Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Vignolo

Biografia e opere di Paul Beauchamp

Gesù e il cristiano. Volume Vol. 13

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
pagine: 512
Il volume Gesù e il cristiano dà ordine a dei testi che Balthasar chiama "scritti minori" ma a cui tiene moltissimo, al punto da averli inseriti nell'Omnia. Il cristianesimo non si compie in una dottrina. Gesù è il cristiano, la persona di Cristo, la sua vita, i suoi atti, la sua predicazione sono il cristianesimo. Balthasar ha ordinato vari testi per molti lati innovativi e capaci di disorientare qualsiasi riduzione dottrinale e morale del fatto cristiano. Gli scritti compresi nel volume sono i seguenti: Il cristiano e l'angoscia; Chi è il cristiano; Cordula ovverosia il caso serio; La verità è sinfonica. Aspetti del pluralismo cristiano; Con occhi semplici. Verso una nuova coscienza cristiana; Gesù ci conosce? Noi conosciamo Gesù?. Hans Urs von Balthasar nasce a Lucerna il 12 agosto 1905. Nel 1929 entra nella Compagnia di Gesù. Decisivi per la sua formazione teologica sono gli incontri con Erich Przywara, Henri de Lubac e Karl Barth. La collaborazione con Adrienne von Speyr porta alla fondazione dell’Istituto San Giovanni e della Johannes Verlag. Nominato cardinale per il suo contributo alla teologia cattolica, non fece in tempo a indossare la porpora, morendo il 26 giugno 1988. Jaca Book chiese a Balthasar di organizzare il piano della sua Opera Omnia. La casa editrice, oltre alla sua Omnia, ha in catalogo numerosi altri titoli che vengono periodicamente riproposti.
36,00 34,20

Parlare delle Scritture sacre

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 144
Avvicinandosi alla Bibbia, molti si sentono impreparati alla sua corretta comprensione. Tuttavia, al di là degli studi specialistici di esegesi e analisi storica, testo per testo, libro per libro, è possibile per tutti avere delle chiavi di lettura della Bibbia nel suo insieme. E questa è la cosa più importante: non tanto ‘scoprire' la Bibbia, quanto ‘entrarvi', riconoscerla come lingua madre della fede. Aiutare il lettore in tale immersione è l'intento del lavoro di Beauchamp che qui riproponiamo, autentica ‘gemma' del suo pensiero che non ha perso nulla della sua attualità a oltre quarant'anni dalla pubblicazione originaria. Entrare nella Bibbia vuol dire scoprire che ha un fuori e un dentro: che è parola di Dio e parola dell'uomo, che è libro molteplice e unico, che appartiene a un popolo eletto e a tutti gli uomini. Proprio queste dicotomie sono il sale della comprensione, perché i due poli lontani, unendosi, acquistano un nuovo e più vero significato, e il punto focale sta nella congiunzione ‘e', piccolo e imprescindibile anello della catena che riempie di senso ciò che unisce. Mentre offre le coordinate per avvicinarsi in questo modo al testo biblico, Beauchamp non perde mai di vista il lettore, accompagnandolo nelle difficoltà di approccio e fornendogli anche una serie di suggestivi esempi della sua esegesi capace di restituire tutta la rilevanza umana della Scrittura: dal racconto dell'origine, con Adamo figura della fratellanza umana, all'elezione di Abramo, all'Esodo e a Davide, quando Israele deve confrontarsi con le nazioni, fino al compimento evangelico. Una storia complessa, un'avventura mai pacifica che costringe tutte le parole per dire Dio, comprese le nostre, a passare attraverso il fuoco. Perché è grazie all'incontro incandescente di Dio con l'uomo che le Scritture diventano ‘sacre'. E il popolo di Dio con loro.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.