Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Tiraboschi

Biografia e opere di Roberto Tiraboschi

L'armonia dei frutti bacati

Libro: Libro in brossura
editore: E/O
anno edizione: 2023
pagine: 224
Hanno finito gli studi, non sono più giovani ma non sono ancora adulti, cercano un lavoro attraverso cui realizzarsi e rendersi indipendenti, vagano in una Milano da incubo che brucia ogni occasione, sperimentano, provano strade diverse, non si fermano davanti a nulla: sono disposti a rubare l’identità degli altri, a mentire, a tradire un’amicizia, a creare dipendenza affettiva. Rincorrono nonostante tutto un’armonia perduta. Tre giovani adulti alla ricerca disperata di una direzione da dare alla propria vita attraversano una Milano sfolgorante e ubriaca, alla vigilia dell’epidemia di Covid. Ognuno di loro è un frutto bacato. Milena, depressa bipolare, insegue il sogno assoluto di una carriera come attrice teatrale. Sabrina disperde le sue energie in mille lavori inutili, cercando di rimarginare una cicatrice segreta nascosta nel suo passato. Guglielmo, narcisista patologico, riesce a realizzare se stesso solo attraverso relazioni malate, in un mondo di sola apparenza. Non si fermano davanti a nulla: sono disposti a rubare l’identità degli altri, a mentire, a tradire un’amicizia, a creare dipendenza affettiva. Rincorrono nonostante tutto un’armonia perduta. Si incontrano per caso o è frutto di una macchinazione? Sabrina cerca una stanza e Milena la ospita. Dopo una reciproca diffidenza nasce un’amicizia, quasi una dipendenza. Sabrina riconosce in Milena il suo modello di vita. L’apparizione di Guglielmo rompe gli equilibri. Milena vede in lui un salvatore e si innamora perdutamente. Secondo Sabrina non è un amore assoluto, l’amica è vittima di un’abile manipolazione. Qual è la verità?
18,00 17,10

Il rospo e la badessa. Venetia 1172

Libro: Libro in brossura
editore: E/O
anno edizione: 2021
pagine: 299
Venezia, maggio 1172. La città è in fiamme, devastata da una sommossa scoppiata dopo la sconfitta della flotta veneta nei pressi di Costantinopoli. Il doge Vitale II Michiel viene assassinato dai rivoltosi sul sagrato della chiesa di San Zaccaria. Di cento galee inviate in Oriente ne sono tornate solo diciassette. E con i superstiti è sbarcata anche un’epidemia di peste. La prima di cui si ha notizia nella storia di Venezia. Il compito più urgente è scegliere un nuovo Doge. Intorno a questa nomina si scatenano gli appetiti di tutta la nobiltà veneziana. Sicara Caroso, badessa del monastero di San Lorenzo, donna dalla bellezza inquietante, quando scoppia la rivolta sta recandosi a San Giacomo in Paludo, un convento sperduto nella laguna. Una giovane monaca indemoniata, Persede Gradenigo, figlia di uno dei nobili più in vista della città, è stata trovata affogata in fondo a un pozzo. Le consorelle sostengono che si è tolta la vita, spinta dal demonio che la possedeva. La badessa è piena di dubbi. Ha inizio così un lungo e tortuoso percorso alla ricerca della verità. Negli stessi giorni Venezia si trova davanti a una svolta politica, uno scontro tra "populismo" e "democrazia" ancora oggi attuale. Molti membri del Consiglio spingono per un cambiamento radicale del metodo elettivo del Doge: non più affidato alla proclamazione diretta del popolo, ma scelto da pochi prescelti, selezionati tra i rappresentanti dei cittadini. Un cambiamento epocale che può determinare il futuro della città.
18,00 17,10

L'angelo del mare fangoso. Venetia 1119 d.C.. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: E/O
anno edizione: 2018
pagine: 310
I personaggi che abbiamo conosciuto nei primi romanzi, ovvero lo scriba Edgardo, la schiava Kallis, il medico Magister Abella, il mercante Magdalena Grimani, lo speziale Sabbatai, il fiolario Tataro, tornano al centro del racconto. Siamo nell'anno 1119 d.C, Venezia è oppressa da uno dei più lunghi periodi di siccità della sua storia. Tre donne, Kallis, Magdalena, Abella, si trovano direttamente coinvolte in una vicenda delittuosa che sta sconvolgendo la città. Tre donne che in modi diversi lottano per emergere, per riscattare il loro passato, per conquistarsi un posto nella chiusa società dell'antica nobiltà veneziana. Kallis, la schiava, sospettata di un delitto orribile, deve difendersi da un'accusa infamante. Abella, la prima donna medico di Venezia, in preda a una passione insana. Magdalena, la moglie del mercante, in lotta con un passato terribile. Intorno a loro si muove una figura enigmatica e imprevedibile: Turchillus, detto il monaco bianco, arrivato su una galea che proviene da Alessandria d'Egitto. Santo, visionario, mistico, uomo dalle molte facce che nessuno riesce a comprendere. A fare da contrappunto alla trama criminosa la vicenda del giovane cantore Marco Anuar, che si intreccia con quella del musicus Pietro Abelardo, maestro dei cantori di San Marco, e di sua figlia Eleonora.
16,50 15,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.