Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Salvatore Aleo

Biografia e opere di Salvatore Aleo

Istituzioni di diritto penale. Parte speciale. Volume Vol. 2

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: VIII-344
32,00 30,40

Istituzioni di diritto penale. Parte speciale. Volume Vol. 1

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XVI-372
38,00 36,10

Pensiero causale e pensare complesso. Contributo di un penalista

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 264
Pensiero causale, perché quello causale è, in fondo, un unico pensiero (o un pensiero unico), un'unica idea, che costruisce e implementa (nonché presuppone) una logica semplificatoria, che ha condizionato la nostra cultura, e rimanda, vuole rimandare, in ultima analisi, a un unico fatto e a un singolo comportamento: nella forma più tipica, un evento da spiegare e un comportamento che lo spiega, ma anche, più in generale, un evento che ne spiega un altro. Pensare complesso è un modo di esprimere una forma mentale, che nasce dalla percezione del molteplice e confida nel dissenso, come nella fantasia, ovvero anche nasce dalla fantasia e dal dissenso e crede nel molteplice. «In questo lavoro cerco di allargare l'orizzonte e affronto i temi dell'analisi causale e di quella funzionalistica nell'ambito della più generale teoria (e alla stregua delle esigenze) della spiegazione, che entrambe si propongono di soddisfare: confronto, fra le diverse scienze, che mi sembra essenziale per la cultura giuridica e per l'argomentazione dei giudizi di responsabilità, per la riflessione sulle relative cadenze metodologiche». (Salvatore Aleo)
25,00 23,75

Criteri di verificabilità empirica dei giudizi di colpa

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XIV-690
Un'indagine su diversi piani disciplinari e metodologici dei temi della colpa. Criteri di argomentazione. Colpa professionale e ambito sanitario. I rapporti con la problematica della causalità. Le differenze fra i vari settori del diritto. Confronto fra le discipline giuridiche e le altre scienze sociali. I contributi della sociologia. Epistemologia della complessità e teoria dell'organizzazione.
72,00 68,40

Codificazione e decodificazione. Volume Vol. 2

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: VI-394
40,00 38,00

Codificazione e decodificazione. Volume Vol. 1

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: X-326
40,00 38,00

Responsabilità  sanitaria

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XVI-610
65,00 61,75

Istituzioni di diritto penale. Parte speciale. Volume Vol. 1

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XIV-354
32,00 30,40

Istituzioni di diritto penale. Parte speciale. Volume Vol. 2

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: VIII-280
28,00 26,60

Istituzioni di diritto penale. Parte generale

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: XVI-576
Un manuale nato da molti anni d'insegnamento nella facoltà e nel dipartimento di scienze politiche e sociali. Quindi, da una parte fortemente influenzato dalle scienze sociali anche diverse da quella giuridica, dall'altra destinato alla formazione e all'aggiornamento anche degli operatori e funzionari delle amministrazioni pubbliche e private e delle forze di polizia, della sicurezza, dei professionisti del sociale, oltre che ovviamente degli avvocati e dei magistrati. Un libro scritto con l'aspirazione di adottare un linguaggio e seguire modelli argomentativi comprensibili anche dai non addetti ai lavori, perché il diritto, a maggior ragione quello penale, deve essere compreso e condiviso (lo Stato di diritto siamo e dobbiamo essere tutti) e perché la giustizia è amministrata nel nome del popolo: una norma condivisa è più facilmente rispettata e la giustizia per essere convincente e affermarsi deve essere innanzitutto comprensibile. Le scienze sociali devono contribuire ai criteri di verificabilità empirica dei giudizi di valore dei giuristi; in particolare l'epistemologia della complessità e la teoria dell'organizzazione possono fornire contributi molto rilevanti per le argomentazioni dei giudizi, nonché per la definizione egestione delle funzioni pubbliche.
44,00 41,80

Il sistema penale

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: X-266
25,00 23,75

Dal carcere. Autoriflessione sulla pena

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 318
Dal carcere vuol dire sia da dentro il carcere che a partire dal carcere, ovvero muovendo dal carcere. Un libro scritto a partire dal carcere e da dentro il carcere: in modo rovesciato rispetto ai manuali di diritto penale, Dal di dentro, dande voce a quelli che stanno dentro, che costituiscono questa istituzione, per elaborare poi argomenti, dubbi, valutazioni e ragionamenti seconde le coordinate del giurista. Una riflessione sulla pena condotta, attraversando il carcere, dal punto di osservazione del carcere, di chi sta dentro il carcere, per lavorare in modo da allontanarci, piano piano, senza scosse ma decisamente, convintamente, da questa bruttura della nostra convivenza. Dal carcere significa sguardo verso la società dal punto di vista e soprattutto attorno al problema del carcere: verso la società che rimuove, il carcere come tanti altri problemi; il carcere, dunque, come esempio e metafora della rimozione sociale. La società che si definisce civile, la società dci giusti, nonché di coloro che incarnano e amministrano la giustizia.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.