Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Riccardo Venturini

Biografia e opere di Riccardo Venturini

Procedure interpretative e regole normative nella negoziazione dello status e del ruolo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 121
Aaron Victor Cicourel (1928, Stati Uniti) è un sociologo di difficile collocazione sia per la vastità dei temi trattati sia per l'ottica dalla quale legge i problemi. Procedure interpretative e regole normative nella negoziazione dello status e del ruolo costituisce il primo capitolo di Cognitive Sociology. Language and Meaning in Social Interaction. Le osservazioni presenti in esso comprendono elementi essenziali per cogliere l'epistemologia dell'autore. Tra questi il concetto di "pratiche procedurali" rappresenta una chiave di lettura essenziale per analizzare il rapporto tra teoria ed empiria e quello, non meno rilevante, tra struttura e azione.
12,00 11,40

Tempo, soggetto e società

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 184
Il tema di questo lavoro è il tempo. La sua dimensione soggettiva, il suo rapporto con i significati dell'esperienza dell'attore. Sono stati inoltre evidenziati i primi passi che conducono verso la costruzione della dimensione oggettiva del tempo. La scelta di privilegiare il punto di vista fenomenologico (in particolare il pensiero di Alfred Schutz e alcuni suoi sviluppi relativi alle tematiche temporali dovuti a Thomas Luckmann) è stata determinata dalla rilevanza delle sue acquisizioni. La fenomenologia ha fornito un'analisi ricca e articolata dei fenomeni temporali, penetrando nella coscienza la cui struttura è insieme la struttura del tempo. Infatti, come è stato sostenuto, il tempo è la sostanza di cui è fatto il soggetto. Il tempo è strettamente correlato alla coscienza, ai due strati di essa nei quali autori come Husserl e Bergson l'hanno articolata. In uno di questi il tempo scorre come un fiume eracliteo; nell'altro, caratterizzato dalla riflessività, il tempo è spazializzato. È il tempo degli orologi, dell'intersoggettività, dei significati. Accanto alla teoria egologica, che definisce in maniera capillare i nessi tra attribuzione di senso e tempo dell'esperienza, la fenomenologia dell'azione propone un modello di attore che costituisce la base, insieme critica e propositiva, adeguata ad affrontare i problemi fondamentali della metodologia delle scienze sociali. Infine, seguendo la teoria delle province finite di significato di Alfred Schutz, si compie un'analisi preliminare del rapporto tra tempo della scienza e tempo del mondo della vita quotidiana inteso come mondo della realtà fondamentale. Dalla grande rivoluzione scientifica, iniziata ai primi del '900 nella fisica, è emersa una visione del tempo che si allontana in modo radicale da quella del senso comune. Una tale distanza è inedita. E non sembra che questa frattura abbia finito di produrre tutte le sue conseguenze nel mondo della vita quotidiana.
23,00 21,85

Thomas Luckmann. Lineamenti di una teoria del linguaggio

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 78
Questo saggio delinea i principi della sociologia fenomenologica del linguaggio di Thomas Luckmann. Vengono specificati i presupposti dell'uso del linguaggio, descritta la sua origine sociale e l'importanza che riveste nella selezione e costruzione della realtà, indicate le sue molteplici funzioni. L'ottica impiegata è duplice: ricostruttiva, che consente di assumere il linguaggio come strumento usato dall'individuo per ricostruire i significati sociali; costruttiva, nella quale il linguaggio viene inteso come costrutto collettivo che svolge la funzione precipua di ordinare la realtà sociale e individuale.
10,00 9,50

Aaron V. Cicourel e le basi del pensiero interpretativo. Teoria ed empiria nella sociologia cognitiva

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 268
Il pensiero di Aaron V. Cicourel non ha ancora avuto, almeno in Italia, una attenzione adeguata ai suoi numerosi e non banali apporti al pensiero sociologico. Questo lavoro tende evidenziarne i tratti più salienti, a cogliere la temperie culturale da cui sorge, le convergenze, i contatti, le differenze con le correnti sociologiche contigue. L'analisi segue in particolare i percorsi metodologici della sociologia fenomenologica di Alfred Schütz e quelli della prima etnometodologia di Garfinkel. La problematica fondamentale da cui inizia il percorso del pensiero di Cicourel, al di là della eterogeneità delle ottiche e degli argomenti di indagine trattati, riguarda lo sviluppo di una serie di tematiche relative al rapporto tra teoria ed empiria. Questi rapporti sono analizzati in modo da porre in evidenza come le tematiche e le metodiche che univano Cicourel a Schütz e Garfinkel si sono evolute nel corso del tempo fino a costituire un approccio autonomo che pone al centro della sua riflessione un topos fondamentale delle scienze sociali: il soggetto come costruttore del mondo sociale. Cicourel così rivede in modo fortemente innovativo il nodo classico del rapporto individuo-società.
23,00 21,85

La terza via di Cicourel. Le radici della sociologia cognitiva tra fenomenologia, sociologia ed etnometodologia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 256
Questo lavoro analizza il pensiero di Aaron V. Cicourel e tende a cogliere la temperie culturale da cui sorge, le convergenze, i contatti, le differenze con le correnti sociologiche contigue. L'analisi sviluppa in particolare i temi metodologici proposti dalla sociologia fenomenologica di Alfred Schütz e quelli della prima etnometodologia di Garfinkel. La problematica fondamentale da cui inizia il percorso del pensiero di Cicourel, al di là della eterogeneità delle ottiche e degli argomenti di indagine trattati, riguarda lo sviluppo di una serie di tematiche relative al rapporto tra teoria ed empiria. Queste connessioni sono trattate in modo da porre in evidenza come il "filo rosso" che lega Cicourel a Schütz e Garfinkel, ma non solo, si è evoluto nel corso del tempo in un approccio autonomo che pone al centro un tema fondamentale delle scienze sociali, quello del soggetto come costruttore del mondo sociale. Cicourel così rivede in modo fortemente innovativo il nodo classico del rapporto individuo-società.
22,50 21,38

Ortega y Gasset, la realtà radicale e il sociale. Osservazioni Schutziane

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2004
pagine: 56
Il problema della costituzione dell'io, della relazione tra l'io e l'altro, il problema dell'intersoggettività e dell'accesso alla realtà sociale, sono tematiche cardine sia nella ricerca sociale che nella fenomenologia. Con Husserl la relazione sociale trova un piano più radicale su cui "fondare" il sociale, una dimensione molecolare non contemplata dal pensiero sociologico classico. In questo scritto viene descritto il tentativo di Ortega y Gasset di sviluppare la visione di Husserl sulla genesi dell'ego e sul problema dell'altro. Vengono inoltre presi in considerazione alcuni punti deboli del suo impianto teorico a partire dalle critiche che gli vengono mosse da Alfred Schutz, le cui proposte teoriche sono tra le più accreditate dalla sociologia.
5,00 4,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.