Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tommaso Moro

Biografia e opere di Tommaso Moro

Utopia

Utopia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 218
Utopia di Tommaso Moro è un "libello", come lo definisce il suo autore, aureo e ironico, dedicato alla ricerca di quale sia la forma migliore di governo. Un'opera che, pur avendo compiuto cinquecento anni (è stata pubblicata nel 1516), non ha perso nulla della sua originaria freschezza, vitalità e forza visionaria. Un manifesto per tutti gli inguaribili sognatori della "città ideale", in cui siano bandite la sopraffazione, la diseguaglianza e l'intolleranza. Un luogo – l'isola di Utopia, che può significare sia la contrazione di "Eutopia", luogo felice e ottimo, sia la storpiatura di "Outopia", luogo che non c'è – che non si trova sulle cartine geografiche, ma che esiste nella mente e nei cuori di chi si impegna a farla vivere.
15,00

Utopia. Testo latino a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 514
Vi è oggi una forte ripresa di interesse per il pensiero utopico, anche in risposta al declino delle ideologie e come alternativa agli scenari distopici del Novecento. Per questo motivo, proporre una nuova edizione di Utopia di Thomas More, ampiamente commentata e con il testo latino a fronte tratto dall'edizione critica di Cambridge, significa restituire il materiale originale all'esercizio dell'immaginazione utopica di cui abbiamo bisogno. Pubblicata nel 1516, Utopia tratteggia la descrizione di un'isola retta da istituzioni giuste, i cui cittadini vivono felicemente. Non una città ideale, ma una repubblica "ottima", come scrive Thomas More, in cui sono anzitutto l'eguaglianza, la libertà, la tolleranza e la condivisione dei beni a definire la vita sociale. Un testo attualissimo, che ci ricorda come il desiderio di giustizia sia alla radice di ogni sensato progetto politico.
28,00 26,60

L'utopia

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2016
pagine: 160
Originariamente scritto in latino nel 1516, questo libro rappresenta a buon titolo il prototipo moderno della letteratura utopistica e visionaria. Suddiviso in due parti, il libro è incentrato sul dialogo di More con Raffaele Itlodeo ("il chiacchierone"). Questi, gran viaggiatore, esordisce con la descrizione a tinte vive dell'Inghilterra dell'epoca. Il fenomeno delle recinzioni, dell'espropriazione delle terre comuni a opera della nobiltà terriera, aveva condotto sul lastrico vaste componenti della società inglese, soprattutto i contadini. Da lì l'aumento vertiginoso della criminalità, dei reati e dei furti. Ma è nella seconda parte dell'"Utopia" che Itlodeo espone la sua ricetta per ovviare al malgoverno appena descritto: la repubblica di Utopia, una società in cui è abolita la proprietà privata e dove l'uso dei beni è concesso solo in base ai propri bisogni. Abolendo la proprietà privata viene annullata così la ragione prima del furto, dando vita pertanto a una società molto meno violenta. È altresì bandito anche l'uso del danaro, perché le cose sono soppesate solo in base al loro valore d'uso e non per il loro valore di scambio. In questa isola, amministrata rettamente, ognuno può professare la religione che meglio crede, anche se tutti convengono per l'esistenza di un Dio, creatore e provvidente, e per l'esistenza altresì dell'anima, la cui credenza è essenziale anche per il retto governo della società.
8,00 7,60

Utopia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 176
Il sogno rinascimentale di una società pacifica dove la culturadomina e regola la vita degli uomini, un modello di felicità che ha ispirato generazioni di sognatori. Tommaso Moro, o Thomas More (1478-1535), è stato avvocato, scrittore e politico. Ricordato soprattutto per la sua decisa opposizione alla scelta del re Enrico VIII di dichiararsi a capo della Chiesa d'Inghilterra, fu condannato alla pena capitale con l'accusa di alto tradimento. È stato recentemente dichiarato patrono degli statisti e dei politici.
9,00 8,55

L'Utopia o la migliore forma di repubblica

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: XLVIII-134
Un classico, una lettura irrinunciabile, soprattutto oggi, in cui ogni scenario futuro sembra incerto e si sente un forte bisogno di nuovi ideali comuni.
6,90 6,56

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.