Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sotera Fornaro

Biografia e opere di Sotera Fornaro

Un uomo senza volto. Introduzione alla lettura di Luciano di Samosata

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2020
pagine: 248
«Non conosco classico più classico di questo classico seriore, minore e manierista», scriveva nel 1974 Pier Paolo Pasolini recensendo i Dialoghi di Luciano, apparsi per i 'Millenni' di Einaudi con la prefazione di Leonardo Sciascia. Con la definizione di 'classico', il poeta di Casarsa intendeva descrivere la capacità di Luciano di vedere i «dettagli reali in modo tanto economico quanto incantevole», e di vederli con «occhio acuto e metallico», teso a incidere nella realtà a lui contemporanea, senza compassione, con l'attenzione alle piccole cose e alle meno appariscenti delle creature. Pasolini si identificava con lo scrittore antico, perché come lui soffriva della consapevolezza di trovarsi in un «vicolo cieco della storia, e della storia letteraria», e guardava all'ormai irrecuperabile passato con nostalgia: in tale buio della storia, presagio anche della fine imminente della propria vicenda individuale, Pasolini rileggeva Luciano, ritrovando e condividendo quel riso satirico impietoso della cultura del proprio tempo, con l'amara coscienza che, come lui stesso, Luciano «anziché corrodere, minare, demistificare - da filosofo 'cane' come il suo mitico Menippo - la propria cultura, corrode, mina e demistifica la vita stessa». Oggi, in un periodo che forse può definirsi da 'fine del mondo', nell'era della realtà virtuale e della post-verità, si vuole con questa introduzione invitare ancora alla lettura di quest'autore, di cui pure non sappiamo quasi nulla, tranne che veniva da Samosata, lontana città sull'Eufrate e che visse nel pieno II sec.d.C.. Un autore su cui l'antichità stese il silenzio, e che nei secoli è stato oggetto di giudizi antitetici, dall'ammirazione allo spregio. Un autore, dunque, destinato a restare un «uomo senza volto», come scriveva Alberto Savinio: ma i cui discorsi e dialoghi offrono ancora infinito materiale di riflessione, con il loro caleidoscopio di tipi umani e di caratteri, la derisione delle manie intellettuali e delle mode culturali, l'intelligenza nel comprendere il libro della vita per trarne mondi di fantasia, l'accuratezza con cui rappresentano la fenomenologia delle emozioni, l'uso delle immagini e della loro evocazione, il confronto originale con temi e generi tradizionali, l'esperienza delle arti non verbali e per-formative, la profonda umanità e la disincantata filosofia morale.
27,00 25,65

La commedia greca. Dalle origini all'età ellenistica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 230
Il libro è una storia della commedia greca, dei suoi autori, delle sue occasioni rappresentative e dei suoi contesti politici e sociali, dalle origini sino al III secolo a.C. Questa traduzione è condotta sulla nuova edizione del 2006 ed è arricchita da un'appendice originale sulle testimonianze epigrafiche della commedia greca, a cura di Daniela Summa, ricercatrice all'Accademia delle Scienze di Berlino. Zimmermann affronta la questione dell'origine della commedia greca, delinea le tappe del suo assurgere a genere letterario, ne esamina la struttura, la metrica, la musica, dà indispensabili notizie sull'architettura teatrale, la messa in scena, le maschere e i costumi; passa quindi in rassegna, con numerosi riferimenti antologici, i drammi traditi di Aristofane e quelli di Menandro, ma anche i frammenti degli autori della commedia "di mezzo" e "nuova". Il volume si conclude con un panorama, in parte inedito, di storia della ricezione.
12,00 11,40

Antigone

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 192
Scritta in trincea durante la prima guerra mondiale, l'Antigone di Walter Hasenclever denuncia l'insensatezza di tutte le guerre ed è un grido pacifista nel mezzo dell'orrore. L'Antigone greca, che paga con la vita la sua ribellione alle leggi dello Stato in nome di una legge divina non scritta ma inderogabile, diventa in questo dramma espressionista una profetica e rassegnata martire della violenza politica di ogni genere. È la vittima non solo di un sanguinario potere tirannico, ma anche di un proletariato sbandato e assetato di vendetta. Questa tragedia giovanile esprime l'oscuro presagio di una schiera di 'demoni' che avrebbero saputo conquistare le masse e portare alla catastrofe il mondo già provato da una prima, terribile guerra. Quella di Hasenclever è dunque la prima Antigone politica del XX secolo, stranamente sfuggita alla censura: va accostata all'Antigone del romanzo Novembre 1918 di Alfred Döblin e alla più celebre Antigone di Bertolt Brecht (1948). L'Antigone di Hasenclever da una parte, quella di Brecht dall'altra, sono infatti erme poste a confine di due momenti decisivi nella storia della cultura tedesca e, pur in una visione pessimistica della storia, esprimono attraverso il riuso di un mito antico la possibilità di ripartire dall'arte dopo essere giunti al punto zero della 'civiltà' europea.
16,00 15,20

Centosessantasei gradini

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 208
14,00 13,30

Antigone. Storia di un mito

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 191
Dalla messa in scena della tragedia di Sofocle ad Atene, nel V secolo a.C, la figura di Antigone non ha più conosciuto momenti di eclissi nella storia della letteratura, del teatro, del pensiero. Il suo mito ha posto e pone domande inderogabili: qual è il rapporto tra potere e giustizia? Quali sono i limiti della legge? Ci si deve opporre all'ingiustizia perpetrata dallo Stato? Il martirio è una forma utile di resistenza? Può il potere disporre del corpo del nemico? In che cosa consiste la diversità politica e di genere di Antigone? Ogni epoca ha risposto diversamente a tali questioni e ha prodotto un'Antigone sua propria: l'amante, la santa, la terrorista, l'ebrea torturata nei campi di concentramento, la ribelle di una gioventù bruciata. "Antigone" è diventato dunque un nome-simbolo, capace di rappresentare situazioni anche lontanissime dalla cultura occidentale e senza più alcun legame con il contesto in cui Sofocle scrisse e rappresentò la sua tragedia. Le ricezioni dell'Antigone sono perciò infinite: il libro offre una guida alle più significative di esse in ambito europeo, dal teatro greco antico sino ad oggi.
17,50 16,63

Percorsi epici. Agli inizi della letteratura greca

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 272
L'origine dell'epica va cercata nel bisogno umano di raccontare. Una città, una donna, una guerra, il viaggio: questi i nuclei tematici dei poemi di Omero, che si sviluppano attorno a racconti dalle radici antiche, a lungo tramandati oralmente prima di cristallizzarsi nella scrittura. La poesia omerica, agli inizi della letteratura greca, fu sempre nell'antichità considerata «divina», ed ancora suscita stupore per le sue infinite possibilità di lettura. Questo libro ripercorre alcune questioni e temi epici. Destinato a chi si voglia accostare all'epica greca arcaica, pur non conoscendo necessariamente il greco antico, il suo scopo è fornire un'introduzione alle opere che hanno condizionato l'immaginario letterario occidentale, recuperando perciò il gusto e la necessità della loro lettura, anche solo in traduzione. Nella prima parte sono contenute le premesse indispensabili per avvicinarsi all'epica con consapevolezza storica e letteraria; la seconda, invece, è un itinerario attraverso le immagini della poesia, esplicite e implicite, dei poemi di Omero e di Esiodo, per verificare come l'epica descriva se stessa. Le figure ed i concetti principali della storia degli studi omerici compaiono in forma di lemmi nel repertorio finale.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.