Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefania Tusini

Biografia e opere di Stefania Tusini

Immigrazione e sicurezza. Riflessioni sociologiche su politiche, rappresentazioni e linguaggi

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 368
Il nesso tra fenomeni migratori e sicurezza viene esplorato e approfondito da molti punti di vista, nel tentativo di evitare schematismi e semplificazioni che renderebbero difficile elaborare un'analisi adeguata. Il volume si apre con una ricognizione teorico-metodologica sulla controversa relazione tra migrazioni, emergenza e sicurezza, per passare ad un'analisi critica delle politiche di esternalizzazione adottate da molti paesi occidentali e della conseguente ridefinizione dell'idea di confine. Il libro prosegue con un'ampia indagine sulle strategie dei mezzi d'informazione a stampa italiani che evidenzia la diversificazione delle rappresentazioni dei temi dell'immigrazione, consentendo di riconsiderare il ruolo del giornalismo sia nella conformazione del tema, sia nei confronti della politica. A ciò segue uno studio sulla radicalizzazione jihadista che approfondisce, senza determinismi, il legame tra evoluzione dei processi di inclusione in Europa e deriva terroristica, confermando così la natura complessa dell'intreccio che sostanzia il nesso immigrazione-sicurezza. Le contraddizioni e la sospensione irrisolta sono la base di uno scontro simbolico che si manifesta anche nella legislazione di cui qui si analizza, in chiave sociolinguistica, la produzione normativa sulla legittima difesa.
28,00 26,60

La ricerca come relazione. L'intervista nelle scienze sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 176
Il volume muove dall'idea che, nel campo della ricerca sociologica, il ricercatore sia parte dell'oggetto indagato e partecipi attivamente alla costruzione della realtà che investiga. Di conseguenza la ricerca risulta un evento dialogico e relazionale, la cui natura non è possibile ignorare. L'aspetto relazionale diviene prioritario laddove si impieghi l'interrogazione diretta dei soggetti per la rilevazione delle informazioni, giacché in questo caso il rapporto tra il ricercatore e il suo oggetto di studio si sviluppa mediante un'interazione tra individui. Il libro si inserisce in questo contesto illustrando le tecniche di intervista in generale, e in particolare lo strumento dell'intervista in profondità le cui problematiche sono esposte soppesando i singoli passaggi, le scelte, le ambiguità; lasciando aperte alcune domande, ma senza rinunciare a discutere le tematiche più spinose. Il volume intende inoltre proporsi come una guida per chi voglia intraprendere questo percorso; a tal fine incorpora molti episodi tratti da esperienze di ricerca nella convinzione che la riflessione metodologica sia particolarmente efficace se produce valutazioni critiche basandosi su concrete pratiche empiriche.
24,00 22,80

12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.