Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Galbiati

Biografia e opere di Roberto Galbiati

Il romanzo e la corte. L'«Inamoramento de Orlando» di Boiardo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 157
I cavalieri dell'"Inamoramento de Orlando" si muovono in un mondo magico e ingannevole, dove bellissime donne celano crudeli intenzioni e i nemici sono spesso incantevoli ma malefiche fate. In uno spazio così ambiguo, la forza guerriera serve a poco se non è accompagnata da altre virtù e soprattutto dalla consapevolezza della natura ambivalente della realtà e dei più forti desideri umani. Amore e l'aspirazione alla gloria e all'onore, se non ben controllati, possono infatti far perdere l'uomo e condurlo ad azioni funeste. Boiardo dà al poema cavalleresco - il genere di intrattenimento più amato dalla corte di Ferrara - un contenuto riflessivo, anticipando così quanto farà Ariosto nell'Orlando furioso. II volume, oltre a proporre una lettura originale dei principali episodi allegorici del romanzo, avanza una nuova ipotesi di datazione del poema mettendo in relazione le vicende di Rugiero, mitico capostipite degli Estensi, con la storia dinastica di Ferrara del secondo Quattrocento.
16,50 15,68

L'Historia di Camallo e l’Historia del pescatore: un testo teatrale e un cantare di primo Cinquecento

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2017
pagine: 70
L'"Historia di Camallo" è un testo teatrale di primo Cinquecento e possiede tutti gli elementi caratteristici delle sacre rappresentazioni: è scritto in ottava rima, è aperto da un annuncio e concluso da una licenza, ed è definito un "mistero", termine con cui si chiamavano comunemente le sacre rappresentazioni. Argomento del testo non è però la vita di una santa o un episodio biblico, ma una storiella molto salace, che ha come protagonisti il pescatore Camallo, sua moglie Valeria e Venere, Cupido e Priapo. Il libro pubblica anche il coevo cantare dell'"Historia del pescatore", perché ha una trama molto simile a quella dell'Historia di Camallo. Le due edizioni sono precedute da una introduzione in cui l'autore inserisce l'Historia di Camallo nel contesto teatrale primo cinquecentesco. Egli ipotizza che il testo sia un prodotto delle veneziane Compagnie della Calza, associazioni di giovani aristocratici gaudenti, che avevano l'abitudine di rappresentare commedie e spettacoli scabrosi.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.