia. Ne consegue che il consenso, non la forza, fonda e legittima ogni istituzione sociale, ivi compreso lo Stato o le federazioni fra Stati. Infine, i gravi conflitti religiosi che insanguinarono l'Europa tra Cinque e Seicento introdussero, quale ulteriore paradigma, il valore supremo del rispetto della vita, dell'integrità fisica e morale, dell'umanità di chi è altro da noi, del diverso. In queste pagine, una approfondita analisi di questi principi e una riflessione sull'evolversi della giustizia in Occidente.
18,00 17,10

25,00 23,75

La giustizia di Giotto

Libro
editore: Jovene
anno edizione: 2008
8,00 7,60

Ragionare in giudizio. Gli argomenti dell'avvocato

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2004
pagine: 174
L'argomentazione giuridica, secondo gli studi sviluppatisi nella seconda metà del Novecento, nasce nel processo per l'esigenza di giustificare la decisione giudiziale attraverso una motivazione, e si presenta come forma particolare del ragionamento pratico diretto ad interpretare ed applicare la legge al singolo caso concreto. Il rilievo dell'argomentazione nei sistemi giuridici continentali, le sue radici nella retorica classica e il ruolo che essa riveste nel "ragionare" dell'avvocato, sono i temi di questo volume. Attraverso le analisi dello storico e del filosofo del diritto e dell'avvocato il testo proietta sul terreno concreto del processo principi sinora trattati su di un piano esclusivamente teorico.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.