Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Masiero

Biografia e opere di Roberto Masiero

Estetica dell'architettura

Libro
editore: Mimesis
pagine: 275
20,00 19,00

Per un manifesto del digitale nella scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 524
Il digitale ha cambiato le nostre vite di tutti i giorni. Lo sta facendo da anni e più passa il tempo più lo fa in maniera inesorabile e profonda: è un mutamento radicale di prospettiva che ci obbliga a diventare consapevoli delle differenze, delle opportunità e anche dei rischi che offre rispetto ai corrispondenti analogici ai quali sta via via subentrando. Per questo la scuola non può più ignorarlo e farne a meno. Per lo più, però, tende a piegarlo alle sue forme, ai suoi ritmi, alle sue routine, depotenziandolo e facendo in modo da evitare di confrontarsi con le novità e i cambiamenti che esso esige. Ci si trova allora di fronte a una sorta di ibrido mitologico come l’ircocervo: solo che, in questo caso, anziché avere un animale per metà capro e per metà cervo abbiamo tecnologie, processi e sevizi digitali usati come se fossero analogici, all’interno di stili di pensiero e di strutture organizzative ancora tradizionali. Così quello che dovrebbe essere un ponte per traghettare la scuola verso un futuro che è già qui e ora, guarda al passato: e come ci racconta Kafka, un ponte non può voltarsi indietro senza abdicare alla propria funzione e precipitare.
32,00 30,40

La servitizzazione. Dal prodotto al servizio. Per un futuro sostenibile senza limiti alla crescita

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 160
Resa possibile dal progresso delle tecnologie digitali, la trasformazione dell'economia del prodotto in economia dei servizi è una realtà ormai in atto. La capacità quasi miracolosa del digitale di «servitizzare», cioè di convertire il prodotto in servizio, ci offre una straordinaria opportunità di crescita sostenibile che vedrà tutti vincitori: le imprese, la società e l'ambiente. Anche perché la transizione al modo di produzione digitale non è, come accadeva in passato, riservata a poche imprese capaci di grandi investimenti; al contrario, è alla portata di tutte le imprese e in special modo delle PMI, perché il mondo del futuro non apparterrà ai più grandi ma ai più agili. Per accelerare il processo è necessario però un cambio di mentalità: serve una nuova generazione di consumatori più interessata all'accesso ai beni che al loro possesso. E soprattutto serve una nuova generazione di imprenditori in grado di utilizzare i mezzi straordinari messi a disposizione dalle tecnologie digitali, con cui creare imprese nuove, efficienti e sostenibili. Prefazione di Roberto Masiero.
19,50 18,53

Digital Italy 2018. Building a digital innovation

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 390
La terza edizione del rapporto “Digital Italy” sviluppa e approfondisce i temi legati all’evoluzione delle tecnologie digitali e dell’innovazione nel Paese, seguendo il percorso iniziato tre anni fa, sempre con l’obiettivo di fornire spunti ed elementi di riflessione alla classe politica e a tutti gli stakeholder del processo di sviluppo e trasformazione del Paese; le tecnologie digitali già oggi giocano un ruolo determinante nei processi di sviluppo dei Paesi e delle loro economie, essendo ormai un fattore competitivo decisivo e sempre più determinante nell’abilitare le trasformazioni dei processi e dei fenomeni che già caratterizzano, e sempre più caratterizzeranno, lo sviluppo delle economie stesse. In questo ambito è riconosciuto, anche a livello internazionale, che l’Italia presenta significative criticità e ampi margini di miglioramento, per quanto riguarda sia il mondo delle imprese, sia quello della Pubblica Amministrazione: la diffusione delle tecnologie digitali e dei loro effetti innovativi deve divenire uno dei principali obiettivi che responsabili d’azienda e di organismi pubblici devono porsi; è evidente che questo processo deve essere accompagnato anche da indirizzi di tipo politico. Per questa ragione l’iniziativa “Digital Italy” di The Innovation Group intende mettere a disposizione dei decisori nazionali analisi e riflessioni sui temi del digitale e dell’innovazione, nell’ottica appunto di favorirne la crescita. Lo studio affronta il tema del mercato digitale in Italia, discutendone dimensioni e trend, ed evidenziando come il modello di acquisto delle tecnologie da parte delle imprese stia cambiando orientandosi verso i servizi, di cui il principale, in termini di investimenti, è il cloud computing. Proprio nella prospettiva dello sviluppo, lo studio si sofferma sul ruolo che le città, e specialmente le città metropolitane, possono avervi a condizione che le Pubbliche Amministrazioni svolgano un ruolo di guida e supporto attivo e che, a loro volta, si orientino verso un uso più proficuo e diffuso delle tecnologie digitali. I processi di cui si tratta hanno forti impatti sia sul mondo del lavoro sia su quello della formazione, sui quali lo studio discute le criticità e le aree di intervento, così come sul tema cruciale delle governance dei processi di cui si tratta, proponendone un modello. La tecnologia fa ovviamente da sfondo alla trattazione dei singoli temi e se ne evidenziano da un lato le possibilità d’uso, dall’altro le possibili criticità dovute al suo impetuoso sviluppo. Sui differenti temi lo studio formula delle ipotesi di intervento e delle raccomandazioni a tutti gli interessati alla trasformazione digitale del Paese, proponendo uno scenario sistematico e integrato. Hanno fornito il loro sostegno alla realizzazione del progetto Digital Italy 2018: Avaya, Cyberark, DXC Technology, Exprivia-Italtel, Google, Gruppo Maggioli, Hexagon, Iconsulting, Indra, Infocamere, Microsoft, Microstrategy, Nutanix, Oracle, Salesforce, The Boston Consulting Group.
35,00 33,25

