Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rossella Micillo

Biografia e opere di Rossella Micillo

Concorso insegnante di sostegno Infanzia e Primaria. Manuale completo per la preparazione al concorso a cattedra

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2024
pagine: 672
Il manuale "Concorso insegnante di sostegno Infanzia e Primaria" è indirizzato a chi intende prepararsi in vista delle prove per i posti di sostegno del concorso scuola. Il testo, a tal fine, presenta un’ampia trattazione di tutti gli argomenti previsti nel programma d’esame, coniugando le nozioni teoriche riferite all’inclusione scolastica con gli aspetti più pratici della didattica speciale. Attraverso approfondimenti normativi, costanti riferimenti ai principali documenti nazionali e internazionali e le più appropriate metodologie didattiche a supporto della progettazione dei percorsi di apprendimento, si affrontano le tematiche dell’inclusione con una struttura articolata nelle seguenti parti: parte I Legislazione e normativa scolastica che propone una panoramica sulle norme che regolano la scuola e l’attività didattica degli insegnanti; parte II Ambito normativo, organizzativo e della governance che analizza la normativa sull’integrazione, i gruppi di lavoro per l’inclusione e le disabilità, la programmazione e la progettazione di interventi didattici e piani educativi individualizzati; parte III Ambito psicopedagogico e didattico che tratta le posizioni teoriche dei principali studiosi dell’età evolutiva (sviluppo cognitivo, affettivo, sociale), i processi, gli ambienti e i contesti di relazione e di apprendimento, i media per la didattica e le metodologie per l’inclusione; parte IV Ambito della conoscenza della disabilità e degli altri BES, sugli aspetti sia normativi che psicopedagogici dei disturbi evolutivi e i bisogni educativi speciali (DSA, stranieri, altri BES); parte V Strumenti operativi, dedicata alla compilazione dei modelli di PEI e alle proposte operative per la didattica inclusiva e per competenze. Con le sintesi alla fine di ogni capitolo si evidenziano le parole chiave di ciascun argomento per favorire un ripasso rapido dei contenuti fondamentali. Il libro Concorso Insegnante di sostegno Infanzia e Primaria , inoltre, è arricchito da una serie di espansioni online che contengono approfondimenti e documenti ufficiali di supporto alla preparazione.
40,00 38,00

Quesiti a risposta aperta. Sostegno nelle scuole secondarie. Quesiti a risposta aperta per la preparazione ai concorsi a cattedra

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: 352
Il presente manuale "Quesiti a risposta aperta Sostegno nelle scuole secondarie" è pensato per la preparazione ai concorsi a cattedra in cui sono presenti prove scritte con quesiti a risposta aperta ed è relativo ai programmi del concorso per insegnante di sostegno nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Il testo, aderente ai contenuti del programma concorsuale, presenta domande a risposta aperta formulate secondo le differenti tipologie proposte nei più recenti concorsi a cattedra, che hanno riguardato sia quesiti centrati su strategie e metodologie didattiche da applicare alle differenti disabilità, sia domande relative all'inclusione scolastica. Nello specifico i quesiti contenuti nel volume attengono alle seguenti parti: Parte Prima – Ambito psicopedagogico: i quesiti svolti in questa Parte riguardano i fondamenti della pedagogia e della psicologia dello sviluppo, con particolare attenzione all'adolescenza e ai processi educativi. Parte Seconda – Ambito delle metodologie e tecnologie didattiche inclusive: si riferisce al lavoro del docente volto a creare ambienti e contesti funzionali a realizzare attività e apprendimenti significativi e orientati all'inclusione, utilizzando gli strumenti reali e virtuali, come le TIC. Parte Terza – Ambito della conoscenza della disabilità e degli altri Bisogni Educativi Speciali: con quesiti centrati sulle pratiche didattiche finalizzate all'inclusione di studenti con disabilità e BES, alla promozione delle pari opportunità e al rispetto delle differenze. Parte Quarta – Ambito normativo, organizzativo e della governance: qui i quesiti svolti riguardano la normativa scolastica e i documenti europei in materia educativa. Le proposte di svolgimento delle risposte "aperte" di questo manuale tengono conto, relativamente all'ampiezza, del tempo che si ha a disposizione in sede di prova di esame computer based, che è generalmente ridotto e che, come tale, impone grandi capacità di sintesi; ma, nel contempo, risultano esaustive e corredate da informazioni approfondite, tali da avere la funzione, oltre che di verifica dell'esattezza della risposta che il candidato proverà a formulare, anche di corredo alla sua preparazione. Attraverso il QR Code, posto in ultima pagina, è possibile, inoltre, accedere a documenti e materiali integrativi e di approfondimento.
24,00 22,80

Concorso insegnante di sostegno Infanzia e Primaria. Manuale completo per la preparazione al concorso

Concorso insegnante di sostegno Infanzia e Primaria. Manuale completo per la preparazione al concorso

