Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Salvatore Aleo

Biografia e opere di Salvatore Aleo

Istituzioni di diritto penale. Parte speciale. Volume Vol. 2

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: VIII-344
32,00 30,40

Dei giuristi e dintorni

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
pagine: 426
In questo volume sono analizzati i modelli culturali e argomentativi dei giuristi in diversi contesti sociali e fasi storiche: le esperienze greca e romana anche nella letteratura; il particolarismo medievale; i fenomeni della caccia alle streghe e dell'antisemitismo; la polemica illuministica contro i giuristi; le origini dello Stato di diritto; le precondizioni storiche, sociali e intellettuali del sistema della codificazione (da Muratori a Manzoni); l'impalcatura formalistica e la tendenza a conferire validità e assolutezza ai punti di vista socialmente e politicamente dominanti (Kant e Carrara). In un quadro di analisi di tipo sia storico che sociologico, sono esaminate le ragioni della crisi del sistema culturale e istituzionale di giustizia; è asserita l'opportunità di criteri di controllabilità empirica delle valutazioni; è sostenuta una concezione delle garanzie, ovvero l'importanza di un sistema culturale e istituzionale di garanzie, di tipo molto più complesso e articolato di quanto espresso e definibile con la forma della legge e le formule normative.
39,00 37,05

Il sistema penale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: XX-574
40,00 38,00

Sistemi giuridici, complessità @ comunicazione

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 392
Nell'attuale dimensione postmoderna, la complessità rappresenta il nuovo paradigma sia filosofico che scientifico di approccio alla realtà e, comportando una revisione delle logiche cognitive, esplica i suoi effetti in tutti i campi dell'agire umano, incluso ovviamente il diritto. Così non è possibile prescinderne, e il sistema sociale, nel senso culturale e reale, deve apprendere le modalità di confrontarsi con la complessità. La problematica e le metodologie della comunicazione definiscono forse il terreno e lo strumento essenziali per descrivere e governare la complessità.
32,00 30,40

Diritto penale. Parte generale

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: XVI-662
Tratta in modo dettagliato la materia, con ampio ricorso alle teorie dottrinarie, inquadrando ogni concetto nella discussione storica che l'ha enucleato. Il testo ha un respiro culturale e filosofico. Il linguaggio è analitico e l'autore presenta in questa sede una nuova edizione aggiornata ed emendata ai cambiamenti legislativi dell'ultimo biennio.
48,00 45,60

Criminologia e sistema penale

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: XII-370
Giunto alla sua seconda edizione, è un'originale manuale di criminologia perché viene raccontata dal punto di vista dell'evoluzione della materia: come si è evoluto il concetto di crimine, e di risposta "della società" contrapposta alla "vendetta privata"? E perché l'essere umano delinque? E cosa hanno detto nel tempo i vari pensatori? Testo di lettura agevole.
28,00 26,60

Diritto penale. I reati del codice penale e le disposizioni collegate. Parte speciale. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: LVI-622
L'opera contiene tutto il diritto penale di parte speciale che si studia nei diversi corsi universitari (niente escluso ma niente di più) esposto in modo semplice e completo , e costituisce per questo anche uno strumento utile per avvocati e magistrati, nell'aiutarli a inquadrare (almeno e intanto) argomenti che non abbiano frequentato e fornendo indicazioni circa possibili approfondimenti eventualmente , di volta in volta, necessari.
48,00 45,60

Diritto penale. I reati del codice penale e le disposizioni collegate. Parte speciale. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: LVI-1094
L'opera contiene tutto il diritto penale di parte speciale che si studia nei diversi corsi universitari (niente escluso ma niente di più) esposto in modo semplice e completo , e costituisce per questo anche uno strumento utile per avvocati e magistrati, nell'aiutarli a inquadrare (almeno e intanto) argomenti che non abbiamo frequentato e fornendo indicazioni circa possibili approfondimenti eventualmente , di volta in volta, necessari.
37,00 35,15

Dal carcere. Autoriflessione sulla pena

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 318
Dal carcere vuol dire sia da dentro il carcere che a partire dal carcere, ovvero muovendo dal carcere. Un libro scritto a partire dal carcere e da dentro il carcere: in modo rovesciato rispetto ai manuali di diritto penale, Dal di dentro, dande voce a quelli che stanno dentro, che costituiscono questa istituzione, per elaborare poi argomenti, dubbi, valutazioni e ragionamenti seconde le coordinate del giurista. Una riflessione sulla pena condotta, attraversando il carcere, dal punto di osservazione del carcere, di chi sta dentro il carcere, per lavorare in modo da allontanarci, piano piano, senza scosse ma decisamente, convintamente, da questa bruttura della nostra convivenza. Dal carcere significa sguardo verso la società dal punto di vista e soprattutto attorno al problema del carcere: verso la società che rimuove, il carcere come tanti altri problemi; il carcere, dunque, come esempio e metafora della rimozione sociale. La società che si definisce civile, la società dci giusti, nonché di coloro che incarnano e amministrano la giustizia.
28,00 26,60

Istituzioni di diritto penale. Parte speciale. Volume Vol. 1

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XVI-372
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.