Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sauro Gelichi

Biografia e opere di Mauro Librenti

Le isole del rifugio. Venezia prima di Venezia

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2024
pagine: 336
Venezia prima di Venezia è l’arcipelago dalle tante isole sulle quali, secondo il mito di fondazione di una delle pochissime città nate durante il medioevo, avrebbero trovato rifugio le popolazioni in fuga dai barbari. Ma la realtà storica è diversa dal mito. All’inizio del medioevo si formò lentamente nella laguna veneta un centro urbano, prima chiamato Rialto e poi Venezia. Un piccolo insediamento lagunare dell’alto Adriatico, erede di una vasta regione dell’impero romano, la “Venetia et Histria”, che un tempo si estendeva dall’Istria al fiume Adda. Il libro ricostruisce lo sviluppo del ducato veneziano nel corso dei secoli VI-VIII a partire dalle strutture militari bizantine, in un rapporto dinamico sia con i poteri di terraferma (il regno longobardo e poi l’impero carolingio), sia con quelli con base in Oriente e sul mare (Bisanzio, e poi gli Slavi e i Saraceni). Si formò così una comunità politica che nel corso dei secoli IX e X seppe creare le basi per la sua straordinaria crescita commerciale nel Mediterraneo. Il libro mostra anche il volto materiale della nuova città: le case, le chiese, gli edifici del potere pubblico e religioso. Una città che era quasi esclusivamente di legno, con pochi edifici in mattone e pietra, e che – per quanto costruita sull’acqua – di acqua era povera. Così come aveva bisogno di terra e perciò di bonifiche per stare all’asciutto e per allargare lo spazio abitabile. Non meno importante è la descrizione delle traiettorie degli altri insediamenti ‘perdenti’ della laguna – Metamauco, Torcello, Equilo, Cittanova – in un momento in cui la competizione all’interno della laguna non aveva ancora decretato un vincitore.
24,00 22,80

Archeologia medievale. Volume Vol. 46

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 396
Il volume XLVI (2019) contiene una sezione monografica dedicata ad analizzare l’uso dell’archeologia, nello specifico postclassica, nella costruzione di ‘identità’ in area mediterranea. Gli esempi presi in considerazione vanno dalla Slovenia, uscita dalla seconda guerra mondiale, alla Tunisia della fine dell’800, dalla Spagna attuale (il caso del mercato del Born a Barcellona) e franchista alla Grecia e all’Albania. L’obbiettivo è quello di riflettere sulla forza di manipolazione, più o meno consapevole, dello strumento archeologico in vari momenti del nostro passato e comunque prima che la diffusione dell’“archeologia pubblica” introducesse nuovi modelli teorici ed etici di riferimento ad una scala sempre più ampia. Completano il volume una serie di articoli nella sezione “Notizie scavi e lavori sul campo”, che illustrano diverse specifiche ricerche dalle Marche all’Emilia-Romagna, dall’Abruzzo al Veneto e al territorio alpino, dal Lazio alla Campania e la sezione Note e discussioni, con contributi su diverse categorie di contesti e di oggetti (dalle sepolture ai manufatti). Conclude il volume la sezione Recensioni e segnalazioni.
65,00 61,75

In limine. Storie di una comunità ai margini della laguna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 112
Il volume correda un breve percorso espositivo a pannelli (testi e immagini) per presentare i risultati delle ricerche e degli scavi svolti dal 2011 ad oggi nel sito archeologico ‘Antiche Mura’ di Jesolo. Se l’antica Equilo era stato un insediamento sul confine instabile tra mare e laguna, la moderna Jesolo, che ne ha ereditato il nome, ha lasciato che i ruderi della sua memoria restassero al di fuori del centro abitato: nel punto dove la città diventa campagna, lì sorgono le rovine dell’antica cattedrale, lì rimane il reliquiario della comunità, come una sorta di giardino ‘dove affonda un morto viluppo di memorie’ (E. Montale). Così, il progetto nato qualche anno fa per iniziativa del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, non costituisce che l’ultimo atto di un percorso che ha inizio dalla metà del secolo scorso. I contributi che si pubblicano in questa circostanza raccontano e sintetizzano i risultati degli ultimi anni di scavi. L’interconnessione tra le varie strategie di indagine ci ha consentito di proporre una ricostruzione storico-insediativa del sito del tutto inedita e sorprendente.
40,00 38,00