Una macchina per pensare. La casa a Paros di Silvia Gmür e Livio Vacchini. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 209
La casa a Paros di Silvia Gmür e Livio Vacchini è stata progettata per vivere bene, non per la bellezza, ma per il benessere... per far sentire il vuoto che permette di sognare e di rendere liberi sentimenti e pensieri. È così diventata involontariamente anche una umanissima lezione di architettura. Questa casa è una macchina per pensare. Una nota di Vittorio Gregotti.
20,00 19,00

Digital Italy 2017

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 282
Affrontare il tema della trasformazione digitale del Paese significa prima di tutto adottare un approccio multidisciplinare e corale, che coinvolga tutti gli attori e le entità interessate. Significa creare un disegno comune e condiviso, un “Progetto Paese” che veda nel digitale uno strumento per colmare finalmente i ritardi e le mancanze nella definizione di un'Italia moderna e competitiva. The Innovation Group con questo studio si propone di dare il proprio contributo a questo dibattito, offrendo proposte per la definizione della Digital Italy del titolo del volume. Alla sua seconda edizione, lo studio ha approfondito le tre dimensioni del “cittadino”, figura cardine del processo di digitalizzazione del Paese: la dimensione produttiva, la dimensione sociale e la dimensione pubblica. Queste tre dimensioni diventano la chiave di lettura dello studio, attorno a cui costruire una visione unitaria di Paese digitale. Inoltre, vengono offerti spunti di riflessione sul tema del futuro del lavoro, sull'evoluzione delle competenze e sulla necessaria revisione del sistema formativo per fare fronte alle sfide che ci attendono nel prossimo futuro. Infine, viene presentato un modello di sintesi per l'analisi e il monitoraggio dei processi di innovazione e di digitalizzazione a livello di territorio locale, nell'ottica di fornire degli strumenti a supporto dell'intero processo. Lo studio contiene inoltre i contributi di esperti, accademici, politici e professionisti dell'innovazione, che arricchiscono il dibattito sul tema dell'Italia Digitale. Prefazioni di Roberto Masiero e Samaritani Antonio.
28,00 26,60

Massimo Majowiecki. Strutture

Libro: Libro rilegato
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 300
In questo libro sono raccolti i progetti che Massimo Majowiecki ha finora realizzato. Si tratta di una collezione che copre una vasta gamma di funzioni: ponti stradali, ponti pedonali, padiglioni multifunzionali, stadi con gradinate coperte, alcuni addirittura con tetto retraibile, spazi espositivi, edifici alti, e così via. In molti di questi esempi, è possibile vedere come Majowiecki abbia applicato le sue doti matematiche per definire le dimensioni ottimali degli elementi strutturali, tenendo conto delle reazioni statiche e dinamiche del vento e degli effetti sismici, nelle tre dimensioni, affrontando quindi questioni molto complicate e difficili. Ma ci rendiamo subito conto che il dimensionamento delle parti strutturali è solo una componente del suo lavoro progettuale. Ci accorgiamo che in ogni progetto c'è una grande attenzione al dettaglio più confacente ai singoli elementi, non solo da un punto di vista di efficienza strutturale, ma di fattibilità (praticità produttiva), di trasporto, di montaggio e di aspetto. Allargando lo sguardo, capiamo che fin dalle prime fasi di progetto di ogni singola struttura, Majowiecki impegna tutte le sue forze per trovare il sistema strutturale e la sua forma che rispettino non solo le esigenze strutturali, ma anche quelle funzionali, economiche, estetiche.
48,00 45,60

Fino all'Oceano. In Vespa

Libro: Libro in brossura
editore: Webster Press
anno edizione: 2005
pagine: 187
"Moto è una bella parola. C'è dentro musica scoppiettante e aria di libertà. L'emozione di cavalcare entrambe. Moto è una bella parola, ma Vespa è mito... Così ho cominciato a leggere "Fino all'oceano", e lo spettacolo ha avuto inizio. Ho sentito il mare e il sole, la gente e la sua umanità, il senso dell'amicizia che l'avventura di un viaggio mette a prova. Aspettative, deluzioni, euforie e meditazioni, asfalti e prati, poliziotti, gommisti e ristoratori, donne e lingue straniere mi hanno spesso lasciata col fiato sospeso. Ho trovato anche talento, talento letterario, intendo. Linguaggio avvincente, sonoro, visivo, a volte cinematografico, altre introspettivo..." (Lucia Vianello)
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.