Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Bruni

Biografia e opere di Alcuino

Winckelmann, Firenze e gli Etruschi. Il padre dell'archeologia in Toscana

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 347
La mostra inaugura i festeggiamenti internazionali dedicati a Johann Joachim Winckelmann, a trecento anni dalla nascita (Stendal, 9 dicembre 1717) e a duecentocinquanta dalla morte (Trieste, 8 giugno 1768). Winckelmann inserì nel suo vasto progetto di ricerca sull'arte antica anche l'arte etrusca, dedicandole nella Geschichte der Kunst der Alterthums (1764) un intero capitolo e ritornando poi sull'argomento in alcune delle opere successive. Le conoscenze del grande Sassone in questo campo erano limitate tanto quanto lacunosa e scarsa era la documentazione dell'epoca, proveniente in massima parte dall'Etruria settentrionale, ovvero dal territorio compreso nel Settecento entro i confini del Granducato di Toscana. Durante il suo soggiorno a Firenze, dove tra il settembre 1758 e l'aprile del 1759 fu impegnato nella stesura del catalogo della raccolta di gemme del barone Philipp von Stosch, Winckelmann poté, grazie anche ai rapporti con l'ambiente degli eruditi e degli antiquari fiorentini, ampliare ed approfondire la conoscenza dei monumenti etruschi.
28,00 26,60

Winckelmann, Florenz und die Etrusker. Der Vater der Archaologie in der Toskana

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 347
La mostra inaugura i festeggiamenti internazionali dedicati a Johann Joachim Winckelmann, a trecento anni dalla nascita (Stendal, 9 dicembre 1717) e a duecentocinquanta dalla morte (Trieste, 8 giugno 1768). Winckelmann inserì nel suo vasto progetto di ricerca sull'arte antica anche l'arte etrusca, dedicandole nella Geschichte der Kunst der Alterthums (1764) un intero capitolo e ritornando poi sull'argomento in alcune delle opere successive. Le conoscenze del grande Sassone in questo campo erano limitate tanto quanto lacunosa e scarsa era la documentazione dell'epoca, proveniente in massima parte dall'Etruria settentrionale, ovvero dal territorio compreso nel Settecento entro i confini del Granducato di Toscana. Durante il suo soggiorno a Firenze, dove tra il settembre 1758 e l'aprile del 1759 fu impegnato nella stesura del catalogo della raccolta di gemme del barone Philipp von Stosch, Winckelmann poté, grazie anche ai rapporti con l'ambiente degli eruditi e degli antiquari fiorentini, ampliare ed approfondire la conoscenza dei monumenti etruschi.
28,00 26,60

«Lautus erat tuscis Porsena fictilibus». Studi e ricerche sul bucchero dell'area chiusina per Luigi Donati

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 274
Contiene testi di: Jean Gran-Aymerich, Laura Ambrosini, Maria Chiara Bettini, Stefano Bruni, Giovannangelo Camporeale, Luca Cappuccini, Alessandro Maccari, Adriano Maggiani, Elisabetta Mangani, Andrea Martelli, Giulio Paolucci, Maria Angela Turchetti.
32,00 30,40

Concordi lumine maior. Scritti per Ottavio Banti

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 198
Ottavio Banti, ovvero della Storia, ma anche la... sua storia, a Pisa e per Pisa. È questo il senso della miscellanea di studi, suggerita e curata da Stefano Bruni, che vuol rendere onore all'insigne studioso pisano in occasione dell'invidiabile traguardo del suo novantesimo genetliaco. Al di là dello specifico prestigio personale e scientifico che ha portato lustro al nostro sodalizio, si è tradotto nella sapienza e prudenza del suggerimento, del consiglio, della valutazione in ogni ambito del nostro impegno. Con quella verve ironica e disincantata che, con intelligenza ed eleganza, ha sovente risolto molti problemi. A questo, quasi inutile evidenziarlo, si è quotidianamente accompagnato, in chi ha avuto la fortuna di conoscere e frequentare il Professore, il tratto umano di un'amicizia vera, leale, lontana da ogni ambiguità. Fermiamoci qui, per non trasformare l'omaggio fraterno de Gli Amici dei Musei e Monumenti Pisani, che tanto gli devono, in un... epitaffio! Rischieremmo altrimenti, conoscendolo, una delle sue sagaci battute. L'alto profilo dei contributi che gli studiosi hanno reso per questa miscellanea, tutti collocati nell'ambito degli studi del Nostro (tranne quello di chi scrive, ad essi estraneo sia per livello che per contesto, ma che vuole essere solo un segno di amicizia), è il sigillo con il quale abbiamo voluto suggellare un rapporto che ci saprà suggerire ancora molte ed utili riflessioni.
20,00 19,00

Etruria e Italia preromana. Studi in onore di Giovannangelo Camporeale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2009
pagine: XLIV-906
495,00 470,25

31,00 29,45

De ortographia

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 1997
pagine: LXXXII-46
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.