Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rosetta Loy

Biografia e opere di Rosetta Loy

L'amore in più. Storia dell'amore materno

Libro: Libro in brossura
editore: Tlon
anno edizione: 2024
pagine: 384
Ancora si sente ripetere che la donna non è veramente tale se non diventa madre e che è un mostro contronatura se non è mossa dalla dedizione incondizionata verso i figli. Ma l'istinto materno esiste davvero? Quando L'amore in più di Élisabeth Badinter esce per la prima volta nel 1980 è come un terremoto. Attraverso una rigorosa indagine storica e una raffinata analisi psicologica, la filosofa femminista dimostra che l'istinto materno non è un'inclinazione naturale e universale ma una costruzione sociale che ha una storia. Questo saggio rivoluzionario mantiene intatto il suo messaggio di emancipazione. Quante donne soffrono perché non si sentono animate dal cosiddetto istinto materno? Quante si sentono inadeguate di fronte alle enormi aspettative che la maternità sembra comportare? Badinter libera le donne di ieri e di oggi affermando che non c'è nulla di sbagliato in loro. L'amore materno non è innato. Può esserci come non esserci. Quello materno è un amore in più. Con la prefazione di Maura Gancitano e la postfazione di Francesca Fiore e Sarah Malnerich.
20,00 19,00

La parola ebreo

Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2018
pagine: 162
"La parola ebreo" di Rosetta Loy ci riporta al clima degli anni in cui la sua famiglia, cattolica, e una certa borghesia italiana, accettarono le leggi razziali senza avere coscienza della tragedia che si stava compiendo. L'autrice ritrova i segni misteriosi e ambigui di quella quotidianità vissuta al riparo della storia e si insinua nelle pieghe dei fatti raccontando, con l'aiuto di lettere, dichiarazioni, discorsi, i passaggi cruciali di un periodo in cui nessuno è stato capace di opporsi alla follia nazista.
11,00 10,45

Cioccolata da Hanselmann

Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2016
pagine: 214
Gli occhi di una bambina sospesi tra meraviglia, stupore e orrore ci rivelano la storia della sua famiglia. La madre Isabella è da sempre innamorata di Arturo, brillante scienziato ebreo, che è invece diventato il marito della sorellastra. Sono gli anni della seconda guerra mondiale e la serenità del lora rifugio in Svizzera non riesce a tenere lontano il vento freddo della storia e delle persecuzioni razziali. Così come non riesce a tenere lontano un mistero che lentamente viene a galla e si risolve in un epilogo che è un sorprendente antefatto. Un romanzo intenso e crudo, fatto di ricordi che emergono in un tempo di terrore e difficoltà, dove il passato è destinato a lasciare cicatrici ancora più profonde.
11,00 10,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.