Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sergio Pone

Biografia e opere di Sergio Pone

Maker. La fabbricazione digitale per l’architettura e il design

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2017
pagine: 128
Macchine che stampano, tagliano con precisione millimetrica, bracci meccanici che si librano nell’aria e costruiscono edifici interi. Macchine comandate a distanza da altre macchine, che seguono le istruzioni di algoritmi infiniti. Questo libro descrive un universo – quello dei maker – che dalle tecnologie di stampa 3D e produzione di oggetti si estende al mondo delle costruzioni, senza sostituire ma affiancando, almeno per ora, le pratiche abituali. La logica dello sharing, estranea all’architettura dello spettacolo, mette in campo il multiforme ingegno di una nuova comunità, sempre più critica verso il mondo delle costruzioni attuale. In questa dimensione, la simultaneità di artigianato, economia e design ha, secondo gli autori, il potere di riconfigurare il rapporto tra progetto e costruzione, attraverso la sintesi tra la logica computazionale dell’architettura e la sua cultura materiale, o tra il lavoro intellettuale e la produzione manuale tipica delle società basate su un tessuto culturale omogeneo e condiviso.
16,00 15,20

L'idea di struttura. L'innovazione tecnologica nelle grandi coperture da Freyssinet a Piano

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 176
Questo libro vuole essere un contributo critico sul tema dell'innovazione tecnologica. Per cogliere il senso di questa evoluzione è necessario procedere per differenze: ed ecco allora una storia specifica, che assume nel suo complesso il senso di caso di studio, quella delle grandi coperture, che sembra raccogliere in sé e consentire di rintracciare, meglio di qualsiasi altra, i meccanismi del rapporto tra invenzione e innovazione, di quel singolare passaggio da un atto creativo originario ad una prassi condivisa dalla collettività, passaggio che frequentemente si identifica con il progresso.
21,50 20,43

Argomenti per il costruire contemporaneo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 144
Le radicali trasformazioni in atto nella pratica delle costruzioni si riflettono sulle modalità del fare architettura, anche se le tecniche esecutive, nonostante il rapido processo di innovazione a cui sono state assoggettate, svolgono oggi ancora un difficile ruolo di mediazione tra metodi tradizionali e apporti industriali. Alcuni principi fondativi dell'attività costruttiva assumono ancora oggi una posizione centrale, confrontandosi in maniera nuova con l'evoluzione del processo edilizio. I saggi contenuti nel volume (di Augusto Vitale, Paola Ascione, Antonella Falotico, Massimo Perriccioli, Sergio Pone) riflettono su questioni, regole e modalità significative della nuova pratica dell'edificare. Prefazione di Eduardo Vittoria.
21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.