Archeologia. Teoria, metodi e pratica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2018
pagine: 656
In bilico tra umanesimo e scienza, tra tecnologia e storia, l’archeologia è una disciplina “anfibia”, e forse è questo il segreto del suo grande fascino. Attraverso lo studio della cultura materiale vuole ricostruire il passato, per dare una prospettiva a lungo termine sulla natura umana. Per farlo, però, ha bisogno di porre le domande giuste – come in ogni ricerca scientifica – formulando ipotesi e cercando conferme o smentite. L’opera di Renfrew e Bahn mostra che esiste un dialogo continuo tra teoria, metodi e pratica sul campo, dove tecniche sempre nuove aiutano gli archeologi a trovare una risposta a domande antiche. La Parte I è incentrata su che cos’è l’archeologia: la sua storia, le testimonianze, gli scavi, la datazione. La Parte II si occupa della varietà umana, di chi siamo, partendo dall’organizzazione sociale per poi toccare argomenti quali l’archeologia ambientale, la dieta, le tecnologie che usavano i nostri antenati e come commerciavano, l’archeologia cognitiva, che aspetto avevano le persone. La Parte III, infine, apre l’archeologia al mondo, alle questioni controverse, alla responsabilità degli archeologi, che sono spesso chiamati a intervenire a tutela del patrimonio archeologico, così fragile, a volte logorato dall’incuria, altre colpito dal fondamentalismo politico e religioso, altre ancora preda della speculazione e del furto. In questa edizione trovano spazio le tecniche più aggiornate – dalla ricognizione aerea con i droni all’uso dei sistemi digitali per rilevare e analizzare i dati di un sito, dai nuovi metodi di datazione archeomagnetici all’uso sempre più massiccio dell’uranio-torio per datare i dipinti nelle grotte preistoriche – e soprattutto i grandi progressi compiuti dalla bioarcheologia, con gli stupefacenti esempi dell’Uomo di Grauballe e di Riccardo III, i cui resti fisici ci hanno permesso di imparare moltissimo sulla condizione umana nel passato. Ogni capitolo è guidato da una domanda iniziale e accompagnato da Schede dedicate agli scavi sul campo, passati o in corso. Il capitolo Costruire una carriera in archeologia conclude il libro: sei archeologi di nazionalità e interessi diversi si raccontano agli archeologi di domani.
87,50 83,13

Nonantola. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 418
Il sesto volume delle ricerche condotte dall’Università di Venezia a Nonantola in questi anni è dedicato al monumento forse più importante della provincia di Modena per il periodo medievale e per la storia non solo architettonica, ma politica, religiosa e civile dell’intera regione: l’abbazia di S. Silvestro, la cui fondazione nel 752, a opera di Anselmo, cognato del re longobardo Astolfo, segna anche una svolta culturale, con l’indebolimento di ogni influenza bizantina, ormai delegata al ruolo di Venezia, e l’inclusione dell’Italia settentrionale nell’ambito degli imperi centro europei, prima sotto i Franchi, poi sotto i Germani. La ricerca archeologica viene declinata sotto tutti i tuoi aspetti e rappresenta bene il contributo che questo tipo di ricerche può dare alla ricostruzione storica, non solo recuperando e acquisendo elementi importanti per la storia stessa dell’abbazia dal punto di vista strutturale e architettonico, ma recuperando tutti gli aspetti della vita sociale, delle condizioni economiche, degli aspetti culturali in senso lato della comunità dei monaci per secoli, dall’VIII al XII (Luigi Malnati).
80,00 76,00

