Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Schiesari

Biografia e opere di Roberto Schiesari

Eccellenze piemontesi

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 256
Questo libro nasce con l'intenzione di celebrare i primi dieci anni di un'iniziativa attraverso cui numerose imprese piemontesi di diversi settori e dimensioni che hanno sempre creduto nei valori del proprio territorio, hanno deciso di condividere le loro storie e la loro visione imprenditoriale durante una serie di incontri organizzati ogni anno presso il Centro Congressi dell'Unione Industriale di Torino. Il volume si pone l'obiettivo di illustrare le principali caratteristiche del tessuto economico-imprenditoriale del territorio piemontese, analizzando con sguardo critico le peculiarità ambientali, economiche e sociali che caratterizzano il contesto in cui operano le aziende, fornendo agli stakeholders locali spunti di riflessione per la definizione di strategie e piani volti alla loro valorizzazione. Il tutto considerando anche le attività di ricerca che le imprese mettono a punto per lo sviluppo futuro, sia attraverso l'applicazione di progetti di internazionalizzazione, sia attraverso gli investimenti, per accentuare caratteristiche, qualità ed eccellenza dei loro prodotti. Il testo propone successivamente un'analisi dei punti di forza e delle opportunità, nonché delle debolezze e delle minacce insite nel territorio, ponendo l'attenzione sulle opportunità percepite per il futuro in un'ottica di continua propensione al miglioramento e all'innovazione. In questo contesto, il volume riporta una serie di testimonianze di imprese del territorio piemontese. Si tratta di storie di realtà create con passione e fatica da imprenditori che credono nel Piemonte e nelle nuove opportunità che questo territorio può loro riservare. Ciascuno di questi soggetti ha voluto far conoscere la propria storia aziendale, dalla fondazione ad oggi, la mission e la vision che li contraddistinguono e le variabili chiave che li rendono delle eccellenze, raccontando í vantaggi e gli svantaggi dell'essere impresa piemontese e illustrando le opportunità e i punti critici percepiti in un'ottica di sviluppo futuro.
35,00 33,25

Finanza aziendale

Libro
editore: ISEDI
anno edizione: 2014
pagine: 624
In un periodo nel quale sono in corso importanti cambiamenti che influiscono sul modo di concepire l'azienda e il suo management, l'impresa deve adattarsi alle nuove condizioni imposte dalla variabilità ambientale, convivendo con l'instabilità e assicurandone il controllo. In quest'ottica il volume discute cinque macrotematiche fondamentali, legate tra di loro da vincoli di interdipendenza: il valore; il rischio; il capital budgeting; le decisioni di finanziamento e di efficienza del mercato; i problemi connessi alla struttura finanziaria. Ad esse si affianca la trattazione delle più significative componenti della finanza straordinaria: la valutazione delle aziende e l'operatività dei mercati internazionali dei derivati. "Finanza aziendale" unisce l'approfondita analisi dei concetti e delle problematiche finanziarie ad un approccio didattico indispensabile per guidare lo studente nell'apprendimento della disciplina. Attraverso obiettivi di inizio capitolo, esempi ricorrenti, box di approfondimento, riassunto e domande di ripasso, questo testo è un punto di riferimento irrinunciabile per gli studenti. Coniugando il rigore scientifico con la semplicità espositiva si rivela altresì un utile strumento di consultazione e di approfondimento per i professionisti e gli operatori economici.
51,00 48,45

36,00 34,20

Reti di imprese nella distribuzione non alimentare. Alcune evidenze empiriche

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: XIII-232
Il lavoro si pone l'obiettivo di indagare il tema della cooperazione interaziendale quale approccio strategico per la sopravvivenza e lo sviluppo delle imprese, in particolare di quelle di piccole dimensioni, le quali sono chiamate ad essere sempre più competitive ed affidabili, economicamente efficienti ma socialmente responsabili. Nella prima parte l'analisi si concentra sulle forme di collaborazione tra imprese, il cui ritmo di diffusione è progressivamente cresciuto fino a dar vita a modalità di accordi sempre più innovativi. Nei capitoli successivi lo schema di analisi proposto viene utilizzato per interpretare le tendenze aggregative interaziendali nell'ambito della distribuzione commerciale.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.