Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sebastiano Di Diego

Biografia e opere di Sebastiano Di Diego

45,00 42,75

Il business plan di successo. Guida pratica per start-up e imprese vincenti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: 336
Che cos’è il Business Plan? Quali sono le finalità per cui viene redatto? Quali i vantaggi che se ne ottengono? Chi sono i soggetti coinvolti? A questi e molti altri interrogativi risponde questa guida pratica, illustrando in maniera compiuta le varie fasi del processo di business planning. Scrivere un Business Plan significa innanzitutto imparare a ragionare in termini strategici, definire in maniera chiara il modello di business, i fattori critici di successo e gli elementi alla base del vantaggio competitivo della propria azienda. In questo senso, il Business Plan rappresenta un potente strumento di analisi per la definizione di strategie intenzionali. Consapevole di ciò, l’autore, attraverso la descrizione del contenuto tipico del Business Plan, individua i fattori essenziali di un’azienda di successo e fornisce preziosi consigli per sfruttare al massimo le opportunità che esistono nel settore prescelto, focalizzando l’attenzione sulle leve del marketing e sui possibili competitor, senza perdere di vista i rischi che potrebbero manifestarsi. Disponibili online: un applicativo in Excel per sviluppare il proprio Business Plan e due approfonditi corsi su slide, dedicati alla creazione del piano industriale e del piano economico e finanziario. Questa nuova edizione è stata integrata con strumenti di analisi per gestire situazioni di crisi.
47,00 44,65

La riforma del terzo settore

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 394
Il volume, partendo dall’esame della normativa, analizza – in maniera sintetica e schematica, ma altrettanto esaustiva – le novità che la riforma propone in ciascun ambito di intervento, evidenziando le modifiche disciplinari e le conseguenze operative, anche grazie all’uso di tabelle riepilogative, grafici, esempi e tavole sinottiche.
44,00 41,80

Come fare un piano industriale e reperire le risorse finanziarie. Tutto quello che occorre sapere per crescere e superare la crisi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 244
Una buona gestione finanziaria è essenziale per il successo dell'impresa. E una buona gestione finanziaria comprende non solo il reperimento di finanziamenti sul mercato, bensì tutte le decisioni attinenti alla gestione delle risorse di capitale in senso lato, sotto il profilo sia dell'acquisizione o della formazione interna, sia dell'impiego. Troppe sono le aziende che in questi ultimi anni sono fallite. E sono fallite non tanto per i problemi reali di oggi del mercato, ma a causa dell'incapacità di prevedere l'impatto finanziario delle proprie decisioni operative. Questo volume ha proprio il seguente obiettivo: guidare l'imprenditore nei meandri della finanza aziendale, illustrandone i principi e la loro applicazione pratica. Il tutto con un linguaggio semplice e con il ricorso ad esempi concreti. Spiega quindi l'importanza della gestione della liquidità: in una situazione in cui è difficilissimo aumentare il proprio indebitamento è fondamentale avere il pieno controllo di tutti i fattori critici che portano le imprese a generare cassa anziché bruciarla. Insegna a cogliere le opportunità rappresentate dal ricorso a forme alternative di finanziamento. Consente di guardare alla propria impresa con gli stessi occhi del mercato finanziario. La quotazione in borsa, il private equity o l'emissione di mini bond possono essere un'importante chance per chi, anziché rassegnarsi, vuole continuare a sviluppare la propria impresa.
32,00 30,40

Manuale delle società cooperative

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
pagine: 463
Un manuale di riferimento, che tratta con completezza tutti gli aspetti della vita di una cooperativa: gli adempimenti costitutivi, lo scopo mutualistico e i conferimenti, l'assemblea e le decisioni dei soci, il modello di organizzazione, i profili patrimoniali, la disciplina tributaria, gli obblighi contabili e di bilancio, i rapporti di lavoro e la legislazione previdenziale, senza trascurare un'ampia disamina sulla governance e i sistemi di controllo, sia nelle cooperative in forma di SpA che in quelle in forma di Srl. Di particolare interesse, inoltre, è la trattazione dettagliata delle principali operazioni straordinarie che possono essere intraprese da questa tipologia societaria, ovvero quelle di trasformazione, fusione e scissione. L'approfondimento su ciascuna tematica non va a scapito della praticità operativa, garantita da un'esposizione sobria e ed accentuata dal continuo ripetersi di schemi, esempi, grafici e tabelle riepilogative. Ulteriore valore aggiunto all'opera è dato dall'allegato Cd-Rom, contenente un formulario di statuti e schemi di atti (per un totale di 115 formule), la principale normativa di settore ed un'utile check-list compilabile, per la redazione e la modifica degli statuti delle cooperative.
59,00 56,05