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: 800
Al docente per le attività di sostegno della scuola dell’infanzia e primaria sono richieste una vasta serie di competenze finalizzate a favorire quel sistema inclusivo in cui ciascun alunno possa essere protagonista attivo del processo di apprendimento. Egli deve poter contare su solide abilità e conoscenze di carattere psicopedagogico, per affrontare al meglio le dinamiche di relazione e di gruppo e per gestire criticità relative ai disturbi dell’apprendimento o all’inclusione di bambini con disabilità o, più in generale, con bisogni educativi speciali. Il docente specializzato nel sostegno deve possedere, altresì, competenze didattiche che si misurano nella sua abilità a costruire curricoli inclusivi, percorsi personalizzati e individualizzati, nel definire i traguardi di apprendimento, nell’organizzare gli spazi e le strutture, nello scegliere tempi e metodi di insegnamento, nella capacità di tenere conto delle esigenze complesse che sorgono in una scuola e in un team di lavoro, nel predisporre le condizioni logistiche e i materiali per favorire l’iniziativa, la cooperazione, la collaborazione e il lavoro sul campo. Il possesso di tutte queste articolate competenze è oggetto di valutazione in sede di concorso. Di tutte queste conoscenze e abilità richieste al docente tiene conto questo manuale. Il testo, infatti, offre un’ampia trattazione di tutti i punti del programma d’esame con continui richiami alla pratica didattica. L’obiettivo è coniugare le nozioni teoriche, indispensabili per la preparazione a un concorso, con la prassi d’aula. A tal fine il manuale è strutturato in cinque parti: Parte I Legislazione e normativa scolastica: propone una panoramica sulle norme che regolano la scuola e l’attività didattica degli insegnanti: dall’organizzazione del sistema scolastico italiano alla disciplina dello stato giuridico del docente, dall’autonomia scolastica alla valutazione e autovalutazione delle scuole, dalle competenze e dalle Raccomandazioni europee in materia educativa all’offerta formativa e programmazione; Parte II Ambito normativo, organizzativo e della governance: analizza la normativa sull’integrazione, i gruppi di lavoro per l’inclusione e la disabilità, la programmazione e la progettazione di interventi didattici e piani educativi individualizzati; Parte III Ambito psicopedagogico e didattico: tratta le posizioni teoriche dei principali studiosi dell’età evolutiva, approfondendo le fasi dello sviluppo cognitivo, affettivo, sociale, emotivo, del linguaggio e dei suoi codici. Ampio spazio viene dedicato ai processi, agli ambienti e ai contesti di relazione e di apprendimento, alla lettura critica delle Indicazioni nazionali, ai media per la didattica e agli strumenti ICT per l’inclusione; Parte IV Ambito della conoscenza della disabilità e degli altri bisogni educativi speciali in una logica bio-psico-sociale: riferita agli aspetti sia normativi che psicopedagogici concernenti i disturbi evolutivi e i bisogni educativi speciali (DSA, stranieri, altri BES), quelli relativi al disagio (bullismo, devianza e disper-sione scolastica); alla disabilità, così come descritta nei manuali diagnostici: disturbi dello sviluppo intellettivo, dello spettro dell’autismo, del linguaggio e deficit della vista e dell’udito; Parte V Strumenti operativi: dedicata alla compilazione dei modelli di PDP e PEI, alle schede per la rilevazione dei BES e alle proposte operative per la didattica inclusiva e per competenze.
40,00

20,00 17,40

Test della personalità logico-attitudinali e colloquio. Per la preparazione ai concorsi nelle forze di polizia e nelle forze armate

Test della personalità logico-attitudinali e colloquio. Per la preparazione ai concorsi nelle forze di polizia e nelle forze armate

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Nissolino
anno edizione: 2017
pagine: 287
Questo volume, arricchito e rinnovato rispetto alle precedenti edizioni, si rivolge a tutti coloro che intendono sottoporsi alle selezioni volte ad accedere alle Forze Armate e alle Forze di Polizia ed in particolare ai temuti test della personalità e al colloquio psicologico. Allo scopo di fornire una panoramica completa ed esaustiva di tutte le possibili prove, il volume offre un nutrito numero di test relativi alle aree psicologica e logico-attitudinale, con un’ampia sezione dedicata al colloquio psicologico e motivazionale. Più nel dettaglio, il testo è così articolato: Parte I, La selezione nelle Forze Armate e di Polizia, in cui si tracciano i profili e le caratteristiche delle varie figure professionali ambite e si delineano le fasi del processo di selezione. Parte II, Test psicologici di personalità, dedicata ai principali e più diffusi questionari orientati a tracciare il profilo psicologico del candidato, quali il MM PI, il Guilford-Zimmerman temperament survey, il 16PF-5 di Cattell, il Big Five, il CBA-2.0, il CISS, il MPP, la Scala dei valori professionali WIS/SVP, lo SCID II e ai test proiettivi come il TAT, il Rorschach, il Wartegg, la figura umana e l’albero. Un ampio capitolo è, infine, dedicato agli obiettivi, alle modalità di svolgimento e ai fattori determinanti per la buona riuscita del colloquio. Parte III, Test logico attitudinali, che offre un nutrito numero di quiz, di diverse tipologie e con relative indicazioni per lo svolgimento e soluzioni finali. Completa il testo il software per la simulazione delle prove, accessibile online mediante il qrcode posto nell’ultima pagina del manuale. Così composto, il volume si propone come strumento completo per affrontare, con un’adeguata preparazione sia teorica sia pratica, tutte le fasi delle selezioni previste per accedere alle Forze Armate e di Polizia.
20,00

Il dono di pensare. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2014
14,00 12,18

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.