Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'Historia di Camallo e l’Historia del pescatore: un testo teatrale e un cantare di primo Cinquecento

Consulta il prodotto

sconto
5%
L'Historia di Camallo e l’Historia del pescatore: un testo teatrale e un cantare di primo Cinquecento
Titolo L'Historia di Camallo e l’Historia del pescatore: un testo teatrale e un cantare di primo Cinquecento
Curatore
Collana Commissione per i testi in lingua
Editore Pàtron
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 70
Pubblicazione 07/2017
ISBN 9788855533836
 
16,00 15,20
 
Risparmi: €  0,80 (sconto 5%)

 
L'"Historia di Camallo" è un testo teatrale di primo Cinquecento e possiede tutti gli elementi caratteristici delle sacre rappresentazioni: è scritto in ottava rima, è aperto da un annuncio e concluso da una licenza, ed è definito un "mistero", termine con cui si chiamavano comunemente le sacre rappresentazioni. Argomento del testo non è però la vita di una santa o un episodio biblico, ma una storiella molto salace, che ha come protagonisti il pescatore Camallo, sua moglie Valeria e Venere, Cupido e Priapo. Il libro pubblica anche il coevo cantare dell'"Historia del pescatore", perché ha una trama molto simile a quella dell'Historia di Camallo. Le due edizioni sono precedute da una introduzione in cui l'autore inserisce l'Historia di Camallo nel contesto teatrale primo cinquecentesco. Egli ipotizza che il testo sia un prodotto delle veneziane Compagnie della Calza, associazioni di giovani aristocratici gaudenti, che avevano l'abitudine di rappresentare commedie e spettacoli scabrosi.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.