Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Trinchese

Biografia e opere di Stefano Trinchese

Silvio Spaventa, il Risorgimento e l’Italia unita. Storie, questioni, nodi (secoli XIX-XX)

Libro
anno edizione: 2025
pagine: XX-404
Il Risorgimento e l’Italia unita; i problemi e le opportunità dei decenni postunitari; i grandi mutamenti e le modernizzazioni; le questioni dello Stato e della politica; i nodi delle infrastrutture e della giustizia; e poi le eredità, le memorie, l’oggi: queste le prospettive di un volume che si propone come un autentico unicum nel panorama storiografico italiano. Nelle sue pagine, infatti, grazie all’impulso di un Comitato nazionale per il bicentenario della sua nascita nel 1822, si raccolgono studi, letture critiche, interpretazioni su tutti gli aspetti della complessa biografia personale e politica di uno statista come Silvio Spaventa, firmati da una trentina tra i massimi specialisti, in un ampio confronto interdisciplinare tra storici, giuristi, politologi, archivisti.
37,00 35,15

Rotte adriatiche. Tra Italia, Balcani e Mediterraneo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 224
Questo volume raccoglie gli atti del convegno Europa Adriatica, svoltosi a Pescara nel 2008, e rappresenta l'ideale continuazione della raccolta di saggi Adriatico contemporaneo, pubblicata sempre a cura di Stefano Trinchese e Francesco Caccamo per i tipi di FrancoAngeli. Dagli interventi di autorevoli studiosi italiani e stranieri emerge un'immagine dell'Adriatico come spazio comune a una moltitudine di popoli e di civiltà, come zona di mediazione e di confronto, come mare solcato da rotte materiali e metaforiche che collegano il mondo italiano ai Balcani, la Mitteleuropa al Mediterraneo. Tale immagine può rappresentare una valida ispirazione per il futuro, per permettere il definitivo superamento delle divisioni che spesso hanno contrapposto i popoli che vivono sulle sponde dell'Adriatico e per restituire centralità al mare comune nel quadro del processo di integrazione europea.
26,50 25,18

La repubblica di Weimar e la Santa Sede tra Benedetto XV e Pio XI (1919-1922)

La repubblica di Weimar e la Santa Sede tra Benedetto XV e Pio XI (1919-1922)

Libro
anno edizione: 1994
pagine: 388
Il lavoro incrociato sulle carte vaticane e della nunziatura, sui documenti dei vescovi tedeschi e, dall'altra parte, sulla documentazione diplomatica della Germania e su quella politica di Berlino e delle altre sedi federali tedesche, tenta di ricostruire il difficile momento dell'avvio dell'esperienza parlamentare germanica nel giudizio vaticano, ed inoltre le difficoltà incontrate dal Ministero degli esteri berlinese nel tentativo di legittimazione del nuovo regime democratico e di una sua sollecita ripresa politica ed economica.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.