Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvia Fissi

Biografia e opere di Elena Gori

Il dissesto finanziario negli enti locali. Un modello per l'analisi e la prevenzione dei default

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 216
Il dissesto finanziario degli enti locali è stato introdotto con il d.l. 66/1989 (convertito, con modificazioni, in L. 144/1989) per consentire, attraverso un iter prestabilito, il ripristino delle condizioni di equilibrio nei Comuni e nelle Province in situazione finanziaria talmente grave da impedire l'assolvimento delle funzioni e dei servizi primari. Nel periodo immediatamente seguente all'introduzione del dissesto, i default sono stati numerosi, successivamente si è assistito ad una progressiva attenuazione del fenomeno che, nei primi anni del Terzo Millennio, sembrava addirittura destinato a scomparire. La grave crisi economica internazionale che ha recentemente coinvolto anche il nostro Paese ha inciso sulla politica di bilancio statale e sulla situazione finanziaria degli enti locali, con conseguenze rilevanti sui loro equilibri contabili. A questo si aggiungano le recenti misure cosiddette di Spending Review (L. 94/2012 e d.l. 95/2012) che aggraveranno ulteriormente la loro condizione finanziaria. Dunque, il trend in crescita dei dissesti registrato a partire dal 2008 è destinato ad aumentare. Questo lavoro si propone di analizzare le peculiarità che hanno caratterizzato i dissesti finanziari più recenti e, soprattutto, le cause che li hanno determinati al fine di costruire un sistema di indicatori in grado di segnalare le prime avvisaglie della crisi e quindi permettere un tempestivo intervento riparatore.
31,00 29,45

Bilancio consolidato degli enti locali

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2015
pagine: XIII-387
Il bilancio consolidato degli enti locali è diventato realtà. Ormai obbligatorio per gli enti sperimentatori e dal 2016 tutti i Comuni sopra i 5.000 abitanti avranno l'obbligo di produrre per la prima volta questo documento. Il libro spiega in modo molto operativo e semplice come si arriva a redigere un bilancio consolidato, dimostrando così che per farlo non serve il supporto di chissà quale struttura finanziaria.
35,00 33,25

Politiche e performance del social housing

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 156
La casa costituisce un diritto che condiziona l'accesso agli altri diritti e a una vita dignitosa, perciò il settore dell'edilizia residenziale pubblica (ERP) ha sempre ricoperto un ruolo decisivo per lo sviluppo degli Stati europei. Tuttavia, oggi, si presenta in una condizione di estrema difficoltà, sia per la crescente domanda di abitazioni sociali, sia per i consistenti tagli apportati negli ultimi anni alle politiche pubbliche. L'opera, dopo un'analisi delle politiche europee di social housing, analizza la situazione italiana, con l'obiettivo di comprendere, attraverso la somministrazione di un questionario, quale sia il loro contributo in termini di risultati economico-finanziari. Successivamente, lo studio si sposta sulle performance economico-finanziarie del settore toscano dell'ERP, in considerazione delle peculiarità che lo caratterizzano. Operativamente, l'analisi è stata condotta analizzando l'aggregato di bilancio 2005-2010 delle società toscane che operano nel settore e i bilanci delle singole aziende. I risultati evidenziano che le aziende italiane di social housing presentano risultati negativi dovuti alla difficoltà di coprire i costi di gestione con i ricavi derivanti dalle attività svolte. In controtendenza, il comparto toscano rileva una performance positiva, grazie alla tenuta del fatturato ed a una situazione finanziaria e patrimoniale sostanzialmente adeguata.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.