Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvia Cantoni

Biografia e opere di Silvia Cantoni

Giurisprudenza della Corte internazionale di giustizia. Casi scelti

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 320
«Il presente lavoro si propone di costituire un sostegno allo studio del diritto internazionale, consentendo allo studente di approfondire alcune significative pronunce della Corte Internazionale di Giustizia (CIG). Non si intende qui riportare una selezione esauriente dell'attività del più importante organo giudiziario internazionale; sentenze e pareri sono stati, infatti, scelti in base al contributo che offrono all'esame dei principali temi affrontati nell'ambito di un corso universitario a carattere istituzionale. Accanto ai grands arréts vengono, pertanto, presentati anche casi più recenti che permettono di delineare l'evolversi della giurisprudenza della Corte su un determinato istituto oppure decisioni su temi particolarmente controversi, sui quali sia possibile avviare una riflessione circa le tendenze in atto nell'ordinamento internazionale. L'esposizione riassuntiva riguarda l'intera sentenza o l'intero parere, completati con citazioni in lingua originale, sebbene sia dato maggior rilievo al principio giuridico o all'interpretazione della norma che caratterizza il ragionamento della Corte. Ogni capitolo del testo riporta una parte molto sintetica dedicata a "Brevi cenni introduttivi", finalizzati a richiamare l'attenzione dello studente sui tratti salienti degli istituti oggetto della pronuncia, per il cui studio rimane peraltro necessario l'utilizzo di uno specifico manuale. La sezione riservata al "Commento" evidenzia gli aspetti della decisione più discussi in dottrina; si propone anche di fornire una serie di spunti, tratti dalla prassi internazionale, che potrebbero essere oggetto di approfondimento successivo, ad esempio nell'ambito di altre attività seminariali o di una dissertazione finale. La bibliografia e la giurisprudenza, riportate al fondo di ciascun capitolo, sono strettamente limitate al caso in esame o ad alcuni tra i più generali tratti della norma oggetto della decisione della Corte.» (dalla premessa)
30,00 28,50

Lavoro forzato e «nuove schiavitù» nel diritto internazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 168
La monografia “Lavoro forzato e “nuove schiavitù” nel diritto internazionale” intende contribuire allo studio del diritto internazionale in materia di tutela dei diritti umani, investigando sui caratteri della fattispecie di “nuove schiavitù”, come stanno emergendo nella giurisprudenza e nella prassi internazionale. Il testo si sofferma sui fattori che rendono tale fattispecie particolarmente idonea al superamento dello storico approccio, sancito dai trattati internazionali in materia, che distingue il lavoro forzato dai crimini di schiavitù e di servitù. Nel libro si riflette inoltre sulle implicazioni dell’emergere della categoria composita di “nuove schiavitù”, in particolare nella delimitazione della responsabilità internazionale dello Stato e delle imprese, soprattutto di quelle che operano a livello internazionale. Si sottolinea infine come il consolidamento del crimine di “nuove schiavitù”, a livello di diritto internazionale consuetudinario, influenzerà anche l’interpretazione dei relativi trattati, attuando una sintesi concettuale che avrebbe dovuto essere già operata fin dall’adozione della Convenzione sulla schiavitù del 1926.
20,00 19,00

Cooperazione multilaterale e finanziamento dello sviluppo

Libro
editore: Jovene
anno edizione: 2004
pagine: X-314
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.