Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Salvatore Esposito De Falco

Biografia e opere di Salvatore Esposito De Falco

I rapporti di potere nel sistema proprietario. Il difficile equilibrio tra maggioranza e minoranza

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
Negli ultimi anni gli studi sulla Corporate Governance si sono focalizzati sul tema del rapporto tra maggioranza e minoranza, nell'ambito di un equilibrio che appare sempre più complesso da raggiungere, sia per le dinamiche che insorgono all'interno del sistema decisionale, sia per la composizione morfologica dell'azionariato. L'attualità della tematica impone profonde riflessioni sulla necessità di favorire la diffusione di comportamenti orientati al rispetto dalle best practices internazionali in tema di corporate governance. In tale direzione si collocano le direttive UE per favorire i diritti assembleari degli azionisti (cross-border voting), in particolare per approvare o meno le politiche di remunerazione degli amministratori (Say on pay e Two strike rule) e per orientare i meccanismi di governo alla trasparenza ed al disclosure tra azionisti ed investitori istituzionali (Ceo Pay Ratio). Si vanno così affermando nuove modalità di regolamentazione delle dinamiche di governo, orientate all'utilizzo di strumenti di shareholder engagement, anche mediante il ricorso a proxy advisor e proxy solecitor. Con questo obiettivo nel presente manuale si propone una rilettura della corporate governance non solo nell'ottica tradizionale del rapporto proprietà/management, ma quale pietra angolare di un nuovo equilibrio tra il sistema proprietario e tutti gli stakeholder. In quest'ottica, le key words del lavoro sono: il difficile equilibrio di potere nel sistema proprietario; lo shareholder activism, lo shareholder engagement ed il ruolo degli advisors; la remunerazione quale area di confronto tra maggioranza e minoranza.
16,00 15,20

Genesi ed evoluzione dell'impresa. Principi e casi esplicativi

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 214
Gli obiettivi di questo lavoro sono delineare una fotografia ad ampio spettro dell'evoluzione dell'impresa, a cavallo tra evoluzionismo ed adattamento, nei suoi unti di forza e di debolezza nonché disegnare un mosaico di potenziali percorsi di crescita focalizzandosi sulle dinamiche di successo di quelle realtà che negli anni si sono imposte all'attenzione del mercato mondiale. Si è cercato di progettare uno schema logico che parta dagli elementi strutturali dell'impresa e ne analizzi lo sviluppo nel tempo e la capacità di adattamento. Il modello delineato è stato testato attraverso un'analisi field condotta su tre casi emblematici di successo del Quarto capitalismo.
16,00 15,20

La consonanza nel governo d'impresa. Profili teorici e applicazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 336
Il volume - frutto di un'intensa attività di ricerca che ha coinvolto un gruppo multidisciplinare di docenti e di ricercatori appartenenti a diverse Sedi universitarie - fornisce strumenti e indicatori, sia teorici sia operativi, di supporto al governo delle imprese, funzionali alla ricerca di impostazioni idonee a sviluppare e mantenere nel tempo la capacità di sopravvivenza aziendale. Come è noto, gli studi di impresa hanno variamente inteso nel tempo il concetto di governo e si sono spesso rivolti all'individuazione di metodologie e tecniche per il suo indirizzo; tuttavia, gli strumenti a supporto della governabilità identificati - spesso deterministici e fondati su meri parametri quantitativi - non si sono sempre dimostrati in grado di comprendere e valorizzare la diversità comportamentale delle dinamiche imprenditoriali. Il volume tenta di rispondere a questa insoddisfazione verso i tradizionali modelli di governo e individua nell'Approccio Sistemico Vitale (ASV) i fondamenti teorici necessari per "innovare" i modelli di governo; ASV, infatti, si fonda sul principio della "consonanza" derivante dalle interazioni all'interno dell'impresa e verso l'esterno e privilegia quindi una visione complessiva, dinamica e quali-quantitativa dell'impresa. Adottando questo approccio, in questo volume si discute anche in merito alla misurabilità della consonanza, affinché essa possa essere utilizzata quale strumento di ausilio al governo dell'impresa.
41,00 38,95

19,00 18,05

43,00 40,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.