Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Robert Seethaler

Biografia e opere di Robert Seethaler

Una vita intera

Libro: Libro in brossura
editore: BEAT
anno edizione: 2025
pagine: 160
Quando, nell’estate del 1902, il piccolo Andreas Egger giunge tra i monti dell’Austria, resta attonito e muto davanti alle cime innevate. Ha solo quattro anni, ma nessuno si cura della sua esistenza. Tantomeno Hubert Kranzstocker, il contadino che lo accoglie controvoglia. Il bimbo è l’unico figlio di una cognata che ha condotto una vita leggera ed è stata perciò punita dal buon Dio con una tisi che se l’è portata via. Kranzstocker lo tiene con sé unicamente perché reca al collo un sacchetto di cuoio con delle banconote, ma non esita a punirlo con qualsiasi pretesto, fino a segnarlo per sempre nel corpo. Trent’anni dopo, Andreas è ancora lì, tra quelle montagne maestose. Ha svolto dapprima il mestiere di bracciante, poi di guida, e alla fine è entrato a far parte di quell’immensa e implacabile macchina del progresso chiamata Bittermann & Figli, incaricata di costruire una funivia e mutare per sempre il volto della valle. Ma lui non ha alcun interesse per quello che tutti chiamano progresso. Soltanto una cosa gli sta a cuore: incrociare lo sguardo di Marie Reisenbacher, la ragazza dai capelli biondi e la pelle rosea che serve ai tavoli dell’osteria, e che un giorno, sfiorandogli appena il braccio, gli ha lasciato scorgere che, oltre alla brutalità e all’indifferenza del mondo, esiste anche la possibilità del bene e della felicità tra gli esseri umani. Accolto con entusiasmo da critica e pubblico, "Una vita intera", come lo "Stoner" di John Williams, racconta l’unicità di un’esistenza come tante, distinguendosi come «uno dei libri più significativi dell’odierna narrativa tedesca» (il Manifesto).
12,50 11,88

Il tabaccaio di Vienna

Libro: Libro in brossura
editore: BEAT
anno edizione: 2024
pagine: 204
È la tarda estate del 1937 e la vita del diciassettenne Franz Huchel, scivolata fino a quel momento nella quiete dell’idilliaca regione del Salzkammergut, si trova davanti a una svolta: sua madre ha stabilito che è tempo, per lui, di trovare un impiego, la loro situazione economica lo richiede. Così, già il giorno dopo, Franz è su un treno per Vienna, diretto alla tabaccheria di un vecchio amico di famiglia, dove sarà apprendista. La piccola tabaccheria è angusta e stipata fino al soffitto di chincaglierie, e da dietro il bancone nelle prime settimane Franz impara a conoscere i clienti, quelli che si fanno vedere di rado, entrando di corsa ed esternando le loro richieste senza prendere fiato, e quelli abituali. Un lunedì mattina le campanelle sulla porta emettono un tintinnio esitante all’ingresso di un anziano signore. La barba bianca è spuntata con cura e sul naso scintilla un paio di occhiali tondi con la montatura nera: è il professor Sigmund Freud, conosciuto nel quartiere come il medico dei matti, l’uomo in grado di aggiustare la zucca degli svitati danarosi e di insegnare alla gente come vivere una vita normale. Complice un cappello dimenticato, tra Franz e Freud si instaura una singolare amicizia, strana come può essere quella tra un ottantenne che ha trascorso l’intera esistenza con l’assurda idea di voler comprendere e alleviare le umane sofferenze, e un ragazzo che si affaccia alla vita e ai misteri dell’amore. Un’amicizia minacciata, tuttavia, dalle nubi scure che si addensano sull’Europa, con l’imminente annessione dell’Austria al Terzo Reich e i nazisti che controllano ormai la città e l’esistenza dei cittadini ebrei, tra cui il professor Sigmund Freud.
13,50 12,83

Il bar senza nome

Libro: Libro in brossura
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2023
pagine: 224
Nell’estate del 1966 Robert Simon ha poco più di trent’anni e un sogno: aprire un bar. Cresciuto in un istituto per orfani di guerra gestito dalle suore della Carità, per qualche tempo ha lavorato come aiuto cameriere e garzone nei locali all’aperto del Prater, e forse è stato proprio lì – mentre girava fra i tavoli alla luce delle lanterne colorate, alla ricerca di bicchieri vuoti e mozziconi di sigaretta – che si è acceso in lui il desiderio di stare, un giorno, dietro il bancone della propria osteria. Quando il bar all’angolo del mercato chiude i battenti, Robert capisce che la sua occasione è arrivata. Il locale, cupo e fatiscente, si trova in uno dei quartieri più poveri e sporchi di Vienna, ma da qualche tempo spira un vento nuovo e l’aria è pervasa da uno strano fermento: sui giornali con cui i pescivendoli avvolgono i salmerini e le trote del Danubio si legge di grandi cose a venire, di un futuro radioso pronto a sorgere dal pantano del passato. Infiammato da questi cambiamenti, Robert rimette a nuovo il bar, imbiancando le pareti, verniciando i mobili e lucidando le piastre dei fornelli. Non ha molto da offrire, ma i clienti arrivano comunque, portando storie di passioni, amicizie, abbandoni e lutti. Alcuni sono in cerca di compagnia, altri desiderano ardentemente l’amore, o soltanto un luogo dove sentirsi compresi, e mentre la città diventa sempre più affollata, anche la vita di Robert si trasforma. Combinando l’incanto di una prosa malinconica a una tenera comicità, Robert Seethaler ha scritto un romanzo animato da personaggi indimenticabili, un caleidoscopio di storie che si fa parabola dell’esistenza umana.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.