Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tiziana Iaquinta

Biografia e opere di Francesco De Bartolomeis

Unlocked. Genitori ed educatori durante e dopo la pandemia

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 192
«Il lockdown è stato per gli adolescenti la più grande e collettiva esperienza di limite mai fatta. Ha rappresentato un gigantesco "noµ, quello che, in proporzioni di molto ridotte, le figure genitoriali ma anche gli insegnanti non riescono più a dire». Da tempo si nota come adulti e genitori abbiano atteggiamenti e comportamenti sempre più lontani dalla loro età e sempre più vicini, per non dire sovrapposti, a quelli dei propri figli adolescenti e preadolescenti. L'emergenza sanitaria e i lockdown hanno reso questi comportamenti ancora più contraddittori e irrazionali. Crescono i conflitti nella relazione genitori‐figli, i disagi da eccesso di prossimità, e aumentano anche indifferenza, incapacità o non volontà nell'osservanza delle regole, sempre più vincolanti a seguito degli interventi del governo. In questo volume, l'autrice ci accompagna nel mondo della relazione educativa al tempo del Covid e mostra a noi adulti e genitori come è cambiata, quali aspetti la pandemia ha esasperato, quali ricadute permangono tuttora e come possiamo affrontarle.
15,00 14,25

Emozione, ragione e sentimento. Prospettive pedagogiche per educare all’affettività

Libro: Libro in brossura
editore: Novalogos
anno edizione: 2019
pagine: 436
La cultura contemporanea, soprattutto sul fronte disposto tra filosofia, scienze umane e biologia, mostra da tempo un acceso interesse verso la questione delicata e complessa delle emozioni e dei sentimenti come base della costruzione della persona. Essa si è fatta erede della rivoluzione psicoanalitica che pone al centro la dimensione pulsionale degli organismi superiori, della struttura del loro cervello e della costituzione della loro soggettività, assegnando alle emozioni, alle passioni, ai sentimenti e agli affetti, il ruolo di matrici profonde di tutta la cultura, i “primi mattoni” su cui essa viene a originarsi e costituirsi. Questo cambiamento di direzione, e di prospettiva, rispetto ad un passato non troppo lontano e, quindi, la centralità dell’Homo sentiens o patiens rispetto all’Homo sapiens e all’Homo faber, ha posto tutto ciò che inerisce all’interiorità del soggetto, emozioni, passioni, sentimenti, in una posizione non più periferica o di esclusione ma addirittura dominante.
26,00 24,70

L'antipedagogia incontra l'arte

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2016
pagine: 212
In questo nuovo libro di Francesco De Bartolomeis le due aree che ne caratterizzano la ricerca (pedagogia e critica d’arte) sono presentate in un vasto quadro di collegamenti con settori di conoscenze e di attività lungo un fronte culturale che si muove e si rinnova. Niente è lontano e estraneo: dalla letteratura alla musica, dalle scienze umane alle scienze fisico-matematiche e naturali. I collegamenti entrano nella trattazione dei problemi con la forza di una necessità storica, come è dimostrato anche da numerosi esempi. L’esperienza è la vera protagonista. E esperienza significa attività vaie e sempre nuove, rapporti, interventi sul campo, collaborazione. Tiziana Iaquinta, che ha dedicato due libri alla pedagogia di De Bartolomeis, è presente nel libro con una introduzione e con un’intervista con l'autore della cui complessa personalità rivela nuovi, essenziali aspetti.
21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.