Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Maria Cicconetti

Biografia e opere di Stefano Maria Cicconetti

Le fonti del diritto italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 552
"Le fonti del diritto italiano”, giunta alla quarta edizione, è un'opera che tratta in maniera completa e con una metodologia problematica tutte le fonti dell'ordinamento italiano. Nel dicembre 2017 il Senato ha approvato una riforma radicale del proprio regolamento con la conseguenza che le citazioni della maggior parte degli articoli del suddetto regolamento, contenute nella precedente edizione di questo volume, risultano oramai sbagliate non soltanto per quanto riguarda la numerazione degli articoli ma soprattutto per le novità introdotte sul piano sostanziale. Al riguardo è sufficiente ricordare la norma relativa all'assegnazione dei disegni di legge in sede deliberante o quella relativa al calcolo degli astenuti ai fini della determinazione del quorum di maggioranza. Con l'occasione è stata inserita anche una importante sentenza, adottata dalla Corte costituzionale nel corso del 2017, che risolve, almeno per adesso, il quesito circa la legittimità della cosiddetta autodichia, problema ampiamente trattato nella precedente edizione ma la cui soluzione veniva necessariamente lasciata in sospeso, sul piano giurisprudenziale, in attesa della suddetta sentenza. Inoltre, è stato completamente rivisto ed aggiornato il capitolo relativo ai rapporti con l'Unione europea.
40,00 38,00

Diritto parlamentare

Diritto parlamentare

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 320
«Nel dicembre 2017 il Senato ha approvato una riforma radicale del proprio regolamento con la conseguenza che le citazioni della maggior parte degli articoli del suddetto regolamento, contenute nella precedente edizione di questo volume, risultano oramai sbagliate non soltanto per quanto riguarda la numerazione degli articoli ma soprattutto per le novità introdotte sul piano sostanziale. Tale riforma giustificherebbe da sola la presente nuova edizione. Tuttavia, con l’occasione ho inserito anche un’importante sentenza, adottata dalla Corte costituzionale nel corso del 2017, che risolve, almeno per adesso, il quesito circa la legittimità della cosiddetta autodichia, problema ampiamente trattato nella precedente edizione ma la cui soluzione veniva necessariamente lasciata in sospeso, sul piano giurisprudenziale, in attesa della suddetta sentenza. Inoltre, è stato completamente rivisto ed aggiornato il capitolo relativo ai rapporti con l’Unione europea. Infine, piccoli interventi sono stati compiuti un po’ in tutto il testo per renderlo più comprensibile o per eliminare istituti non più esistenti, come è il caso della legge finanziaria e della legge di stabilità. Per il resto, l’impostazione generale rimane inalterata. La bibliografia non è stata aggiornata: mi scuso pertanto con gli Autori che non vedessero citati i loro lavori più recenti.»
25,00

Lezioni di giustizia costituzionale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 240
Il presente volume illustra con completezza tutte le competenze della Corte costituzionale, tenendo in particolare conto della giurisprudenza che si è andata svolgendo nel tempo senza soluzione di continuità. Il volume è prevalentemente destinato agli studenti universitari, nell'intento di offrire loro non una mera descrizione delle competenze della Corte costituzionale ma soprattutto gli aspetti problematici che ne conseguono. Nelle pagine finali è sembrato utile riportate le disposizioni che disciplinano la composizione e le funzioni della Corte.
20,00 19,00

21,69 20,61

La revisione della Costituzione

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1972
pagine: VI-302
29,95 28,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.