Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di T. Vitale

Biografia e opere di T. Vitale

Programmazione territoriale del welfare. Metodi e strumenti

Programmazione territoriale del welfare. Metodi e strumenti

Libro
editore: Carocci
pagine: 196
Nel volume viene analizzato lo stato dell'arte delle politiche del welfare in una provincia particolarmente affluente del nostro paese, quella milanese, comparando i risultati delle due stagioni programmatorie terminate e gli intenti dichiarati nei nuovi Piani di zona del triennio 2009-2011. Il libro si rivolge ad assessori, consiglieri comunali, dirigenti dei servizi (pubblici e privati), operatori sociali, associazioni di utenti, studenti universitari e sindacalisti. Un pubblico ampio, quindi, che si vuole raggiungere attraverso un linguaggio accessibile.
19,50

La condizioni giuridica di Rom e Sinti in Italia. Atti del Convegno internazionale (Milano, 16-18 giugno 2010)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: 1362
Il volume rappresenta un.assoluta novità nel panorama della letteratura giuridica italiana. Si tratta, infatti, della prima opera che cerca di fornire una visione completa, aggiornata e interdisciplinare dei problemi giuridici relativi alla condizione in Italia delle persone appartenenti alla minoranza dei Rom e dei Sinti. I capitoli fanno riferimento a molteplici aspetti con ricadute di rilievo tanto per la giurisprudenza costituzionale che per quella ordinaria, ma anche per il diritto dell'UE e la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo. Sono così approfonditi tutti gli aspetti della condizione delle singole persone (italiane, straniere o apolidi) e dello status della minoranza in sé, le norme statali e regionali rilevanti, le prassi istituzionali e i problemi di discriminazione, le raccomandazioni e le proposte emesse da organismi internazionali. Le analisi vanno a toccare il diritto costituzionale, pubblico e regionale, il diritto amministrativo e urbanistico, il diritto penale e processuale penale, il diritto civile, il diritto del lavoro, il diritto internazionale e dell.unione europea. Sono presenti altresì riflessioni di diritto comparato (Francia, Spagna, Ungheria, Romania, Stati dell'ex-Jugoslavia), nonché analisi empiriche sulle prassi amministrative e giudiziarie.
120,00 114,00

In nome di chi? Partecipazione e rappresentanza nelle mobilitazioni locali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 320
Da sempre le città sono luoghi di conflitto. Gruppi più o meno organizzati protestano, contestano, criticano, negoziano, si indignano, fanno accordi e compromessi, scendono in piazza, invadono le strade e spesso, inoltre, costruiscono servizi e risposte mutualistiche. Ma anche in questo caso, a volte tornano a sfidare, pungolare e pressare i politici eletti, problematizzando temi e questioni esclusi dall'agenda politica. Le linee di conflitto che si aprono fra chi partecipa e i rappresentanti eletti democraticamente sono tensioni generative per la vita democratica urbana. Ma nelle città non ci sono solo tensioni fra partecipanti e rappresentanti: ci sono anche le tensioni fra partecipanti e rappresentati. I movimenti urbani prendono la parola e parlano in nome di qualcuno. In nome degli abitanti, dei cittadini, dei lavoratori, delle donne. Si attivano e, nel partecipare, avanzano proposte e critiche in nome di un gruppo più ampio, che provano a rappresentare. Ma non è detto che i soggetti in nome di cui i movimenti urbani parlano accettino di essere rappresentati, o anche soltanto nominati. Le pratiche di protesta non convenzionale e di azione diretta non hanno forme legittime di rappresentanza, periodicamente messe alla prova. Il libro affronta sistematicamente le diverse linee di tensione fra partecipazione e rappresentanza attraverso una pluralità di voci e approcci teorici.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.