Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvio Suppa

Biografia e opere di Silvio Suppa

Ordine e conflitto. Una trama per rileggere Gramsci

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: 153
Gli studi su Gramsci si sono susseguiti per oltre cinquanta anni in modo pressoché ininterrotto e con motivazioni diverse fra loro, ma di taglio prevalentemente politico-ideologico. Da circa tre lustri si è aperta una stagione definita "Gramsci renaissance", sia perché all'autore sardo si sono affacciate nuove generazioni, separate dalla storia dei partiti politici della Repubblica, sia perché è venuta crescendo l'idea di assumere Gramsci nella sua qualità di originale pensatore del XX secolo. Tale idea si è diffusa con una rapidità sorprendente, per una nuova stagione di indagini gramsciane. Seguendo questo secondo indirizzo, nasce il saggio qui proposto, che percorre lungo la coppia teorica "ordine e conflitto" l'intera evoluzione delle scritture di Gramsci, per evidenziarne continuità e discontinuità, e soprattutto per mostrare la stretta relazione fra l'ordine politico e il sistema di "urti" sociali che lo precede, o lo accompagna, o anche ne determina la fine. Il saggio, pertanto, per un verso rilegge la storia secondo Gramsci - come processo di lotte dettate dagli interessi delle classi e dei ceti sociali, identificati attraverso le loro culture. Per un altro verso, ricostruisce l'importanza dell'esperienza intellettuale, in generale, all'interno del conflitto politico, secondo una misura oggi quasi del tutto dispersa. La stessa indagine intellettuale, infine, viene da Gramsci applicata alla sua personale storia di dirigente.
19,00 18,05

Lessici della libertà. Cultura e politica fra Milton e Montesquieu

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 130
Il volume raccoglie due saggi che rappresentano momenti successivi di un percorso di storia del pensiero politico. Gli indirizzi di analisi privilegiati dagli autori intendono riflettere su due fasi del tempo moderno, fra XVII e XVIII secolo, lungo le quali è possibile cogliere nuove specificazioni del principio della libertà, nel suo rapporto con l'ordine politico e con la revisione del paradigma della sovranità all'indomani delle guerre di religione in Europa.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.