Creare una start up innovativa. Tutto quello che bisogna sapere per diventare un imprenditore di successo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 212
Con il Decreto Crescita 2.0, e i numerosi interventi normativi successivi di potenziamento, è stata finalmente creata anche in Italia una policy sulle start up innovative. Si tratta di una novità di grande interesse che, attraverso l’introduzione di specifiche agevolazioni, persegue l’obiettivo di creare un ecosistema animato da una nuova cultura imprenditoriale votata all'innovazione e capace di attrarre talenti e capitali esteri nel nostro Paese. Questa guida, facendo ampio ricorso ad esempi pratici e ad efficaci rappresentazioni grafiche, si offre come valido supporto per affrontare i classici step di una start up tra cui: come definire una business idea convincente, come costruire un team management affiatato, come procurarsi le risorse finanziarie necessarie, come definire un piano di marketing, come scrivere un business plan vincente. Tali step sono calati all'interno della cornice del nuovo contesto normativo che mette a disposizione agevolazioni significative per i finanziatori, semplificazioni amministrative, deroghe alla legge fallimentare, flessibilità del lavoro, forme innovative di raccolta fondi ecc.
29,00 27,55

Le reti d'impresa

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 336
Attraverso la formalizzazione del Contratto di Rete, le imprese possono costituire una Rete d'Impresa e dar vita a collaborazioni tecnologiche e commerciali, volte ad acquisire maggiori livelli di competitività e di innovazione; e ad accedere ad agevolazioni e semplificazioni amministrative, finanziarie e per ricerca e sviluppo. La disciplina di questa forma associativa, nata grazie alla Legge n. 33 del 9 Aprile 2009, è stata successivamente oggetto di numerosi interventi e chiarimenti, tra cui si segnalano i più recenti: Decreto Sviluppo (D.L. 22 giugno 2012, n. 83, convertito dalla L. 7 agosto 2012, n. 134), che ha fornito precisazioni circa la soggettività giuridica del contratto di rete e la responsabilità per le obbligazioni contratte dal rappresentante per l'attuazione del programma comune. Decreto Sviluppo Bis (D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221), che ha previsto: la possibilità, per i contratti di rete, di partecipare a gare e appalti pubblici; la possibilità, con riferimento alle reti del settore agro-alimentare, di costituire fondi di mutualità tra contraenti, diretti a tutelare le parti da eventuali impreviste variazioni delle condizioni di mercato; alcune novità in tema di pubblicità legale e iscrizione nel Registro delle imprese; Legge di Stabilità 2013 (Legge 24 dicembre 2012, n. 228), che ha introdotto un credito d'imposta per le reti d'impresa che investono in ricerca e sviluppo.
34,00 32,30

Il piano industriale. Trucchi e consigli per redarre un business plan di successo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 240
Il piano industriale è uno strumento imprescindibile per chi vuole fare impresa, in quanto aiuta a ragionare in termini strategici. Questa considerazione è ancor più vera oggi, in questa situazione di crisi ed incertezza che richiede all'imprenditore di avere le idee chiare, di decidere in fretta e di farlo bene. Il piano industriale, inoltre, è il documento fondamentale per ottenere finanza. Pensare di ottenere risorse da una banca o da un investitore senza presentare un piano industriale credibile è ormai un utopia. E lo sarà sempre di più in futuro. Consapevoli della centralità del piano industriale per la gestione di un'impresa, gli autori si soffermano sul contenuto di questo documento, individuando i suoi elementi fondamentali. In particolare viene evidenziato che il piano industriale per essere efficace deve essere: credibile: gli obiettivi fissati devono essere raggiungibili; sostenibile: finanziariamente, ma anche sotto il profilo della gestione manageriale degli obiettivi; verificabile: il grado di dettaglio dei fattori determinanti (driver) dei ricavi e dei costi deve essere sufficiente per rendere comprensibili le variazioni di alcuni parametri rispetto agli anni precedenti; motivato: il raggiungimento degli obiettivi fissati deve essere conseguente ad azioni chiaramente identificate. Il testo inoltre è corredato da esemplificazioni ed esperienze pratiche, che lo rendono uno strumento operativo imprescindibile.
28,00 26,60

21,00 19,95

Formulario della costituzione di società ed imprese

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2008
pagine: 608
48,00 45,60

Formulario delle società di persone

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2007
pagine: 288
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.