Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sebastian Conrad

Biografia e opere di Sebastian Conrad

Verso il mondo moderno. Una storia culturale

Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2022
pagine: 336
A partire dalla seconda metà del Settecento e per tutto l'Ottocento, con l'intensificarsi degli intrecci globali, favoriti dalla rivoluzione delle nuove tecnologie di comunicazione, le pratiche culturali, i sistemi religiosi, le ideologie e le rappresentazioni del mondo andarono progressivamente incontro a un processo di radicale revisione e trasformazione. Le distanze tra società e civiltà molto lontane tra loro si ridussero, imponendo a tutto il mondo inedite forme di relazione. Tre i nuclei tematici fondamentali analizzati da Sebastian Conrad. In primo luogo la riconsiderazione dell'Illuminismo interpretato come fenomeno storico collettivo e globale, e non più inteso come prodotto esclusivo degli intellettuali europei. In secondo luogo la metamorfosi alla quale andò incontro alla fine del XVIII secolo l'ordine temporale. Il passato e il futuro entrarono in conflitto e la modalità millenaria di misurazione su base naturale venne via via sostituita dal moderno sistema di controllo del tempo. Infine il ruolo delle religioni nel mondo che si andava globalizzando. A differenza di quanto pensavano le avanguardie progressiste del XIX secolo, le religioni non si eclissarono a causa della secolarizzazione e del «disincanto del mondo», ma si trasformarono a livello globale, acquistando un nuovo significato e una fino ad allora sconosciuta forma di rilevanza sociale.
24,00 22,80

Storia globale. Un'introduzione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 210
La storia globale si è imposta negli ultimi anni come uno dei campi più importanti delle scienze storiche, anche in paesi con una forte tradizione storiografica di carattere prettamente nazionale. Ma che cosa si intende veramente con storia globale? La storia dell'intero pianeta? La storia della specie umana dal Big Bang ai giorni nostri? O si tratta piuttosto di una prospettiva nella quale si può scrivere anche la storia di un piccolo villaggio? Quali argomenti si lasciano affrontare meglio con un approccio di storia globale e quali relazioni vengono messe in luce più efficacemente? L'autore introduce il lettore a questo originale approccio alla ricerca storica e presenta i temi e le teorie centrali della storia globale insieme alle più importanti controversie da essa suscitate. Grazie al superamento dei confini nazionali e delle visioni eurocentriche, il libro si rivela uno strumento sia per l'analisi del passato sia per la comprensione del presente.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.