Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il crowdfunding in Italia. Una regolamentazione all'avanguardia o un'occasione mancata?

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il crowdfunding in Italia. Una regolamentazione all'avanguardia o un'occasione mancata?
Titolo Il crowdfunding in Italia. Una regolamentazione all'avanguardia o un'occasione mancata?
Autore
Collana Focus, 1
Editore Giappichelli-Linea Professionale
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XVIII-160
Pubblicazione 10/2013
ISBN 9788875242565
 
20,00 19,00
 
Risparmi: €  1,00 (sconto 5%)

 
L'Italia è il primo Paese al mondo che si è dotato di una legge e di un regolamento, adottato dall'autorità di vigilanza, per regolare il cd. equity based crowdfunding. Un fenomeno prodotto dal web 2.0, che per sua stessa natura si autoregola, sembra essere divenuto ancor più famoso in seguito all'adozione di una legge e di un regolamento dedicati, nati dall'incontro tra due ambienti estremamente diversi tra loro: il web 2.0 e il mondo finanziario tradizionale. Il libro, dopo aver brevemente descritto le diverse modalità con le quali si è sviluppata la raccolta di fondi da parte delle piattaforme online, in Italia e all'estero, analizza il contenuto delle norme che hanno disciplinato la materia: la Legge 221 e il Regolamento Consob 18592, con il quale la stessa è stata attuata in dettaglio. Inoltre è stata dedicata attenzione all'esame di quelle ulteriori normative che potrebbero trovare applicazione nei confronti dei soggetti che siano interessati a gestire un portale di crowdfunding, a prescindere dalla legislazione specificamente adottata in materia ed è stata compiuta un'analisi di tipo comparatistico con l'ordinamento legislativo di alcuni Paesi come gli Stati Uniti (dove già esiste una legislazione di rango primario, introdotta con il JOBS Act), l'Inghilterra e la Germania, dove il fenomeno del crowdfunding si è già diffuso in maniera molto rilevante e sembra sarà regolato a breve.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.