Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sana Darghmouni

Biografia e opere di Sana Darghmouni

Non scusarti per quel che hai fatto. Testo arabo a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Crocetti
anno edizione: 2024
pagine: 208
Mahmud Darwish nasce nel 1941 ad al-Birwa, nell’alta Galilea. Con l’espulsione di massa dei palestinesi, e la costituzione dello stato di Israele (1948), il suo villaggio viene distrutto. La sua famiglia si rifugia in Libano e rientra clandestinamente in Palestina dopo un anno. Da allora Darwish vive nella condizione di profugo e “clandestino” nella sua stessa terra governata da Israele. Per il suo attivismo politico è più volte incarcerato e condannato agli arresti domiciliari. La sua vita è segnata dall’esperienza dell’esilio in Europa e, nel mondo arabo, in Egitto, in Libano e a Tunisi al seguito dell’Organizzazione per la liberazione della Palestina, del cui consiglio esecutivo fa parte dal 1987 al 1993. Dopo gli accordi di Oslo (1993) rientra nella sua terra e vive tra Ramallah, in Cisgiordania, e Amman, in Giordania. Spesso definito “il poeta nazionale della Palestina”, Mahmud Darwish si dichiarava “cantore universale dell’amore e della libertà”. I suoi versi, conosciuti e amati in tutto il mondo arabo, in ogni contesto sociale, sono stati musicati da alcuni tra i maggiori compositori arabi. Le sue opere sono state tradotte in più di venti lingue e in tutto il mondo gli sono stati assegnati numerosi premi. Quando Mahmud Darwish muore dopo un’operazione al cuore a Houston (Texas), il 9 agosto 2008, l’Autorità Palestinese proclama tre giorni di lutto nazionale. Ai funerali di stato, a Ramallah, partecipano decine di migliaia di persone.
17,00 16,15

Kalima/Parola. Lezioni di scrittura e grammatica araba con esercizi. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Le Monnier
anno edizione: 2020
pagine: 448
Kalima/Parola è una nuova grammatica di arabo standard che concilia completezza di informazioni, chiarezza, facilità d’uso ed efficacia glottodidattica. Una prima parte propedeutica è dedicata all’apprendimento della scrittura e alla pronuncia dell’alfabeto, anche con strumenti di facilitazione didattica. Ognuna delle Lezioni del corso, poi, propone una esposizione teorica (corredata da esempi d’uso, mappe, schemi e tabelle), una sezione di lessico e funzioni di uso quotidiano, una esercitazione finale di traduzione dall’arabo. Il testo si segnala per l’approccio comunicativo ed è ricco di spunti per riprodurre situazioni reali, entrando in contatto anche con elementi di civiltà. La varietà delle proposte di esercizio permette di familiarizzare sin da subito con le strutture della lingua. A completamento dell’offerta didattica, il corso offre test di revisione e finali, tavole grammaticali, un glossario arabo-italiano e italiano-arabo di circa 1000 voci.
43,10 37,50

Kalima/Parola. Volume Vol.

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
pagine: XIV-402
Kalima è un corso di arabo standard vocalizzato che si caratterizza per il suo approccio comunicativo-situazionale in cui lessico e strutture grammaticali e sintattiche sono legati a situazioni della vita quotidiana. Spiegazioni e esempi sono caratterizzati da chiarezza esplicativa, e la ricchezza degli esercizi di diversa tipologia permette allo studente di familiarizzare sin da subito con le strutture della lingua. Un’iconografia ricca e efficace supporta le informazioni di carattere linguistico: segnali stradali, insegne, foto che rimandano ad ambienti e situazioni reali, veicolano motivi di civiltà permettendo di assimilare senza mediazione il lessico e le strutture. (dalla prefazione di Antonella Ghersetti)
43,10 37,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.