Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Umberto Piattelli

Biografia e opere di Umberto Piattelli

La regolamentazione del Fintech. Dai nuovi sistemi di pagamento all'intelligenza artificiale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 295
Negli ultimi anni lo sviluppo tecnologico ed in particolare dei dispositivi digitali sono stati così impetuosi e rilevanti da destare l'attenzione dei legislatori nazionali e di quello europeo. E così il panorama legislativo e regolamentare è totalmente cambiato portando all'avvio dell'era dell'open banking in tutta Europa e alla nascita di un nuovo mercato, oramai comunemente identificato come quello degli operatori FinTech. Appare evidente come queste attività siano fortemente interconnesse e si integreranno per creare servizi diversi ed ulteriori rispetto a quelli attualmente presenti sul mercato e pertanto anche l'approccio regolamentare e normativo necessiterà di uno stretto coordinamento. Tra i provvedimenti che regolano l'attività degli operatori FinTech, quelle che si occupano di disciplinare la gestione, l'utilizzo e la conservazione dei dati personali e le norme che tutelano invece il consumatore da una parte e quelle che consentono di impedire il riciclaggio e il finanziamento al terrorismo. Il libro si propone quindi di affrontare l'analisi della regolamentazione applicabile agli operatori della nuova finanzia tecnologica, esaminando le norme applicabili ai settori che si sono maggiormente sviluppati, ovvero i sistemi di pagamento, l'equity ed il lending crowdfunding, la Blockchain e gli smart contracts, le valute virtuali insieme alle ICO e le applicazioni di Intelligenza Artificiale, nell'ambito dei servizi bancari, di pagamento e finanziari, tenuto conto delle evidenti iterazioni tra queste nuove tipologie di attività e dell'elevato numero di norme che è entrato in vigore nel corso degli ultimi anni.
35,00 33,25

Il crowdfunding in Italia. Una regolamentazione all'avanguardia o un'occasione mancata?

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: XVIII-160
L'Italia è il primo Paese al mondo che si è dotato di una legge e di un regolamento, adottato dall'autorità di vigilanza, per regolare il cd. equity based crowdfunding. Un fenomeno prodotto dal web 2.0, che per sua stessa natura si autoregola, sembra essere divenuto ancor più famoso in seguito all'adozione di una legge e di un regolamento dedicati, nati dall'incontro tra due ambienti estremamente diversi tra loro: il web 2.0 e il mondo finanziario tradizionale. Il libro, dopo aver brevemente descritto le diverse modalità con le quali si è sviluppata la raccolta di fondi da parte delle piattaforme online, in Italia e all'estero, analizza il contenuto delle norme che hanno disciplinato la materia: la Legge 221 e il Regolamento Consob 18592, con il quale la stessa è stata attuata in dettaglio. Inoltre è stata dedicata attenzione all'esame di quelle ulteriori normative che potrebbero trovare applicazione nei confronti dei soggetti che siano interessati a gestire un portale di crowdfunding, a prescindere dalla legislazione specificamente adottata in materia ed è stata compiuta un'analisi di tipo comparatistico con l'ordinamento legislativo di alcuni Paesi come gli Stati Uniti (dove già esiste una legislazione di rango primario, introdotta con il JOBS Act), l'Inghilterra e la Germania, dove il fenomeno del crowdfunding si è già diffuso in maniera molto rilevante e sembra sarà regolato a breve.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.