Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Prandi

Biografia e opere di Stefano Prandi

Le strade del testo. Letteratura ed esperienza del mondo. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2023
37,40 32,54

8,40 7,31

Le strade del testo. Letteratura ed esperienza del mondo. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2023
35,90 31,23

39,10 34,02

7,70 6,70

Le strade del testo. Letteratura ed esperienza del mondo. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3A-3B

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2023
40,70 35,41

10,50 9,14

Tutte le poesie

Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 492
Un esercizio poetico che si è dipanato per buona parte del Novecento, dal volume di esordio del 1951, "Linea K" (ma la prima poesia datata, "La nuvola", è del 1937) fino alle ultime plaquette apparse nel 2010. «Un'opera complessiva» scrive Maurizio Cucchi «che si è svolta ed è venuta arricchendosi nell'ampio arco temporale di oltre mezzo secolo, un'epoca in continuo mutamento, di cui ha saputo essere un singolare, saggio e acuto testimone affabile attraverso l'impareggiabile rigore semplice della sua parola.» Ancora oggi la poesia di Luciano Erba, poeta umanissimo e irrequieto, mantiene intatta tutta la freschezza inventiva e la vitalità, l'impeccabile grazia del suo primo apparire, riuscendo ad attrarre un ampio numero di lettori. Aspetti caratteristici dell'affabilità e della sprezzatura del suo stile sono la capacità di dare voce all'immaginazione fanciullesca, talora dissimulando una raffinata cultura, e l'abilità con cui sfugge alle trappole emotive della soggettività preferendole il dato concreto e quotidiano del reale, nel quale sa ritrovare pienezza di senso. Non vanno infine dimenticate la sua ironia, sottile strumento di conoscenza, e una limpidezza e agilità comunicativa che hanno pochi uguali nella nostra tradizione poetica.
24,00 22,80

Nulla si sa, tutto si immagina. Il cinema di Federico Fellini e la letteratura

Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2022
pagine: 94
Fellini e la letteratura: un binomio che a prima vista potrebbe sembrare paradossale. Lo sviluppo del suo cinema, infatti, appare piuttosto contrassegnato da un progressivo distacco dalla parola, a beneficio di una “libertà dell’immagine” sempre più spericolata. Eppure, in questa crescente fiducia nella propria ispirazione fantastica, Fellini non ha fatto altro che rimanere fedele all’aspirazione più intima della letteratura, ovvero alla sua capacità di approssimarsi al mistero e all’essenza mercuriale dell’esistenza umana, ben riassunta in una frase – apocrifa eppur così vera – dell’amato Leopardi, citata anche ne La voce della luna: «Nulla si sa, tutto si immagina». I saggi presenti nel volume offriranno al lettore uno sguardo nuovo sulle suggestioni letterarie del cinema di Fellini, spaziando dal progetto del Viaggio di G. Mastorna alla Dolce vita, da Amarcord al Casanova, da E la nave va a La voce della luna, e concludendosi con un’intervista a Ermanno Cavazzoni, che di quest’ultimo film fu ispiratore e sceneggiatore.
14,00 13,30

11,00 9,57

8,80 7,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.