Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sara Parolari

Biografia e opere di Sara Parolari

Costituzioni finanziarie e riforme: Italia e Spagna a confronto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 272
Da decenni, in Italia e in Spagna è stato avviato un progressivo decentramento delle funzioni con corrispondente rimodulazione della struttura delle relazioni finanziarie, nell'ottica dell'attribuzione di maggiore autonomia politica e finanziaria agli enti sub-statali. In Italia, il processo è culminato con l'adozione nel 2009 della legge delega n. 42 che tuttavia, ad oggi, non ha ancora ottenuto completa attuazione. In Spagna, d'altro canto, la riforma della LOFCA del 2009, aspirava al rafforzamento degli strumenti di corresponsabilità fiscale e ad una revisione dei fondi perequativi in nome dei principi di sufficienza e di solidarietà, ma fatica ancor oggi a trovare piena operatività e soprattutto presenta tratti di forte criticità, tanto che è da diversi anni che si discute della necessità di addivenire ad un'ulteriore riforma del sistema. Dall'approvazione delle riforme in Italia e in Spagna sono trascorsi undici anni ed è giunto il momento di fare un bilancio. Questo è l'obiettivo che il volume si pone, ovvero definire lo stato di (in-)attuazione delle riforme approvate nel 2009 nei due ordinamenti, al fine di ricostruire il sistema di finanziamento effettivamente vigente nelle Regioni italiane e nelle Comunità autonome spagnole.
35,00 33,25

Le variabili della specialità. Evidenze e riscontri tra soluzioni istituzionali e politiche settoriali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 584
La dottrina italiana che negli anni si è interrogata sulla specialità come categoria del regionalismo italiano tende ad operare una distinzione fondamentale tra specialità in senso formale, esistente quale modello unitario sul piano delle fonti costituzionali, e specialità in senso sostanziale, inesistente come categoria autonoma per la profonda divergenza riscontrabile tra i vari ordinamenti regionali speciali. Il presente volume intende collocarsi nell'ambito del dibattito scientifico accademico in materia, approfondendo, da una prospettiva comparata, sia le soluzioni di carattere istituzionale che le più importanti politiche di settore adottate da ciascuna autonomia speciale. L'obiettivo è quello di tracciare le linee di sviluppo delle singole autonomie speciali, offrendo un bilancio dei rispettivi contenuti ed aspirando così a fornire delle risposte sul significato ultimo della specialità in Italia e sui suoi possibili esiti futuri.
66,00 62,70

Il futuro della specialità regionale alla luce della riforma costituzionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 296
La riforma costituzionale cd. 'Renzi/Boschi', che sarà oggetto di referendum confermativo nell'autunno 2016, introduce cambiamenti significativi nell'assetto regionale italiano. L'efficacia di tale intervento di revisione è però differito nei confronti delle Regioni a statuto speciale (e delle due Province Autonome) attraverso la cd. 'clausola di salvaguardia'. A fronte di questa previsione, si è riaperto il dibattito tra le autonomie speciali sulla necessità di rivedere i propri statuti, valutando la possibilità di darsi una nuova forma per il futuro.
41,00 38,95

Il regionalismo inglese: «the dark side of devolution»

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2008
pagine: XXXVI-232
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.