Un monastero sul mare. Ricerche archeologiche a San Quirico di Populonia (Piombino, LI)-A Monastery by the Sea. Archaeological Research at Sn Quirico di Populonia (Piombino, LI)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 408
I resti del monastero di San Quirico si trovano sulle pendici del poggio Tondo, a poca distanza dall’antica città di Populonia, rivolti verso lo specchio del mare Tirreno costellato dalle isole dell’arcipelago toscano. Le ricerche archeologiche in questo sito, realizzate nel primo decennio del nuovo millennio da due differenti équipe, rispettivamente dell’Università di Siena e Ca’ Foscari di Venezia, si sono svolte nell’ambito degli interventi di ampliamento e di valorizzazione del parco archeologico di Baratti-Populonia. Questo volume contiene i risultati di quelle ricerche: l’edizione scientifica dello scavo e l’analisi critica dei materiali rinvenuti. La rielaborazione dei dati raccolti durante tali indagini, unita ad una rilettura della documentazione scritta, ha poi permesso di ricomporre le complesse vicende di questo importante monastero, in una nuova ed inedita narrazione. In tale narrazione le vicende del cenobio e delle sue preesistenze si intrecciano con quelle del promontorio di Populonia e dei territori limitrofi fino a delineare un quadro di sintesi che ridisegna i confini storici di questo territorio tra la Tarda Antichità e l’Età Moderna.
80,00 76,00

Introduzione all'archeologia medievale. Storia e ricerca in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 280
Soltanto negli ultimi decenni la pratica archeologica rivolta alle testimonianze post-classiche ha trovato larga applicazione nel nostro paese, sanando finalmente una cesura con i più avanzati settori della ricerca europea. A una pregevole attività specialistica che ha contraddistinto la disciplina non ha tuttavia fatto riscontro alcun tentativo di dotare il pubblico dei non specialisti di strumenti didatticamente validi. Tale è invece l'obiettivo di questo volume, che vuole fornire un inquadramento complessivo dei problemi e degli orientamenti della ricerca all'interno dei quali la disciplina si è mossa. Il testo si articola in tre parti. Nella prima, si ricostruisce una tradizione di studi che riconosce le sue radici nell'esperienza positivista dell'Ottocento ma che, tra alterne fortune, ha trovato solo nei primi anni Settanta del Novecento un suo statuto e una sua collocazione accademica. Nella seconda, si affrontano alcuni nodi problematici che connettono l'archeologia medievale con aspetti istituzionali, da una parte, e metodologici, dall'altra. La terza parte rappresenta, infine, uno spaccato sintetico delle principali tematiche della disciplina (le città, le necropoli, le chiese, i manufatti ecc.), attraverso la valutazione dei risultati delle ricerche e delle acquisizioni scientifiche più significative.
13,00 12,35

Bere e fumare ai confini dell'Impero. Caffè e tabacco a Stari Bar nel periodo ottomano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 120
In questo volume si intende affrontare un tema specifico, quello cioè legato all'Antibari ottomana, un periodo letto attraverso una categoria un po' specifica di oggetti archeologici: le pipe in terracotta e le tazzine da caffè. Droghe che qualificano il mondo ottomano in qualsiasi immaginario, esse costituiscono, nel tempo, la spia di significativi mutamenti sociali, l'esplicitazione di adesioni, resistenze e infrazioni, nel quadro di quell'ambiguità che rappresenta un tratto caratterizzante del rapporto tra fonti materiali e narrazione storica. In questa sede viene presentato il catalogo delle pipe e delle tazzine, che sono estremamente varie nella forma e nella decorazione, e dei marchi delle pipe, reperti provenienti da contesti stratigrafici e dalle collezioni museali. Stando alle fonti scritte nei Balcani il caffè era apprezzato e consumato almeno dal XVI secolo, mentre il tabacco fece la sua comparsa solo all'inizio del secolo successivo. In questo contesto, le prime pipe sono prodotte a partire dalla seconda metà del XVII, mentre le tazzine a partire dall'inizio del XVIII secolo. Il volume è corredato da un ampio materiale fotografico e iconografico a colori.
25,00 23,75

The archaeology of an abandoned town. The 2005 project in Stari Bar

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 136
20,00 19,00

Stari Bar. The archaeological project 2004. Preliminary report

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 80
18,00 17,10

22,00 20,90

22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.