Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rosario Santucci

Biografia e opere di Rosario Santucci

Il diritto del lavoro all'epoca del Jobs act

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
Il volume raccoglie gli Atti della giornata di studi, svoltasi presso l’Università del Sannio (Benevento, 2 ottobre 2015), su «Il diritto del lavoro all’epoca del jobs act«. Intervenendo a ridosso dell’emanazione dei decreti legislativi di attuazione della l. n. 183/2014, nell’analizzare le importanti innovazioni, si sono individuate luci e ombre, proiettandole tanto sui molteplici istituti del diritto del lavoro, quanto sulla questione di fondo sottesa alle identità del diritto del lavoro.
63,00 59,85

Ambiente e sicurezza sul lavoro. Quali tutele in vista del Testo Unico? Atti del Convegno (Benevento, 9 novembre 2007)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 232
Il tema della tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro resta, purtroppo, di cronica e scottante attualità: le stime più recenti dell'Inail indicano 1.341 morti "bianche" nel 2006 e 1.160 nel 2007. Il legislatore, al fine di migliorare le normative e incrementarne l'effettiva applicazione, negli ultimi anni è intervenuto ripetutamente, anche per raggiungere l'obiettivo, da tempo vanamente perseguito, di pervenire alla definizione di un Testo Unico, che razionalizzasse l'imponente legislazione tecnica di prevenzione (da ultimo si veda la l. 3 agosto 2007 n. 123). In questa prospettiva, a Benevento, il 9 novembre 2007, si è tenuto il Convegno su "Ambiente e sicurezza sul lavoro. Quali tutele in vista del Testo Unico?", di cui in questo volume si raccolgono gli atti. Nel dibattito, che ha visto la partecipazione di esperti nazionali, magistrati, avvocati ed operatori della sicurezza del lavoro, sono stati discussi gli snodi centrali dell'auspicato Testo Unico, intervenuto nelle more di questa pubblicazione (d.lgs. n. 81 del 9 aprile 2008), e del quale gli autori dei contributi hanno comunque tenuto conto.
24,50 23,28

ICT e lavoro flessibile. Modelli organizzativi, contrattazione collettiva e autonomia individuale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 384
Il settore dell'Information and Communication Technology (ICT) rappresenta un paradigma di complessità della moderna organizzazione produttiva. In questa convivono esigenze non del tutto univoche e convergenti e le forti richieste di flessibilità si accompagnano a un altrettanto vitale bisogno di risorse umane professionalizzate e "fidelizzate". Partendo da tale analisi di fatto, pure svolta nel volume, gli autori esaminano tipi negoziali e tecniche che le prassi manageriali e l'ordinamento del lavoro offrono all'impresa (segnatamente a quella ICT) per acquisire e gestire forza lavoro, verificando se, ed entro quali limiti, regole e strumenti, legali e contrattuali, finora predisposti riescano a soddisfare le accennate esigenze di flessibilità, per un verso, ed il descritto bisogno di alta formazione e specializzazione delle risorse umane tipico di tali imprese, per l'altro verso. La scommessa dei prossimi anni sembra essere quella non soltanto di contemperare flessibilità e diritti del lavoratore ma anche di accogliere e regolare una flessibilità che serva ad accumulare capitale sociale: questo, come rileva Lorenzo Zoppoli, è posseduto dal nostro paese in misura ridotta e negli ultimi anni è stato anche dilapidato con incredibile leggerezza.
38,50 36,58

I licenziamenti collettivi tra questioni applicative. Nuove regole. Atti dell'incontro di studio (Benevento, 23 novembre 2004)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 124
Il volume raccoglie gli atti dell'incontro di studio, nell'ambito del Dottorato di ricerca in Diritto del lavoro europeo e del Progetto di ricerca nazionale (Prin 2003/2005) su "Istituzioni locali e contratti collettivi nella riforma del mercato del lavoro", che a Benevento si occupa di "Autonomia ed eteronomia nella riforma del mercato". Il tema dei licenziamenti collettivi, sempre attuale, è crocevia di snodi fondamentali: il rapporto tra diritto comunitario e nazionale; l'intreccio tra interessi pubblici, collettivi e individuali; le forme di partecipazione sindacale e le annose questioni dell'efficacia soggettiva e dell'inderogabilità del contratto collettivo; i criteri di scelta dei dipendenti da licenziare.
17,50 16,63

25,50 24,23

19,63 18,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.