Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Gallo

Biografia e opere di Stefano Gallo

21,50 18,71

Primo maggio

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 176
La dignità del lavoro accomuna e salda i destini dell'intera società. La storia globale di una data sempre rivolta al futuro. Un giorno per mettere al centro ciò che continua a tormentare e a realizzare l'umanità: il lavoro. La Festa internazionale dei lavoratori, istituita a Parigi nel 1889 in ricordo della rivolta di Haymarket e della lotta per una giornata lavorativa di 8 ore, si diffonde rapidamente come simbolo di resistenza. Nel tempo viene riconosciuta ufficialmente da numerosi Stati e anche dalla Chiesa cattolica, che la trasforma in una ricorrenza liturgica. Con il XX secolo, il carattere sovversivo della festività pare attenuarsi, specialmente nei paesi post-industriali. Oggi, nelle sue molte declinazioni, il lavoro non sparisce nelle società avanzate ma si concentra nei servizi. Ed è proprio nei servizi che, per molte ragioni, la celebrazione di questa festa risulta spesso difficile. Un libro per comprendere il significato profondo di questa giornata e del lavoro oggi, nelle sue forme e nelle sue tante precarietà.
14,00 13,30

Storia del lavoro nell'Italia contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 423
Se l'Italia è una Repubblica fondata sul lavoro è necessario ricostruire l'evoluzione del lavoro in oltre 150 anni di storia nazionale anche pre-repubblicana per comprendere davvero cosa sia questo nostro Paese e come è cambiato. La progressiva riduzione del settore agricolo, i processi di industrializzazione prima e di deindustrializzazione poi e l'affermarsi di una società terziarizzata sono i tre grandi momenti economici periodizzanti di questa vicenda. Le forme dell'associazionismo popolare, il sindacalismo e la politica, i conflitti e le relazioni industriali, lo sviluppo del diritto del lavoro e del welfare state, così come le specificità del lavoro femminile, ne rappresentano gli snodi. Ne emerge la storia politica, economica, sociale e culturale di una Italia che è cresciuta in maniera inquieta e a diverse velocità tra campagne e fabbriche, cantieri e uffici, commerci e trasporti, grandi aziende fordiste e piccole e medie imprese, lavoro pubblico e privato.
32,00 30,40

Antifascismo, guerra e resistenza a San Giuliano Terme

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 258
Le violenze fasciste dai primi anni '20, la repressione sistematica dei 'sovversivi', i contatti di un antifascismo di provincia con i principali centri dell'esilio politico all'estero. L'ingresso in guerra del 1940 e gli effetti devastanti del conflitto sul territorio, la trasformazione del territorio di San Giuliano Terme in un rifugio per migliaia di sfollati, il sistema militare tedesco di occupazione e di sfruttamento. La chiamata alle armi della Repubblica di Salò e la caccia ai renitenti, la rete organizzativa clandestina e la nascita di una formazione partigiana, l'atroce scatenarsi della violenza nazista sui civili nell'estate 1944. Questo libro ricostruisce la storia del territorio sangiulianese dalla presa del potere del fascismo fino al passaggio del fronte, settanta anni fa: è una storia dura, difficile e dolorosa, ma da conoscere perché è alla base della nostra democrazia. Una storia strettamente legata alla città di Pisa, che racconta i mutamenti della società e della politica italiana lungo il corso di più di venti anni, con particolare attenzione alle dinamiche drammatiche della Seconda guerra mondiale. Da venti anni ormai il Comune di San Giuliano Terme porta avanti con tenacia una politica a favore della conservazione e della trasmissione della memoria storica dei fatti legati al biennio 1943-1944. Il censimento della memoria promosso dall'Amministrazione sin dalla metà degli anni '90 ha permesso di mettere a fuoco gli effetti del conflitto sulla vita quotidiana...
20,00 19,00

Costruire insieme. La bilateralità nelle costruzioni: storia dell'Ente Livornese Cassa Edile

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
L'edilizia è un settore dove da sempre vige il lavoro precario: i cantieri si aprono e si chiudono in continuazione, gli operai vengono assunti fino alla fine dei lavori, poi devono cercare un altro impiego. Ben prima di diventare familiare all'intero mondo del lavoro in Italia, la precarietà fa parte del patrimonio genetico di un settore fondamentale dell'economia. Ma al contrario di quanto viene solitamente pensato, quella edile non è affatto una categoria arretrata: proprio il confronto precoce con i problemi dell'insicurezza del lavoro ha spinto i soggetti organizzati (imprenditori e sindacati) a trovare delle formule originali e innovative per dare risposte all'instabilità lavorativa e ricomporre, al di fuori delle imprese, la frammentazione in cui versa il mondo delle costruzioni. Sono nate così le Casse Edili, enti bilaterali dove i rappresentanti dell'impresa e dei lavoratori collaborano per fornire agli operai un livello adeguato di sicurezza sociale. Attraverso la storia dell'Ente Livornese Cassa Edile, ricostruita in questo volume in occasione del suo 50º anno di vita, si getta così uno sguardo su un'istituzione poco conosciuta della storia del lavoro del nostro paese.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.