Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Cavazza

Biografia e opere di S. Cavazza

La chiesa valdese a Pisa

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 60
Da centocinquanta anni in via Derna (già via della Cereria, poi del Museo) esiste la chiesa valdese. Si ripercorrono qui le vicende storiche della comunità a partire dal ritorno nella Toscana granducale di Matilde Calandrini, membro di una famiglia che dal 1566 aveva subito l'esilio a Ginevra, fino ai nostri giorni, tra impegno sociale e persecuzione religiosa, conflitti interni e momenti di maggiore serenità e forte solidarietà.
10,00 9,50

Il nemico in politica. La delegittimazione dell'avversario nell'Europacontemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 240
La trasformazione dell'avversario politico in nemico, la contestazione della sua legittimità come competitore nella lotta per il potere: sono queste le dinamiche che hanno portato lo scontro politico in Italia a livelli sempre più aspri. Il carattere rissoso della politica italiana non è però solo un fenomeno nazionale, è anche la spia di processi di delegittimazione dell'avversario che rimandano alla stessa natura del conflitto politico nella società contemporanea. Regimi e partiti politici sono stati spesso al centro di un'opera di delegittimazione messa in atto da avversari a volte inconsapevoli degli effetti degenerativi prodotti dal ricorso a tale arma, e sono state proprio le democrazie a subire i danni maggiori per tali azioni. Il volume esplora i processi di delegittimazione nell'Europa dell'Otto e Novecento, con una chiave di lettura storico-comparata e con l'obiettivo di offrire un contributo alla riflessione sui meccanismi che la determinano.
19,00 18,05

Il secolo dei consumi. Dinamiche sociali nell'Europa del Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 246
La propensione ai consumi instauratasi è qualcosa di più che una semplice attitudine a comprare merci per via di un alto potere di acquisto. Essa appare come una sorta di paradigma che permea l'intera società, piega alle sue necessità ogni manifestazione economica e politica, ridefinisce i rapporti interpersonali, trasforma le espressioni culturali, finisce per assumere un valore di identità: in altre parole, costituisce la forma distintiva della società occidentale contemporanea. Il libro si propone pertanto di fornire una panoramica storica del fenomeno rivolgendosi tanto agli studiosi e agli studenti di storia contemporanea e di sociologia dei consumi, quanto ad un pubblico colto.
18,50 17,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.