Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Berti

Biografia e opere di Marco Tullio Cicerone

La scommessa della psicanalisi. Scritti intorno alla sovversione freudiana

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 178
Come affrontare il tentativo di smantellare la psicanalisi a vantaggio di una visione dell'essere umano sempre più tecnicistica e medicalizzata? Come riaprire la questione della formazione, della trasmissione? Come ritrovare il coraggio della mobilitazione, l'orgoglio per il pensiero critico che la psicanalisi riesce ancora a esercitare contro il conformismo, i protocolli e le formazioni fatte con lo stampino? Come soprattutto non arretrare di fronte alla fatica incessante del fare insieme, del costruire quel "concorso di molti" senza il quale non c'è psicanalisi possibile? Queste alcune domande che Giuliana Bertelloni pone in questo libro agli psicanalisti italiani. La psicanalisi non è una concezione del mondo. Non può adattarsi ad alcuna strumentalizzazione, né sottomettersi a un qualunque utilitarismo. È terapeutica, solo de surcroît dirà Lacan. La psicanalisi è un'etica di vita: chiunque vi si sottometta si iscrive in un rapporto con gli altri e col mondo che non è riducibile a nessun altro. La scommessa della psicanalisi consiste nel rispettare l'assoluta singolarità, la solitudine che comporta mantenere il rigore, ma anche trovare il verso di confrontarsi con altri ed unirsi - perché da soli non si ha voce. Nel DVD allegato Pastis 28: Psicanalisi ideato per il Convegno del Laboratorio di ricerca freudiana "Identità Precarie" in controcanto alle riflessioni degli psicanalisti sulla questione dell'identità e della precarietà.
18,00 17,10

Il corpo e la parola

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 240
"Questo corpo è mio?" domanda con meraviglia Anna a Blanche in Diario di una schizofrenica. "Mamma il corpo mi fa paura" dice alla madre una bambina di cinque anni. "Mi tocco e non mi sento." "La pelle non mi avvolge più." "Non so dove comincio, dove finisco" grida a se stessa una donna nel panico. Non è dunque evidente che io sia il mio corpo o che io abbia il mio corpo. Il corpo è una conquista per niente scontata e possiamo chiederci cosa succeda se questa acquisizione non si compie del tutto. L'esperienza del corpo non è mai naturale ed è possibile addirittura arrivare a rifiutare il corpo in quanto rimbalza come alterità e luogo di angoscia. Noi non sappiamo dove inizia e dove finisce un sesso. La dimensione materica del corpo che ne testimonia la finitezza non è evitabile. Corpo e parola rappresentano una feconda antinomia da cui storicamente è nata la psicanalisi. Molte sono le domande che questo accostamento provoca. In che modo la parola racconta il corpo? E il corpo può dire la parola o può solo sostituirsi ad essa? Il nostro corpo può sempre dire la gioia di essere. Senza parole. La parola può cercare tramite il sapere di normalizzare il corpo, dargli un sistema di regole. Il passaggio all'atto sostituisce in maniera massiccia la parola dando vita ad agiti parlanti. La parola porta un rumore che nel linguaggio non c'è e che rivela la materia del corpo.
15,00 14,25

57,00 54,15

Stranieri in famiglia

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2008
pagine: 196
15,00 14,25

Il disordine della famiglia

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 232
15,00 14,25

Il senso e i modi della cura

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
pagine: 167
14,00 13,30

Felicità e illusione

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2004
pagine: 160
12,00 11,40

Le sfide della psicanalisi

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2001
pagine: 216
14,46 13,74

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.