Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sonu Shamdasani

Biografia e opere di Sonu Shamdasani

Il lamento dei morti. La psicologia dopo «Il libro rosso» di Jung

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 208
Esiste la psicologia prima, ed esiste la psicologia dopo il Libro rosso di Jung. È la convinzione comune di James Hillman, lo junghiano «eretico» più noto al mondo, e Sonu Shamdasani, curatore del Libro rosso. Attraverso il dialogo di Hillman e Shamdasani si precisa così l'entità della rivoluzione messa in atto da Jung col suo «libro segreto». La gerarchia dei vivi e dei morti ne esce capovolta, e le figure ancestrali della storia umana, i morti, si innalzano nel lamento di restare inascoltati. Soltanto se presteremo loro orecchio e li riaccoglieremo tra noi, sapremo curare la nostra sofferenza di vivi. È questo il vero lascito di Jung: un moderno «libro dei morti» che non contiene istruzioni per l'aldilà, bensì un viatico terreno per restituire a ciascuno l'«anima» vivente.
16,00 15,20

Il libro rosso. Liber novus

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2012
pagine: 592
Carl Gustav Jung lavorò al Libro rosso dal 1913 al 1930 e ancora in tardissima età lo definì l'opera sua capitale. L'opera in cui aveva deposto il nucleo vitale e di pensiero della sua futura attività scientifica. Eppure non volle mai autorizzarne la pubblicazione, e dopo di lui anche gli eredi si attennero alla consegna. Così solo oggi, a ottant'anni dalla sua conclusione e a mezzo secolo dalla morte del suo autore, questo testo straordinario esce dal caveau della banca svizzera in cui era conservato. Il Libro rosso è il libro segreto di Jung, scrigno privato di un'anima che lì si cela nella sua nudità, e che un comprensibile pudore ha inteso proteggere da sguardi curiosi, e si situa al centro di una straordinaria sperimentazione artistica e psicologica che ne fa un unicum nel panorama novecentesco. Quella che Jung chiamerà più tardi "immaginazione attiva" e che fu ampiamente utilizzata in questo volume, è appunto lo strumento inedito di cui egli si servì, nel corso della sua discesa agli inferi, per suscitare i contenuti archetipici della psiche e oggettivarli attraverso il dialogo interiore, la scrittura, la pittura, la scultura. Prefazione di Ulrich Hoerni.
42,00 39,90

Jung messo a nudo dai suoi biografi

Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 159
Uno dei più noti storici della psicologia svela i retroscena dei più svariati tentativi dì creare la biografia di Jung. Il protagonista di questi sforzi, Jung stesso, aveva molte riserve rispetto alla propria idoneità ad essere protagonista di tale scritto. A posteriori, sembra che i suoi dubbi fossero più che giustificati, se non addirittura profetici del destino che gli era riservato. Shamdasani dimostra che nessuna delle molteplici vite di Jung ci ha portato in modo significativo più vicini allo Jung storico, mentre molte hanno senza dubbio travisato e distorto la realtà, inscindibile, della sua vita e del suo pensiero. Traccia, infine, i requisiti minimi a cui dovranno attenersi i futuri aspiranti-biografi e sottolinea la necessità di iniziare dalla ricerca primaria su un archìvio delle lettere e dei testi inediti, per varie ragioni non inclusi nell'opera magna del maestro.
16,00 15,20

Jung e la creazione della psicologia moderna. Il sogno di una scienza

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 445
Questo testo rappresenta un lavoro sulla formazione della teoria psicologica di Jung, sulla sua importanza nella creazione della moderna psicologia, sull'influenza che il suo pensiero ha avuto nello sviluppo delle scienze umane e nella storia intellettuale e sociale del XX secolo.
45,00 42,75

Fatti e artefatti. Su C. G. Jung, sul Club Psicologico e su un culto che non è mai esistito

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 151
In questo libro, Sonu Shamdasani affronta e analizza l'accusa rivolta a Jung di aver rivisitato in veste moderna gli antichi sistemi filosofici e religiosi e di aver inaugurato - con la fondazione del Club Psicologico - il proprio culto avviando così il processo di autodeificazione. Alla base delle accuse vi è un documento inedito del 1916, falsamente attribuito a Jung e indicato come il suo discorso inaugurale alla fondazione del Club Psicologico, istituzione che avrebbe quindi dovuto dedicarsi alla promozione del suo culto. Sonu Shamdasani, ripercorrendo le finalità e le ambizioni di Jung rispetto al proprio operato e le riformulazioni del suo pensiero a opera dei suoi allievi, dimostra l'infondatezza delle accuse.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.